Forum
Autore |
Due sub comunicanti |

gpl1984
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 19:19
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera. Ho una situazione a mio avviso molto molto strana: Al catasto ho due subalterni (uno abitazione l'altro negozio), due proprietari diversi, comunicanti tra loro attraverso una porta. Questo sulla planimetria catastale; idem al comune. Nella realtà la porta non esiste, le due proprietà non sono comunicanti in alcun modo. Posso catastalmente chiudere quella apertura per regolarizzare questa situazione? Grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gpl1984" ha scritto: Buonasera. Ho una situazione a mio avviso molto molto strana: Al catasto ho due subalterni (uno abitazione l'altro negozio), due proprietari diversi, comunicanti tra loro attraverso una porta. Questo sulla planimetria catastale; idem al comune. Nella realtà la porta non esiste, le due proprietà non sono comunicanti in alcun modo. Posso catastalmente chiudere quella apertura per regolarizzare questa situazione? Grazie in anticipo se non esiste la porta,va rettificare la planimetria per entrambe le U.I.U.
|
|
|
|

gpl1984
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 19:19
Messaggi:
2
Località
|
"CESKO" ha scritto: "gpl1984" ha scritto: Buonasera. Ho una situazione a mio avviso molto molto strana: Al catasto ho due subalterni (uno abitazione l'altro negozio), due proprietari diversi, comunicanti tra loro attraverso una porta. Questo sulla planimetria catastale; idem al comune. Nella realtà la porta non esiste, le due proprietà non sono comunicanti in alcun modo. Posso catastalmente chiudere quella apertura per regolarizzare questa situazione? Grazie in anticipo se non esiste la porta,va rettificare la planimetria per entrambe le U.I.U. Ma questa rettifica può esser fatta direttamente al catasto fregandomente della piantina depositata in comune .... o devo, per forza (pena non accoglimento della modifica al catasto) prima fare una pratica edilizia (frazionamento ...con conseguenti oneri)? Spero di esse comprensibile Grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Non devi fare nulla. Non è quella "porta" nei disegni al Comune e al Catasto che pregiudica la regolarità urbanistica e la regolarità catastale. Non è una situazione "molto, molto strana". gpl sei uno dei vari propoprietari o un tecnico?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se la comunicazione è rappresentata in un progetto depositato al comune dove si evince che la porta è un semplice collegamento funzionale tra due unità immobiliari che tali rimangono, deve essere depositato al comune un accertamento di conformità con la quale si dichiara l'avvenuta chiusura della porta come una modifica interna all'edificio e si dichiara inoltre la conformità dell'opera con i regolamenti edilizi, urbanistici, alle norme igienico sanitarie. L'opera già eseguita, che non è un frazionamento se il progetto originario non ne prevedeva la fusione, ma solo il collegamento, senza la necessaria preventiva comunicazione a suo tempo non avvenuta, è soggetta ad una sanzione che varia a seconda delle tariffe decise da Delibera Comunale. Non frazionando e non essendoci cambi di destinazioni d'uso, ma solo opere di modifica interne che non riguardano strutture portanti, non ci sono oneri o spese di costruzione. Va presentato, prima, contestualmente o successivamente al progetto in comune, l'aggiornamento catastale con indicazione della data di esecuzione dell'opera coincidente con quella dichiarata al Comune. Saluti
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
cila per opere interne o ripristino dello stato dichiarato a mio avviso. piuttosto io ho cercato "subalterni comunicanti" perchè non sapevo che fosse consentito; cioè ho due uiu separate ma collegate sia fisicamente che nelle pratiche edilizie e catastali, ciò è quindi possibile.. adesso che ci penso vedendo una certificazione energetica addirittura un appartamento era "diviso" in due sub, ma neanche con un criterio, cioè c'erano delle linee tratteggiate che dividevano "teoricamente" i due sub, dunque immagino che la mia perplessità possa essere in effetti una normalità...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"minotauro" ha scritto: cila per opere interne o ripristino dello stato dichiarato a mio avviso. piuttosto io ho cercato "subalterni comunicanti" perchè non sapevo che fosse consentito; cioè ho due uiu separate ma collegate sia fisicamente che nelle pratiche edilizie e catastali, ciò è quindi possibile.. adesso che ci penso vedendo una certificazione energetica addirittura un appartamento era "diviso" in due sub, ma neanche con un criterio, cioè c'erano delle linee tratteggiate che dividevano "teoricamente" i due sub, dunque immagino che la mia perplessità possa essere in effetti una normalità... Qui s'entrerebbe in altro argomento: cioè di una unica unità immobiliare "graffata", cioè formata da due subalterni ma con unica rendita. I due subalterni sono porzioni di unità immobiliare non fruibili autonomamente, oppure du e unità immobiliari unite di fatto. Se vogliamo parlarne, parliamone. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|