Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / dubbio su successione a seguito di una compravendi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: dubbio su successione a seguito di una compravendita.

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 17:33

"Felix84" ha scritto:
quindi la moglie usufrutto per 1/3 cioè 334/1000 e la restante quota suddivisa ai tre figli ma in proprietà, giusto?



NO

i restanti 2/3 vanno scissi in "nuda e piena proprietà"

*P.s. non hai specificato se trattasi di successione testamentaria e/o legittima(lo sai)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 17:36

il de cuius era proprietario e l'aveva comprato per intero senza la partecipazione del coniuge. A seguito non c'è testamento ma solo denuncia di successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 17:37

successione legittima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 17:39

"Felix84" ha scritto:
il de cuius era proprietario e l'aveva comprato per intero senza la partecipazione del coniuge. A seguito non c'è testamento ma solo denuncia di successione.



e allora procedi come sopraindicato:

la quota di 1/3 (usufrutto uxorio) in favore del coniuge superstite

e la restante quota di 2/3 (da scindere in nuda e piena proprietà) ai figli.

Se non erro, ma ne sono sicuro (chiedo la conferma di qualche collega) fino ad una certa data(mi sembra 1972) in caso di decesso del titolare dell'usufrutto uxorio andava presentata ulteriore diciarazione di successione per l'estinzione dell'usufrutto.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 17:45

sto facendo una prova con il programma voltura (lo so che devo fare istanza rettifica) ma voglio vedere se il programma mi da errore, cesko puoi spiegarti meglio?

nel programma voltura come assegneresti le quote?

scusate la mia ignoranza ma sono giovane

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 17:47

"Felix84" ha scritto:
sto facendo una prova con il programma voltura (lo so che devo fare istanza rettifica) ma voglio vedere se il programma mi da errore, cesko puoi spiegarti meglio?

nel programma voltura come assegneresti le quote?

scusate la mia ignoranza ma sono giovane



ma che centra.......(u Gesù)

mica il programma ti dice se la voltura è presentabile o meno?

il programma ti dice solo se la somma delle quote risultano formalmente correte!

Ti consiglio le quote in frazioni (onde evitare i millesimi ballerini).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 17:59

Quindi correggimi se sbaglio nel modello unico di istanza/ autotutela compilo nella seguente maniera:

Attuale: il tizio che c'è in visura



Corretto: moglie, natura possesso (usufrutto uxorio) quota 334/1000

1° figlio " " (nuda e piena proprietà) quota 222/1000

2° figlio " " " " " "

3° figlio " " " " " "



corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 18:02

"Felix84" ha scritto:
Quindi correggimi se sbaglio nel modello unico di istanza/ autotutela compilo nella seguente maniera:

Attuale: il tizio che c'è in visura



Corretto: moglie, natura possesso (usufrutto uxorio) quota 334/1000

1° figlio " " (nuda e piena proprietà) quota 222/1000

2° figlio " " " " " "

3° figlio " " " " " "



corretto?



NO

apparte che ti ho suggerito di inserire le quote in frazione

la nuda proprietà per ogni figlio non può essere pari a 222/1000, bensi deve essere par ad 1/9, lo stesso dicasi per il diritto in piena proprietà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 18:05

Tagliamo la testa al toro, lei come procederebbe??

Sono alle prime armi e si vede

non può farmi uno schemino??

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 18:10

"Felix84" ha scritto:
Tagliamo la testa al toro, lei come procederebbe??

Sono alle prime armi e si vede

non può farmi uno schemino??

grazie



* moglie usufrutto uxorio per 3/9

* figlio 1 nuda proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 2 nuda proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 3 nuda proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 1 piena proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 2 piena proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 3 piena proprietà per 1/9 - bene personale

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 18:15

Grazie mille, il tutto con un istanza... ho letto un articolo per quanto riguarda l'usufrutto uxorio. Da quel che ho capito alla morte dell'usufruttuario cioè la moglie (per carità che campi altri 100 anni) gli eredi non dovranno presentare eventuale successione con relative imposte ma solo ricongiungimento di usufrutto per nuova voltura..... giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 18:18

"Felix84" ha scritto:
Grazie mille, il tutto con un istanza... ho letto un articolo per quanto riguarda l'usufrutto uxorio. Da quel che ho capito alla morte dell'usufruttuario cioè la moglie (per carità che campi altri 100 anni) gli eredi non dovranno presentare eventuale successione con relative imposte ma solo ricongiungimento di usufrutto per nuova voltura..... giusto?



giusto in parte....

se la moglie fosse deceduta prima del 1972, andava presentata la Dichiarazione di Successione per l'estinsione dell'usufrutto, ma visto che è ancora vivente(da quello che hai lasciato intendere) alla sua morte deve essere presentata solo la voltura per il ricongiungimento di usufrutto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 18:20

chiarissimo, sei stato di grande aiuto.... stasera mi bevo una birra alla tua salute

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 21:38

"CESKO" ha scritto:
"Felix84" ha scritto:
Tagliamo la testa al toro, lei come procederebbe??

Sono alle prime armi e si vede

non può farmi uno schemino??

grazie



* moglie usufrutto uxorio per 3/9

* figlio 1 nuda proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 2 nuda proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 3 nuda proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 1 piena proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 2 piena proprietà per 1/9 - bene personale

* figlio 3 piena proprietà per 1/9 - bene personale

ciao



senza nulla togliere alla grande e molto gratuita fatica di CESKO, secondo me è così (altrimenti manca la quadra)

* moglie usufrutto per 3/9

* figlio 1 nuda proprietà per 1/9

* figlio 2 nuda proprietà per 1/9

* figlio 3 nuda proprietà per 1/9

* figlio 1 piena proprietà per 2/9

* figlio 2 piena proprietà per 2/9

* figlio 3 piena proprietà per 2/9

Visto che è del 1968, fai una istanza (senza bollo, perché allora era senza bolli e balzelli vari) allegando una semplice fotocopia della denuncia di successione; nell'istanza ci scrivi le generalità corrette delle pesone, anche i codici fiscali (che allora non esistevano) e le quote giuste.

adde: per quanto mi riguarda puoi berti anche due birre... (abbeverati pure, ma max 2 birre, e studiati come funzionavano "le quote" prima di quella legge del 1975).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix84

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2014 alle ore 21:56

perchè la piena proprietà per 2/9?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie