Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra &qu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra "

Autore Risposta

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 21:19

"ascesei" ha scritto:
[quote][quote]Rilievo di inquadramento: Triangolazione.
Rilievo di dettaglio: Poligonazione.

[/quote]

Stai facendo ridere un inTIERO studio professionale
ascesei[/quote]

De che?

De Idraulici, de ragionieri, de avvocati, de che?

Torna a scuola, che è meglio.

Dado, ti vogghiu bene!
Ma non dirmi che sono stato pesante.
Dopo quello che ha detto mb339 in tutti i suoi post (e quindi mettendolo fuori classifica) non avevo mai sentito niente di così sconclusionato come quello che ha detto sto studentello da strapazzo, e per di più con arroganza e saccenza.
Saluti

AS

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 21:19

Come immaginavo.....mi dispiace di aver dato questa brutta impressione ma purtroppo con codesto thread ho dovuto verificare di persona alcuni fatti, ovvero che nel mondo professionale la collaborazione tecnica di un tempo è calata esponenzialmente.

Precisiamo un pò tutto; confermo che non sono un topografo.

Andiamo avanti; la discussione sull'apertura a terra ( volutamente inserita a mo di cartina tornasole...) ha grandemente dimostrato che NESSUNO di questo FORUM ha cercato esplicitamente di farmi notare che la domanda era priva di senso ( e ne ero ben conscio, ma come volevasi dimostrare NESSUNO MI HA FATTO L'ALT, se non accennare questo con piccole frasi di "basso livello".....e nn sto a ripetere a chi mi riferisco)

Perchè gente dal "rango " di VisualTaf non l'ha fatto subito presente che ero grandemente fuori strada? perchè non mi ha detto subito che i PF fanno parte del rilievo INTIERO in quanto sono i primi elementi che l'Adt esamina per stabilire la correttezza dello stesso?

Perchè non mi ha detto che l'apertura a terra fa testo a 2 punti di coordiante note su cui appoggiarsi ( cosa che non posso fare coi PF perchè appunto debbo rideterminarli secondo la circolare 2/88, sicchè l'appoggio che richiedevo era ed è PRIVO DI SENSO?).

Risposta: xchè non lo so. Io al posto di codesti "MAESTRI" AVREI SUBITO ARRESTATO IL DISCENTE e gli avrei subito messo in luce le ipotesi alla base di tutto e non avrei mai portato il tutto a mezza cagnara.La luce NON E'STATA FATTA DAI MAESTRI SUCCITATI, almeno a me nn è stata fatta.

Chiusa la parentesi sull'apertura a terra, bè anche se nn sn Topografo mi permetto di dissentire su molte cose dette dal Sig.Topografo di anni 67.
Anzitutto mi sono diplomato con 56/60.

Detto questo, le dico che c'è gente diplomata con 60/60 e ne sa meno di tanta gente uscita con 48/60!! lo saprà meglio di me, d'altronde, dall'alto dei suoi 67 anni.

Poi i testi di Topografia ne ho letti qualche decina; il Cannarozzo,il Bezoari, il vecchio testo di Boaga, il Folloni,l'Inghilleri, i testi del Prof.Ing.G.Battista Ormea ecc.ecc.

Dissento assolutamente nell'affermazione data da alcuni Suoi colleghi secondo la quale le poligonali sono impiegate solo nel rilievo celerimetrico.

l'Ormea dice questo, tanto per fare un esempio : ......le poligonali costituiscono un metodo di rilevamento intermedio fra le triangolazioni ed i rilievi di dettaglio.

Sui rilievi di dettaglio dice : " .....servono per rappresentare i particolari planimetrici di una qualsiasi zona .....".

Poi riguardo alla Celerimensura dice : " ...è il metodo di rilievo di dettaglio completo del terreno..."; è quindi un metodo di rilievo di dettaglio o no????

e dice ancora........." si dovranno dapprima eseguire lavori di triangolazione e poligonazione, secondo l'estensione del terreno da rilevare, PER AVERE I PUNTI DI APPOGGIO SU CUI FARE STAZIONE COL TACHEOMETRO.

Caro signore, legga bene quanto ho scritto in MAIUSCOLO ( G.Battista Ormea).

Quindi cari geometri in dissenso con me, se vi dico che una poligonale non è un metodo di rilievo di dettagli ( ripeto, in alcuni casi si può ricondurre a ciò, ma solo in alcuni casi) NON VENITE A DIRLO A ME.Ho testualmente riportato quanto scritto sul libro di Topografia.

In qualunque momento, visto la malfidenza generale riscontrata,vi do i riferimenti per tutto.

Spero di essere stato chiaro e quindi di non essere frainteso.Il discente, se sbaglia, va subito "ripreso" dimodochè si eviti la cagnara cui alcuni aspirano.

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 21:32

"TopografoScarso" ha scritto:
"ascesei" ha scritto:
[quote][quote]Rilievo di inquadramento: Triangolazione.
Rilievo di dettaglio: Poligonazione.




Stai facendo ridere un inTIERO studio professionale
ascesei[/quote]

De che?

De Idraulici, de ragionieri, de avvocati, de che?

Torna a scuola, che è meglio.

Dado, ti vogghiu bene!
Ma non dirmi che sono stato pesante.
Dopo quello che ha detto mb339 in tutti i suoi post (e quindi mettendolo fuori classifica) non avevo mai sentito niente di così sconclusionato come quello che ha detto sto studentello da strapazzo, e per di più con arroganza e saccenza.
Saluti

AS[/quote]
[quote]Torna a scuola, che è meglio[/quote]
Ragazzino, ancora non sai distinguere u rilievo di dettaglio da uno di inquadramento, tu la Topografia forse l'hai vista su qualche cartolina, ne sono sempre sempre + convinto :lol:

Pag.1129 " Manuale Pratico per l'ingegnere civile "-Edizioni Kappa, Vol II° -Autore : G.B.Ormea .

Famme sapè kapo!!

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 23:03

La mente umana è davvero misteriosa!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 07:45

