Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ELABORATO PLANIMETRICO: RIFERIMENTI MAPPA TERRENI ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ELABORATO PLANIMETRICO: RIFERIMENTI MAPPA TERRENI O MAPPA FABBRICATI?

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 19:24

Salve, mi trovo di fronte ad una diversa corrispondenza delle particelle catastali, tra la mappa dei terreni e quella dei fabbricati. Il mio immobile infatti ha i seguenti dati catastali: F. 4 P.lla 54, sub. 1. Ho richiesto il foglio di mappa e la particella risulta la 50. Anche per gli immobili confinanti rilevo la stessa differenza. Vorrei sapere quali riferimenti inserire nell'EP che andrò a redigere (es. p.lle confinanti). Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 21:43

Quando vi è differenza fra dati catastali del C.T. rispetto a quelli del C.F. devi prima eseguire una denuncia di variazione per modifica degli identificativi catastali attribuendo al C.F. lo stesso identificativo (con subalterno primo disponibile) del C.T. . Esempio nel tuo caso devi fare prima una variazione per modifica di identificativo da 54 sub 1 a 50 sub 1 e poi puoi procedere alle variazioni successive che ti interessano. Nell'ipotesi in cui al C.F. la particella 50 identifica già altre unità urbane di altra diversa particella del C.T. (ad esempio particella 46) non devi fare altro che chiedere con un'istanza al Catasto di ovviare all'inconveniente ovvero saranno loro ad attribuire al C.T. un nuovo numero (rispetto a quello attuale 50) e di conseguenza a variare d'ufficio tutti i mappali del C.F. (identico a quello attribuito al C.T.), con relativi subalterni, ricadenti sull'attuale particella del C.T. 50 e identificati attualmente con la particella 54 (vari sub).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2016 alle ore 09:40

Non basta indicarlo nel modello 1N ("A" - "RIFERIMENTI CATASTALI DEL FABBRICATO") del DOCFA? Soprattutto perchè ho notato che la differenza riguarda quasi l'intero foglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2016 alle ore 12:58

"scratchone" ha scritto:
Non basta indicarlo nel modello 1N ("A" - "RIFERIMENTI CATASTALI DEL FABBRICATO") del DOCFA? Soprattutto perchè ho notato che la differenza riguarda quasi l'intero foglio



purtroppo NO (pena respinsione della pratica)!

quindi procedi prima come sopra suggeritoti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2016 alle ore 21:53

Anni fa gli Uffici Catastali avevano avuto l'ordine di allineare i riferimenti catastali fra mappe e unità immobiliari. Gli unici errori rilevati per pratiche di miei clienti erano riferiti soprattutto a particelle graffate che dovevano invece essere indicate come unica particella o viceversa. Mai mi è capitato che un numero all'urbano corrispondesse ad un numero al C.T. diverso totalmente cioè ubicato a distanza dal lotto interessato. E' il Catasto nel tuo caso che non ha voluto rettificare l'intero foglio (era una grosso lavoro e quindi hanno preferito desistere). Solo che quando ce ne accorgiamo non abbiamo i tempi per chiedere delle rettifiche e dobbiamo perdere tempo per colpa di quelli o colleghi di quelli che qualche volta ci respingono i Docfa per motivazioni inesistenti o discutibili. In questo forum alcuni colleghi in passato si erano lamentati di Docfa respinti proprio a causa di differenze di identificativi fra terreni e urbano. Facci sapere come andrà a finire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2016 alle ore 16:25

Data l'urgenza ho trasmesso il docfa indicando la diversa corrispondenza nel nel modello 1N - A - RIFERIMENTI CATASTALI DEL FABBRICATO. Il DOCFA mi è stato accettato. Grazie, ragazzi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2016 alle ore 17:11

"scratchone" ha scritto:
Data l'urgenza ho trasmesso il docfa indicando la diversa corrispondenza nel nel modello 1N - A - RIFERIMENTI CATASTALI DEL FABBRICATO. Il DOCFA mi è stato accettato. Grazie, ragazzi



Da oggi abbiamo un altro docfa sbagliato che è stato registrato. Adesso sarà più complicato per noi colleghi far capire al cliente che la pratica fatta in questo modo è errata. Questi precedenti complicano la vita a chi vuole svolgere l'attività applicando le norme vigenti alle quali tutti devono sottostare in maniera univoca e inequivocabile. Questi episodi sono mazzate dolorose all'attendibilità e qualità della nostra categoria professionale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2016 alle ore 16:42

A mio parere non ha sbagliato il Tecnico che ha redatto il Docfa ma il Catasto che non ha allineato gli accatastamenti alle mappe catastali. Ricordo che anni fa gli uffici Provinciali del Catasto avevano l'obbligo di allineare gli identificativi delle unità immobiliari a quelle delle particelle, relative alle mappe catastali del C.T. , sulla quali ricadevano. La norma prevedeva che qualora un identificativo della mappa del C.T. fosse già impegnato per altro fabbricato al C.F. (stesso foglio e Comune) il Catasto doveva provvedere ad attribuire alla mappa del C.T. un nuovo numero di mappale (famose particelle 4000) e di conseguenza doveva utilizzare detto numero per variare gli identificativi delle relative unità al C.F. ivi ricadenti. Nel caso di specie sembra che un intero foglio presenta disallineamenti fra mappa C.T. e unità censite al C.F. . Pertanto è l'Ente Pubblico che ha disatteso una norma e non il tecnico che ha accatastato. A me sono capitati solo due casi, come già riferito in precedenza, ma molto semplici e stesse Ditte per cui dopo aver proceduto con Docfa all'allineamento al C.F. ho provveduto, sempre con Docfa, ad eseguire le variazioni che interessavano le unità trattate. Nel caso di specie se un palazzo è composto ad esempio da 20 unità immobiliari non posso io variare una sola unità che mi interessa e lasciare invariate le altre unità. Nè posso variare gli identificativi delle altre unità di altre Ditte. Al massimo dovrei sollecitare il Catasto affinchè provveda a variare prima gli identificativi di tutto il palazzo. Ma a volte i tempi sono ristretti e il Catasto non sempre impiega i tempi veloci, al contrario dei tempi veloci (salvo sanzioni) che richiede invece alle parti per adempiere alle variazioni catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2016 alle ore 18:00

Non ho scritto che ha sbagliato il tecnico. E' proprio come dici tu, EALFIN. Ha sbagliato enormemente il catasto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2016 alle ore 16:07

"John_Pippero" ha scritto:
"scratchone" ha scritto:
Data l'urgenza ho trasmesso il docfa indicando la diversa corrispondenza nel nel modello 1N - A - RIFERIMENTI CATASTALI DEL FABBRICATO. Il DOCFA mi è stato accettato. Grazie, ragazzi



Da oggi abbiamo un altro docfa sbagliato che è stato registrato. Adesso sarà più complicato per noi colleghi far capire al cliente che la pratica fatta in questo modo è errata. Questi precedenti complicano la vita a chi vuole svolgere l'attività applicando le norme vigenti alle quali tutti devono sottostare in maniera univoca e inequivocabile. Questi episodi sono mazzate dolorose all'attendibilità e qualità della nostra categoria professionale.

Saluti



Parlando di Docfa sbagliato (invece a mio avviso il Docfa è esatto, è il Catasto che, con la sua negligenza, ha obbligato di redigere un Docfa diverso da quello che la norma prevede) e parlando di mazzate dolorose all'attendibilità e qualità della nostra categoria avevo capito male. Ovvero avevo interpretato come se la colpa di tutto ciò fosse attribuibile al tecnico collega redattore del Docfa. Prendo atto della precisazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie