Autore |
Risposta |

peonio
Iscritto il:
27 Maggio 2006
Messaggi:
33
Località
|
A mio avviso devi compilare il DB censuario come segue: O|1435|000|||000921|SR|||047|2| S|1435|000|||000000||||000| O|1438|0000||000479|SR|||047|2| S|1438|000|||000000||||000| C|AAA|000|001400|SR||||047|2| PER QUANTO RIGUARDA IL MODELLO AUSILIARIO O|AAA|000|001400|SR||||047|2| V|AAA|000|001400|SR||||282| PER QUANTO RIGUARDA IL TIPO MAPPALE NOI AL CATASTO DI PAVIA FACCIAMO COSI'!!! Saluti da Giovanni.
|
|
|
|

marco1973
Iscritto il:
27 Aprile 2006
Messaggi:
85
Località
|
Grazie Peonio. Alcuni colleghi qui a Salerno dicono invece che bisogna compilare solo lo schema per il mappale. Ma è possibile che in ogni catasto d'Italia ci sia una diversa interpretazione? Ma il software della Sogei non è uguale dappertutto?
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"marco1973" ha scritto: Ciao ragazzi. Ho un dubbio sulla compilazione del modello censuario in un tipo mappale. Ho 2 particelle contigue (la n.1435 di 921mq e la n.1438 di 479mq) censite al catasto terreni ed appartanenti alla stessa ditta sulle quali è stato costruito un fabbricato ricadente su entrambe le particelle; quindi procedo alla fusione delle 2 particelle e alla variazione all'urbano. Il mio problema è compilare il modello censuario. Io ho fatto così e vorrei avere un vostro parere. O|1435|000| | |000000921|SR| | |047|2 | S|1435|000| | |000000000| | | |000| | C| |000|a |AAA|000000921|SR|A |CCC |282| | O|1438|000| | |000000479|SR| | |047|2 | S|1438|000| | |000000000| | | | | | C| |000|b |BBB|000000479|SR|A |CCC |282| | Secondo voi, in questo modo ho ottenuto i risultato atteso e cioè quello di fondere le due particelle e di portarle all'urbano? Attendo ansioso tanti vostri commenti. Grazie. Di recente ho presentato un TM della stessa fattispecie (approvato senza problemi) ed ho proceduto nel seguente modo: AUSILIARIO O|1435|000| | |000000921|SR| | |047|2| S|1435|000|.....SU|1438 SU sta per superficie unita alla particella... O|1438|000| | |000000479|SR| | |047|2| V|1438|000| | |somma le superfici|.....CO|1435 CO sta per comprende la particella... 3 SPC O|1438|000|somma delle superfici|qualità|classe S|1438|000 C| |000|a|AAA|somma delle superfici|282| Non so se sono stato chiaro. Saluti Giovanni S.
|
|
|
|

marco1973
Iscritto il:
27 Aprile 2006
Messaggi:
85
Località
|
Grazie Peonio. Alcuni colleghi qui a Salerno dicono invece che bisogna compilare solo lo schema per il mappale. Ma è possibile che in ogni catasto d'Italia ci sia una diversa interpretazione? Ma il software della Sogei non è uguale dappertutto?
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
si può fare anche solo con lo schema del tipo mappale utilizzando identificativo lotti nel censuario! O|1435|..... S|1435|....|A|AAA O|1438|... S|1438| C|A|AAA|...|A|AAA
|
|
|
|

marco1973
Iscritto il:
27 Aprile 2006
Messaggi:
85
Località
|
Ma quindi il metodo che ho utilizzato io è valido oppure no?
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
paese, ehm, catasto che vai, usanza che trovi!
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
"marco1973" ha scritto: Grazie Peonio. Alcuni colleghi qui a Salerno dicono invece che bisogna compilare solo lo schema per il mappale. Ma è possibile che in ogni catasto d'Italia ci sia una diversa interpretazione? Ma il software della Sogei non è uguale dappertutto? Ciao Marco1973, io opero nella tua stessa AdT, nel tuo caso bisogna compilare esclusivamente lo schema per tipo mappale con la formazione dei lotti. Ciao a presto e buon lavoro!
|
|
|
|