"ascesei" ha scritto:
Come immaginavo.....mi dispiace di aver dato questa brutta impressione ma purtroppo con codesto thread ho dovuto verificare di persona alcuni fatti, ovvero che nel mondo professionale la collaborazione tecnica di un tempo è calata esponenzialmente.
Precisiamo un pò tutto; confermo che non sono un topografo.
Andiamo avanti; la discussione sull'apertura a terra ( volutamente inserita a mo di cartina tornasole...) ha grandemente dimostrato che NESSUNO di questo FORUM ha cercato esplicitamente di farmi notare che la domanda era priva di senso ( e ne ero ben conscio, ma come volevasi dimostrare NESSUNO MI HA FATTO L'ALT, se non accennare questo con piccole frasi di "basso livello".....e nn sto a ripetere a chi mi riferisco)
Perchè gente dal "rango " di VisualTaf non l'ha fatto subito presente che ero grandemente fuori strada? perchè non mi ha detto subito che i PF fanno parte del rilievo INTIERO in quanto sono i primi elementi che l'Adt esamina per stabilire la correttezza dello stesso?
Perchè non mi ha detto che l'apertura a terra fa testo a 2 punti di coordiante note su cui appoggiarsi ( cosa che non posso fare coi PF perchè appunto debbo rideterminarli secondo la circolare 2/88, sicchè l'appoggio che richiedevo era ed è PRIVO DI SENSO?).
Risposta: xchè non lo so. Io al posto di codesti "MAESTRI" AVREI SUBITO ARRESTATO IL DISCENTE e gli avrei subito messo in luce le ipotesi alla base di tutto e non avrei mai portato il tutto a mezza cagnara.La luce NON E'STATA FATTA DAI MAESTRI SUCCITATI, almeno a me nn è stata fatta.
Chiusa la parentesi sull'apertura a terra, bè anche se nn sn Topografo mi permetto di dissentire su molte cose dette dal Sig.Topografo di anni 67.
Anzitutto mi sono diplomato con 56/60.
Detto questo, le dico che c'è gente diplomata con 60/60 e ne sa meno di tanta gente uscita con 48/60!! lo saprà meglio di me, d'altronde, dall'alto dei suoi 67 anni.
Poi i testi di Topografia ne ho letti qualche decina; il Cannarozzo,il Bezoari, il vecchio testo di Boaga, il Folloni,l'Inghilleri, i testi del Prof.Ing.G.Battista Ormea ecc.ecc.
Dissento assolutamente nell'affermazione data da alcuni Suoi colleghi secondo la quale le poligonali sono impiegate solo nel rilievo celerimetrico.
l'Ormea dice questo, tanto per fare un esempio : ......le poligonali costituiscono un metodo di rilevamento intermedio fra le triangolazioni ed i rilievi di dettaglio.
Sui rilievi di dettaglio dice : " .....servono per rappresentare i particolari planimetrici di una qualsiasi zona .....".
Poi riguardo alla Celerimensura dice : " ...è il metodo di rilievo di dettaglio completo del terreno..."; è quindi un metodo di rilievo di dettaglio o no????
e dice ancora........." si dovranno dapprima eseguire lavori di triangolazione e poligonazione, secondo l'estensione del terreno da rilevare, PER AVERE I PUNTI DI APPOGGIO SU CUI FARE STAZIONE COL TACHEOMETRO.
Caro signore, legga bene quanto ho scritto in MAIUSCOLO ( G.Battista Ormea).
Quindi cari geometri in dissenso con me, se vi dico che una poligonale non è un metodo di rilievo di dettagli ( ripeto, in alcuni casi si può ricondurre a ciò, ma solo in alcuni casi) NON VENITE A DIRLO A ME. Ho testualmente riportato quanto scritto sul libro di Topografia.
In qualunque momento, visto la malfidenza generale riscontrata,vi do i riferimenti per tutto.
Spero di essere stato chiaro e quindi di non essere frainteso.Il discente, se sbaglia, va subito "ripreso" dimodochè si eviti la cagnara cui alcuni aspirano.
ascesei



bene, bene!
questa è la fotografia di codesto ascesei, che si è scattata da solo!

speriamo che non ci disturbi più, perché dall'alto della sua sapienza è in grado di bacchettare tutti e pure di mettere tutti in riga!

cosa che non vogliamo da uno come lui!

qui, prima si collabora, poi eventualmente se c'è posto si fa di più, sempre con la dovuta modestia, senza provocare le reazioni di chi non vuole essere preso per i fondelli!

a risentirci in migliore occasione senza interventi saccenti, arroganti e pure mistificanti di personaggi come ascesei!

by & by

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 08:05

"ascesei" ha scritto:
Anzitutto questo è il mio 1° messaggio sicchè colgo l'occasione per inviare un saluto a tutti i presenti e al Presidente anzitutto.

Non sono un topografo, sicchè chiedo venia per le varie inesattezze che posso formulare nel richiedere chiarimenti ( o darli eventualmente ! ).

Il problema che voglio esporre è il seguente:
"......... leggendo la circolare 2/88 evinco che in linea generale l'apertura a terra "singola" è non ammessa relativamente all'inquadramento di un punto P rispetto a 2 punti di coordinate note ( siano A e B ) .

Un tecnico che si occupa di Topografia mi ha fatto presente che per poligonali con sviluppo totale < 2000 m e sviluppantensi in una zona territoriale in cui non sono disponibili almeno 4 vertici ( PF ) con cod.att. < 10, l'apertura a terra è ammessa.

Questa considerazione è attendibile o non attendibile ?

