Forum
Autore |
Dubbio ag. prima casa |

Lello_D
Iscritto il:
21 Luglio 2011
Messaggi:
5
Località
|
Cari colleghi sono stato incaricato di fare una successione e mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l’agevolazione prima casa. La madre è proprietaria per 1/4 e il figlio per 3/4 di diversi appartamenti situati nello stesso Comune. Muore la madre, eredita il figlio comproprietario e altri 2 figli. Il figlio cointestatario può richiedere l’agevolazione prima casa su uno solo degli appartamenti e relative pertinenze? Il dubbio mi sorge perché il figlio è già proprietario per quote su altri fabbricati. Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Lello_D" ha scritto: Cari colleghi sono stato incaricato di fare una successione e mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l’agevolazione prima casa. La madre è proprietaria per 1/4 e il figlio per 3/4 di diversi appartamenti situati nello stesso Comune. Muore la madre, eredita il figlio comproprietario e altri 2 figli. Il figlio cointestatario può richiedere l’agevolazione prima casa su uno solo degli appartamenti e relative pertinenze? Il dubbio mi sorge perché il figlio è già proprietario per quote su altri fabbricati. Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà. be.....la situazione va verificata! dipende se il figlio in altre occasioni ha già usufruito dell'agevolazione di prima casa
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Da " sosonline.aduc.it" ho ricavato queste precisazioni: In caso di Successione o Donazione Se per almeno uno degli eredi sono applicabili i benefici “prima casa” le due imposte sono dovute in misura fissa di 168 euro ciascuna. Stessa cosa per gli immobili ricevuti in donazione, per i quali, se dovuta, l'imposta di registro si paga nella misura del 3%. E' necessario allegare all'atto di successione o donazione un autocertificazione (ai sensi del dpr 445/2000) inerente il possesso dei requisiti previsti dalla legge. Si possono verificare diversi scenari: 1 - un solo beneficiario e un solo immobile: se vi sono i requisiti "prima casa" l'agevolazione si applica pagando le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa gia' detta. 2 - un solo beneficiario e piu' immobili: in questo caso l'agevolazione non puo' che riferirsi ad un solo immobile che deve trovarsi nel comune ove il soggetto ha (o prende entro 18 mesi) residenza oppure in quello ove lavora. Sugli altri immobili si applicano le imposte intere. 3 - piu' beneficiari e un solo immobile: per godere dei benefici e' sufficiente che uno solo dei beneficiari possegga i requisiti e presenti autocertificazione. 4 - piu' beneficiari e piu' immobili: il beneficio puo' essere goduto una sola volta per ciascun beneficiario per l'immobile a cui questo fa riferimento nell'autocertificazione. Quindi l'agevolazione puo' essere accordata per tanti immobili quanti sono i beneficiari in possesso dei requisiti. Nota importante: l'applicazione dell'agevolazione non preclude la possibilita', in sede di successivo acquisto di altra abitazione, di fruire nuovamente dei benefici "prima casa" relativamente all'imposta di registro (3% anziche' il 7%), poiche' sono diversi i presupposti che legittimano l'acquisto. Al contrario, i benefici non sono applicabili su eventuali successive successioni o donazioni. (Fonte: Circolare Agenzia delle Entrate n.44/E del 7/5/2001) Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Lello_D
Iscritto il:
21 Luglio 2011
Messaggi:
5
Località
|
Grazie mille per le risposte
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|