marco1973
Iscritto il:
27 Aprile 2006
Messaggi:
85
Località
|
Grazie a tutti per la collaborazione. Ne approfitto per chiedervi: quando un immobile appartiene ad una società, sul tipo mappale basta la firma del legale rappresentante o è obbligatorio anche il timbro. Attendo vostri commenti.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
In caso di persona giuridica ci vuole sempre il tibro della società.
|
|
|
|

marco1973
Iscritto il:
27 Aprile 2006
Messaggi:
85
Località
|
Grazie Ale81. Ma quando in un tipo mappale per ubicazione in mappa di nuovo fabbricato si hanno una o più particelle con superfici reali, bisogna obbligatoriamente rilevare i confini del lotto ed inserirli nel libretto, oppure, siccome nel mio caso i confini non sono materializzati in loco, basta rilevare i punti del fabbricato e qualche punto di confine vicino per poter effettuare i dovuti orientamenti? Io ho specificato in relazione che il committente non ha richiesto di individuare i confini del lotto e che quindi, per gli orientamenti, mi sono basato sui confini vicini. Che dite va bene? Per consegnare il tipo mappale occorre la dichiarazione di ultimazione dei lavori? Attendo vostri commenti.
|
|
|
|

marco1973
Iscritto il:
27 Aprile 2006
Messaggi:
85
Località
|
"marco1973" ha scritto: Grazie Ale81. Ma quando in un tipo mappale per ubicazione in mappa di nuovo fabbricato si hanno una o più particelle con superfici reali, bisogna obbligatoriamente rilevare i confini del lotto ed inserirli nel libretto, oppure, siccome nel mio caso i confini non sono materializzati in loco, basta rilevare i punti del fabbricato e qualche punto di confine vicino per poter effettuare i dovuti orientamenti? Io ho specificato in relazione che il committente non ha richiesto di individuare i confini del lotto e che quindi, per gli orientamenti, mi sono basato sui confini vicini. Che dite va bene? Per consegnare il tipo mappale occorre la dichiarazione di ultimazione dei lavori? Attendo vostri commenti.
|
|
|
|

marco1973
Iscritto il:
27 Aprile 2006
Messaggi:
85
Località
|
Attendo vostri commenti al mio ultimo post, grazie.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"marco1973" ha scritto: Grazie Ale81. Ma quando in un tipo mappale per ubicazione in mappa di nuovo fabbricato si hanno una o più particelle con superfici reali, bisogna obbligatoriamente rilevare i confini del lotto ed inserirli nel libretto, oppure, siccome nel mio caso i confini non sono materializzati in loco, basta rilevare i punti del fabbricato e qualche punto di confine vicino per poter effettuare i dovuti orientamenti? Io ho specificato in relazione che il committente non ha richiesto di individuare i confini del lotto e che quindi, per gli orientamenti, mi sono basato sui confini vicini. Che dite va bene? Per consegnare il tipo mappale occorre la dichiarazione di ultimazione dei lavori? Attendo vostri commenti. --- La questione delle Superfici reali, è particolarmente importante poiché se nella delimitazione delle particelle (agli atti SR) si misurano interamente i contorni, e questi coincidono ovviamente con le linee cartografiche, allora è necessario indicare SR. Per gli altri casi, di incertezza, qualora le superfici derivate siano di entità inferiore ai mq 2000, si dovrà specificare nella Relazione Tecnica che i confini non sono materializzati e di non aver avuto l'incarico dalla Committenza per procedere ad un riconfinamento. Naturalmente per poter procedere con la proposta di aggiornamento, è fondamentale che siano misurati vertici a sufficienza per garantire un controllo d'insieme abbastanza accurato. Per la presentazione del TM, non è necessario che l'immobile sia ultimato anzi il più delle volte conviene anticipare il tutto (appena la struttura è definita completamente al grezzo) per essere poi pronti ... sulla griglia di partenza, per la consegna del DOCFA. Saluti 8)
|
|
|
|