Saluti a tutti.

ascesei




salve!

non sono intervenuto, volutamente, ..... perchè?

all'inizio, non sono riuscito ad inquadrare il richiedente e la domanda posta per quello che in realtà si sono dimostrati in seguito, leggendo lo sviluppo del post!

visto come, caparbiamente, è stato sviluppato, nonostante i buoni consigli (espressi da molti, anche in maniera chiara ed anche con sottintesi, che un buon topografo riesce ad intuire - ma ... attenzione .. ascesei dichiara di non essere topografo -però tratta argomenti e testi di professori di topografia!-).

quindi ritengo questo post una vera provocazione a cui, molti - compreso me - siamo caduti!

quindi riponete le armi ed invitiamo ezio a depennare questo thread !

non abbiamo bisogno di questi esempi, perché ritengo fortemente provocatoria l'attività di uno che pone domande prive di senso dichiarando di esserne ben conscio !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 08:34

Buongiorno Sig.Geoalfa;vede non deve assolutamente vedere come una provocazione questo thread.

Conosco qualche decina di geometri,tra i quali 4 topografi di assoluto rango professionale ed umano sopratutto.

www.pregeo è ed è ritenuto, per quel che ne so, uno dei migliori punti di incontro Web per la materia Catastale e Topografica in generale.Al che, mi sono iscritto per sicuramente apprendere molto, perchè c'è sempre da imparare.

Ora, non a caso, mi sono iscritto su "Principianti allo sbaraglio " in quanto sicuramente, per chi non è del mestiere ( io in primis ) è + facile inserirsi e cominciare a colloquiare.

Il principiante allo sbaraglio può dire fregnacce per definizione ( sennò dove sta lo sbaraglio ? ); è una sezione decisamente azzeccata.

Ora sig.Geoalfa, se mio figlio, alla luce delle affermazioni di TopografoScarso, mi viene a dire....."papà, papà , un sig.Topografo mi ha detto che le poligonali si impieganox fare rilievi di dettaglio " , secondo lei è una cosa corretta?

Semmai ci dovesse essere censura, non dovrebbe essere censurato colui che mi viene a dire queste sciocchezze che vede sicuramente la Topografia nel raggio di 400/500 m e non come si insegna davvero a Scuola????

Mi scusi tanto se l'ho indignata sig.geometra Geoalfa.

Ad un prossimo thread sicuramente + costruttivo.

Cordialmente

ascesei

P.S - ASCE/SEI è qualcosa di molto + "elevato" delle stupide considerazioni da bulletto di strada AS CE SEI ( x TopografoScarso )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 12:55

ciao
anch'io come altri avevo intuito che nella domanda c'era il trabocchetto e che il nuovo utente voleva divertirsi un po. Però mi sa che è cascato male.
Quind se voleva solo divertirsi mi sa che non è andata come voleva lui.
Se invece ha scritto veramente questo post per avere qualche consiglio, dato che si definisce un non-topografo, ha proprio sbagliato non la domanda, ma il modo in cui l'ha formulata, e il modo in cui si cerca di parare il culo come se fosse un non-non-topografo.
Un consiglio non solo per questo sito, ma per la vita in generale:
se le cose le chiedi in questa maniera non otterrai niente.
Quindi se vuoi partecipare a questo forum o cambi il tuo modo di scrivere e la tua aria da sapientone che però dice di non esserlo, oppure vai a divertirti da un'altra parte.
Spassiarì (divertiti)
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 13:15

ciao save80, in parte comprendo il tuo ( e di altri ) resintimento/i.xò nn credere che io sia 1 sapientone e devi credere che nn sono un topografo professionista.Conosco un pochino di questa disciplina per altre vie... .

Ora, se ho dato impressione di essere strafottente devi e dovete sapere ( chi mi ha attaccato )e garantisco che non sono tale; o meglio quando percepisco il "bullo di turno " gli do giù senza problemi ( anche se di principio forse è meglio riflettere un pò di + prima di "reagire").

Ti confesso( passami il termine) che ho svolto qualche migliaio di logaritmi a mano, al punto da avere i calli sulle dita e so cosa è la disciplina, la modestia e l'umiltà e cosa significa farsi marce in campagna di qualche decina di Km x raggiungere l'ambita meta topografica e...

Quando un pupazzino mi viene a fare l'ironico e x di + mi dice sciocchezze su poligonali et altre cose, bè ho il dovere morale personale di intimarlo coi fatti ( vedi alcuni link a cui l'ho rimandato e potrei segnalarne altre decine ).

Grazie a Dio poca poca Topografia la so ( ma non sono 1 professionista ) ; ora con scienza e coscenza, supponi che fossi stato davvero un discente ( perchè la domanda che posi poteva essere posta solo da un discente) , bè mi chiedo Voi alti maestri della Topografia ( TopografoScarso che fa assunzioni personali a membro di segugio, Visualtaf che non dava suggerimenti concreti ) CON QUALE DIRITTO vi proponete come Baroni??

Se fossi stato un pivellino lo sapete si che mi avevate fatto il di dietro a strisce??Per aiutare un discente cosa volete ??si deve mettere in ginocchio??tenuto poi conto che suggerimenti strutturali non sono stati dati in alcun modo in quanto i Maestri succitati si sono limitati a fare i vaghi, a dare giudizi ( vedi quell'altro bravone - ....che stiamo al 3° geometri?? -si è permesso di dire , ecc.); solo gaetano59 e fabio2586 sono stati + ponderati e sensati ( gaetano59 aveva colto che l'apertura a terra era fuori luogo ed ha il pregio di averlo almeno detto, cosa che altri non hanno fatto dichiaratamente).

Tutto qua, moderatevi cari Maestri che nella vita prima o poi trovate chi vi da la paga :wink: e se proprio volete fare i

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 15:58

[quote="ascesei"] ciao save80 ...
bè mi chiedo Voi alti maestri della Topografia CON QUALE DIRITTO vi proponete come Baroni??
Per aiutare un discente cosa volete ??si deve mettere in ginocchio??tenuto poi conto che suggerimenti strutturali non sono stati dati in alcun modo in quanto i Maestri succitati si sono limitati a fare i vaghi, a dare giudizi, solo gaetano59 e fabio2586 sono stati + ponderati e sensati ( gaetano59 aveva colto che l'apertura a terra era fuori luogo ed ha il pregio di averlo almeno detto, cosa che altri non hanno fatto dichiaratamente)...
Tutto qua, moderatevi cari Maestri che nella vita prima o poi trovate chi vi da la paga :wink: e se proprio volete fare i

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 16:00

"ascesei" ha scritto:
... (anche se di principio forse è meglio riflettere un pò di + prima di "reagire")...


togli anche il forse

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 18:19

"ascesei" ha scritto:
( dire che con la poligonale si fa dettaglio è INESATTO proprio concettualmente).

ciao e b.weekend



www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

a questo punto quanti significati ha il termine "dettaglio"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4283

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 20:00

Scusate, possiamo provare a riprendere questa discussione serenamente? Probabilmente c'è un equivoco nei termini usati: per "fuori centro" intendo questo (copiato da un mio intervento di marzo 2007 a proposito dell'uso di particolari procedure in occasione di riconfinamenti):

"Come è noto, dai vertici trigonometrici disposti con le triangolazioni primarie e secondarie i periti catastali derivarono le poligonali d'appoggio e di dettaglio per il rilievo celerimetrico - in funzione del territorio si ammetteva anche il rilievo per allineamenti e la tavoletta pretoriana per i centri urbani - dei confini indicati in contradditorio dai titolari di diritti reali su fondi limitrofi.
Non sono mai stati ammessi altri metodi e men che meno intersezioni inverse o Pothenot (...)
Per quanto al fuori centro o apertura a terra, era e deve ancora considerarsi esclusivamente come un metodo di calcolo dell'azimuth di - appunto - apertura o chiusura delle poligonali ad estremi vincolati; si trattava di un espediente pratico che i periti catastali adottavano: calcolato l'azimuth di apertura rispetto ad un punto lontano (Q) ed uno vicino (P) di coordinate note, avendo cura che questo si trovasse ad una distanza misurabile direttamente dalla stazione (S) e che il trigonometrico fosse ad almeno 800 metri, in modo da creare nel vertice Q del triangolo PQS così creato un angolo piccolissimo. Fatto questo, impostavano il controangolo su P e iniziavano il rilievo, conducendolo applicando la regola del trasporto dell'azimuth. Giunti sull'ultima stazione calcolavano allo l'azimuth di chiusura (lo chiamavano "Deve Essere") con lo stesso metodo e lo confrontavano con quello di rilievo, se la differenza rientrava nei limiti di tolleranza bene, altrimenti ... ma questa è un'altra storia."


Per quanto so, questo si intende per "fuori centro" (o meglio, per "stazione fuori centro") secondo il lessico ortodosso topografico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 20:28

"ascesei" ha scritto:
.....appunto allora cerca di essermi di aiuto Topografo.
Provo a spiegarmi meglio.

Ho tre PF, siano A,B,C disposti ai vertici di un triangolo; poi ho un punto P interno a questo triangolo, dal quale nasce e si sviluppa una poligonale che va a "morire" sul punto C.

Ora, Topografo, seguendo la circolare , o meglio il Decreto Direttoriale 4A/322 del 19.01.1988, ti dico che ho intenzione di collegare P ai restanti vertici A e B.

Il collegamento di P ad A e B succitato, in cui misuro i lati PA e PB nonchè l'angolo APB ( con P vertice origine dell'angolo ) è o non è l'"apertura a terra" ?o meglio ancora, questo collegamento ( evidentemente iperdeterminato + 1 ) mi georeferenzia P ( e quindi anche tutta la poligonale morente in C ) ?????

Se ho detto qualcosa di errato sei pregato di farmelo presente; se mi devi ripetere di leggere la circolare non mi sei di aiuto sicuramente.

ascesei



Salve

Fino ad ora non sono intervenuto poichè pensavo di essere rincitrullito e di non aver capito la domanda.
Poi, tralasciando le polemiche, mi sono ripromesso di scaricare l'immagine e di analizzarla, nonchè di cercare di dare una risposta ed una spiegazione esauriente.

1. Lo schema proposto NON tratta in alcun modo l'Apertura o Chiusura a Terra di Poligonale. L'apertura a Terra NON è contemplata come tale nei libri di scuola, essendo un sottocaso dell'Apertura Fuoricentro o EX centro. Cioè si utilizza nei casi in cui NON si pò fare stazione in un vertice di Poligonale di partenza o di arrivo, vedi spigoli delle case, allora si fa stazione in prossimità di esso e si rilevano i relativi valori. Tutto è funzionale alla poligonale ad estremi vincolati. Nell'Apertura fuori centro manca la misura della distanza tra il Punto di Appoggio e l'Orientamento (trigonometrico). La distanza si deduce dalle coordinate dei Punti: per il trigonometrico valgono le coordinate delle tabelle catastali e per lo spigolo valgono le coordinate lette sulla mappa di Impianto.

2. L'enunciazione del problema pecca nel momento in cui si definisce poligonale il collegamento di P con C. In realtà manca il vertice A o il vertice B, a piacere. Quindi la poligonale potrà essere A .... C, oppure B .... C.

3. E' ERRATO dichiarare che si è misurato l'angolo APB, è forviante, è sbagliato. In campagna si rilevano unicamente DIREZIONI e non Angoli. Gli angoli si CALCOLANO, per differenza di 2 letture.

4. La precedente errata definizione ha presupposto l'esistenza di una Apertura a terra. Ribadisco che l'apertura a terra non esiste in questo caso in quanto NON siamo in difetto di misure di distanza, ci sono tutte.

5. Per quanto riguarda la procedura pregeo essa è in grado di elaborare sia aperture che chiusure di poligonali, compresa l'Apertura a terra, compresa l'intersezione in avanti, compresi Punti altimetrici inaccessibili. Semprechè i dati, nel libretto delle misure, siano inseriti esattamente.

6. Se fossimo in presenza di Apertura a terra Pregeo NON sarebbe in grado di elaborare il rilievo in quanto mancherebbe almeno un elemento lineare indispensabile. Sarebbe necessario rilevare o A o B da almeno un'altra stazione in modo anglare. Saremmo così in presenza di una intersezione in avanti. Sarebbe comunque non accettabile in quanto gli elementi a disposizione per il calcolo NON sarebbero AUTOCONTROLLATI come prevede una sana pratica topografica.

7. Dal grafico si desume che si sta discutendo di Topografia Catastale per cui la terminologia A,B,C sa tanto di scolastico e non di Professione, ragion per cui sarebbe opportuno utilizzare un linguaggio comune ai mortali Catastali.

8. Per parte mia NON utilzzerei, l'ho già espresso, la poligonale in questo caso. E' solo un modo per "farsi male" con le proprie mani.

9. Allo stato dell'arte delle attuali strumentazioni di rilievo è praticamente impossibile disgiungere il rilievo di dettaglio dalla poligonale vera e propria. Lo si faceva un tempo quando le strumentazioni per i due tipi di rilievo erano differenti e le precisioni richieste erano altresì diverse.

10. Invito TUTTI a moderare il linguaggio, non fa "Professione".

cordialmente

Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2009 alle ore 23:40

Indubbiamente gli ultimi 2 post riconciliano il confronto.

Mi permetto di intervenire segnalando che, a proposito dell'apertura a terra, ai fini catastali vale quanto disciplinato dalla "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" del 1988, Capitolo IV (Poligonazione per il rilievo di dettaglio), paragrafo 14:

Modalità operative per l'esecuzione delle misure poligonometriche
Si richiama innanzitutto l'attenzione sul fatto che l'osservanza delle norme operative fornite nel seguito costituisce indispensabile premessa per l'applicabilità delle formule di tolleranza riportate nel paragrafo 17.
Rimangono validi gli artifici atti a risolvere problemi di non stazionabilità dei vertici (stazioni fuori centro, apertura e chiusura a terra), previsti ai paragrafi 27 e 28 della "Istruzione sulla Poligonazione" (Istituto Poligrafico dello Stato - 1952), facendo presente che nella suddetta Istruzione, più volte richiamata anche in seguito, la dicitura vertice trigonometrico o punto trigonometrico deve intendersi variata in punto fiduciale con codice di attendibilità inferiore a 10.
In tali casi devono essere calcolate dal redattore dell'atto geometrico di aggiornamento le osservazioni ridotte al centro. La rappresentazione grafica del tipo di artificio realizzato deve essere riportata nell'elaborato schema di rilievo indicato nel paragrafo 7 della Circ.M. 26 febbraio 1988, n. 2. Rimangono altresì valide le disposizioni riportate ai paragrafi 9, 23, 25, 26 e 29 della citata istruzione.


Ho provato a cercare in rete l' Istruzione sulla Poligonazione del 1952 ma purtroppo non ho trovato lo stralcio dei paragrafi 27 e 28.
Cosicchè ho fatto una scansione dalla mia copia cartacea e l'ho messa a disposizione qui:
http://img42.imageshack.us/img42/2325/is...
http://img3.imageshack.us/img3/9684/istr...

Spero di aver fatto cosa gradita.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie