Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra &qu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra "

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:23

"VisualTAF" ha scritto:
"ascesei" ha scritto:

Pertanto dichiaratamente Le chiedo : posso, secondo Lei, non fare la misura angolare APB? Mi dica, se vuole, SI o NO ? gradirei anche una motivazione/giusrtificazione della Sua affermazione in merito.



Ma cos'è, un problemino da 3a geometri? Ci daranno il voto?
Se faccio stazione in P - ragionando in termini catastali - sicuramente batterò di tutto tranne che l'angolo APB in maniera diretta, in quanto lo posso ottenere in maniera analitica dalle misure effettuate (ma comunque non mi servirebbe a nulla).
[quote]Chiaro il concetto?

Ciao,
Beppe

[/quote]

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:31

"ascesei" ha scritto:
[quote]"Ce fai o ce sei?"


TopografoScarso,
Mah, sei poco poco costruttivo per quel che affermi.
Lascia da parte il mio rilievo ( che non hai probabilmente compreso ) e vediamo un pò se riesci a darmi qualche lezioncina.

Ti pongo qualche domandina semplice :
1-sei in grado di darmi la definizione di "Apertura a Terra" e per quale motivo si utilizza e perchè non è un'intersezione inversa semplice?

2- Mi spieghi la differenza tra un rilievo di dettaglio e un rilievo d'inquadramento? ( 2 parole non copiare sui libri )

3- Cosa è una superficie equipotenziale?( il mare è davvero una superficie equipotenziale ? se si che assunzioni fai )?

4- L'ellissoide cartografico ( scegliolo tu tra i tanti esistenti ) ha una superficie di frontiera equipotenziale?

Dai vediamo un pò quante Lezioni sai darmi!!!

P.S- Hai iniziato tu a darmi Lezioni....quindi ora che hai la bicicletta ( 4 domandine semplici semplici ) coimincia a pedalare.

ascesei[/quote]

Ora abbiamo capito chi sei, ascesei, ce fai o ce sei.
Ce sei, ce sei.
Sei lo studentello universitario di Ingegneria al quale hanno dato l'incaricuccio di eseguire un volgare tipo di aggiornamento e che si trova in difficoltà pratiche perché non sa che differenza c'è tra un'apertura a terra ed una intersezione, tra un rilievo celerimetrico ed uno poligonometrico ai sensi della Circolare 2/88 e che quindi fa una fatica cane perché non ci capisce nulla.
Allora lo studentello ha pensato bene di rivolgersi a pregeo.it per vedere se c'è qualche geometruccio da strapazzo che riesca a dargli una mano.
Il Signor Beppe quasi ci riusciva ma, occhio, si sta per incazzare anche lui se ho ben inteso l'ultimo messaggio.
Quanta pappa hai ancora da mangiare......coraggio........................
AS

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:39

x TopografoScarso.

Che io sia uno studente non deve importarti + di tanto.Questo sia chiaro.
Il Sig.Beppe,invece, mi sta dando chiarissime delucidazioni e non credo di far cosa negativa nel chiedere dei pareri da tecnici sicuramente più esperti di te.

L'ingegneria lasciala perdere TopografoScarso, hai già serie difficoltà nel distinguere un rilievo di dettaglio da uno di inquadramento.

Se all'Esame di Stato avessi detto quello che hai detto nei post precedenti ti garantisco che 4 calci dove meglio ti puoi sentire ( qualora ce le avessi :lol: ) te li avrebbe dati qualunque Professore di Topografia.

Quando avrai capito che una poligonale non rappresenta una tecnica di rilievo di dettaglio ( o quanto meno si riduce a tale particolarità in casi particolari9 mi farai "testo"; per ora mi hai impressionato assai negativamente per le sciocchezze a mo di praticone che hai appreso senza alcun criterio logico.

Studia che c'è sempre da fare e da imparare......( io x primo mi ci metto visto che al 3° Geometri fanno di meglio......)

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:40

"ascesei" ha scritto:
x TopografoScarso.

Che io sia uno studente non deve importarti + di tanto.Questo sia chiaro.
Il Sig.Beppe,invece, mi sta dando chiarissime delucidazioni e non credo di far cosa negativa nel chiedere dei pareri da tecnici sicuramente più esperti di te.

L'ingegneria lasciala perdere TopografoScarso, hai già serie difficoltà nel distinguere un rilievo di dettaglio da uno di inquadramento.

Se all'Esame di Stato avessi detto quello che hai detto nei post precedenti ti garantisco che 4 calci dove meglio ti puoi sentire ( qualora ce le avessi :lol: ) te li avrebbe dati qualunque Professore di Topografia.

Quando avrai capito che una poligonale non rappresenta una tecnica di rilievo di dettaglio ( o quanto meno si riduce a tale particolarità in casi particolari9 mi farai "testo"; per ora mi hai impressionato assai negativamente per le sciocchezze a mo di praticone che hai appreso senza alcun criterio logico.

Studia che c'è sempre da fare e da imparare......( io x primo mi ci metto visto che al 3° Geometri fanno di meglio......)

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 15:48

"ascesei" ha scritto:
x TopografoScarso.

Che io sia uno studente non deve importarti + di tanto.Questo sia chiaro.
Il Sig.Beppe,invece, mi sta dando chiarissime delucidazioni e non credo di far cosa negativa nel chiedere dei pareri da tecnici sicuramente più esperti di te.

L'ingegneria lasciala perdere TopografoScarso, hai già serie difficoltà nel distinguere un rilievo di dettaglio da uno di inquadramento.

Se all'Esame di Stato avessi detto quello che hai detto nei post precedenti ti garantisco che 4 calci dove meglio ti puoi sentire ( qualora ce le avessi :lol: ) te li avrebbe dati qualunque Professore di Topografia.

Quando avrai capito che una poligonale non rappresenta una tecnica di rilievo di dettaglio ( o quanto meno si riduce a tale particolarità in casi particolari9 mi farai "testo"; per ora mi hai impressionato assai negativamente per le sciocchezze a mo di praticone che hai appreso senza alcun criterio logico.

Studia che c'è sempre da fare e da imparare......( io x primo mi ci metto visto che al 3° Geometri fanno di meglio......)

ascesei



Per essere il tuo primo messaggio inizi proprio bene....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 16:15

"ascesei" ha scritto:

Quando avrai capito che una poligonale non rappresenta una tecnica di rilievo di dettaglio ( o quanto meno si riduce a tale particolarità in casi particolari).............
ascesei



Ti rendi conto delle fregnacce che stai dicendo su un sito che è riferimento per Catasto e Topografia?

Come pensi che si sia formata la mappa catastale?

Rilievo di inquadramento: Triangolazione.
Rilievo di dettaglio: Poligonazione.

Accuratezza dei Punti Trigonometrici: 1 metro dopo la compensazione sui Trigonometrici.

Se avessero eseguito la poligonazione per l'istituzione della maglia dei Trigonometrici degli ordini inferiori (maggiori di grado) quali precisioni avrebbero ottenuto?

Su quali testi stai studiando?

La Gazzetta dello Sport, il Bignami di geometria, il manuale cencelli, il vademecum del gambero rosso, il Sesto Caio Baccelli o cos'altro?

SIGNOR BEPPE.
AIUTO.

Saluti
AS

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 16:19

host.uniroma3.it/docenti/carlucci/Tesine...

Studia e non fare polemiche sterili Maestro.

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 16:23

[quote][quote]Rilievo di inquadramento: Triangolazione.
Rilievo di dettaglio: Poligonazione.[/quote][/quote]

Stai facendo ridere un inTIERO studio professionale

ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 16:25

Mi hai decisamente annoiato e non ho + intenzione di stare a leggere le tue sciocchezze.Abbi umiltà prima di venire ( venirci ) ad insegnare la Topografia ( nn so se ti è conosciuto codesto termine).

Ciao dottò.
ascesei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 16:42

"ascesei" ha scritto:
[quote][quote]Rilievo di inquadramento: Triangolazione.
Rilievo di dettaglio: Poligonazione.

[/quote]

Stai facendo ridere un inTIERO studio professionale

ascesei[/quote]

Si, va bene, ora è tutto chiaro.

Da quanto ho letto finora non credo che TopografoScarso sia così poco ferrato della materia, come invece Tu affermi, anzi.
E anch'io trovo le Tue domande un bel po' confuse e le Tue risposte da 'sapientone in incognito', non si capisce effettivamente se ci sei o ci fai.

Ad ogni modo per me il post è chiuso, ha già preso una brutta piega.

Ciao e alla prossima (se mai),
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 18:25

[quote]Ciao e alla prossima (se mai), [/quote]
Mah, del tuo Ciao "finto" evidentemente ne faccio a meno perchè non mi è gradito un codesto atteggiamento ( se "mai" non l'ho gradito )

Detto questo mi viene semplicemente da ridere nel sentirmi dire che le poligonali sono impiegate per rilievi di dettaglio ( almeno che un PF cod. att. 10, ad esempio, per voi è un "punto di dettaglio " !!!! e che rilievi fate, cartografia nazionale? :lol: )

Considerato visualTaf che il tuo amico TopografoScarso sa molta Topografia ( visto che lo difendi apertamente) non ci metto molto a porre fine alla questioni coi fatti e non con le chiacchiere cui Tu e il tuo amico avete provato a "rimbambirmi"( invanamente per voi cari ragazzi!)

VisualTaf ti ricordo quanto segue ( puoi anche ignorarlo se vuoi, non è un mio problema ) :
- le poligonazioni ( e le triangolazioni ) sono "metodi di collegamento planimetrici " per collegare capisaldi e/o punti di stazione celerimetriche a partire dai quali, poi, si scende al rilievo di dettaglio ( rilievo celerimetrico; allineamento e squadri,ecc.ecc.).

E' come dire un processo a "cascata" del tipo : dal GENERALE al PARTICOLARE.

L'ultimo stadio del rilievo di dettaglio strumentale ( teodolite, tacheometro o stazione totale ) dicesi, in Topografia, rilievo celerimetrico e consiste nel rilievo di particolari specifici di un certo "oggetto " ( in coordinate polari in senso planimetrico ) fatto da una o più stazioni ( quando per rilevare compiutamente l'oggetto devo per forza di cose fare il cambio di stazione).



Nel rilievo che ho posto in questo thread, P,P1,P2,P3 sono stazioni celerimetriche collegate dalla poligonale PP1 , P1P2,ecc. E secondo voi questo collegamento come dovrei chiamarlo? triangolazione?????? su non giochiamo.

P.S- Ho capito xfettamente che TopografoScarso, che evidentemente fa molto Catasto, associa la poligonale ( che io intendo in senso Topografico ) col rilievo celerimetrico così chiamato nella 2/88.

Ciò significa, quindi, che codesto tecnico NON può permettersi di venirmi a dire "vai a Scuola ", perchè non ha minimamente gli attributi ( e già per quel che ha detto me ne sono reso ben conto ) per farlo.Tutto qua.

Ringrazio tutti ed in particolare fabio2586 per essere stato assolutamente di aiuto e pacato nei modi e nei termini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 18:37

Sono diplomato dal 1964; avevo un testo di topografia, adottato da un pessimo insegnante, che non proponeva alcun grafico: mi ricordo che un insegnante di DIRITTO (guarda un po') ci disse che c'era in commercio un testo di Topografia del CANNAROZZO. Eravamo in 29, in classe, e questo prof. di Diritto ci fece avere una copia ciascuna. Divorammo quel testo, da soli, stando insieme,....... ne sono usciti 29 topografi, che hanno lavorato in autostrada, tracciato gallerie, viadotti (con le attrezzature dell'epoca). Ancora oggi ricordo se l'argomento che voglio rivedere si trova sulla destra o sulla sinistra, sfogliando il testo.
Questo come premessa.
Conclusione: oggi, a parte pochi, non si legge, non si legge, e perciò non si studia.
Vengono a me tutti i dubbi piu' strani, mi imbatto, specie nell'ambito catastale, in situazioni (v.Pregeo) intricate, ma cerco, a 67 anni, di risolverle.
Quando vedo i testi di Topografia sui quali hanno studiato i miei figli (Cannarozzo aggiornato, compreso) mi viene il sorriso agli occhi: ti imboccano la topografia come si fa con la pappa al bimbo, che pure così impara ad inghiottire e a nutrirsi.
Il cocciuto richiedente il quesito con che voto si e' diplomato in Topografia?
Mi farebbe e ci farebbe piacere saperlo.
E un consiglio: non e' che ancora hai il libro di Topografia incartato nel cellophan, come un ragazzo che conosco, il quale ha acquistato il diploma solo perchè gli e' stato regalato un posto di autista di pulmann?
Se non vuol studiare cambi mestiere.
Mi son diplomato in prov. di Potenza, per chi legge, e non all'Universita' tal dei tali con il titolo di ingegnere, visto che anche il Consiglio Nazionale Geometri nulla fa per stroncare questi tipi di titoli, anzi me sa' che ce magna qualcuno.
Arrivederci

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 18:55

E' dal primo pomeriggio che seguo il Post.
Fosse nelle mie possibilità, bloccherei immediatamente questa discussione, lasciando ai partecipanti l'occasione di correggere, ed eventualmente cancellare, le proprie "frasi" che, con questo Sito, poco hanno a che fare ... solo dopo una completa ed umile pulizia, lo riaprirei.
Ma che C[size=9]a[/size]Z[size=7]2[/size]O ..... e si che l'argomento è interessante !!!
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 19:01

"dado48" ha scritto:
E' dal primo pomeriggio che seguo il Post.
Fosse nelle mie possibilità, bloccherei immediatamente questa discussione, lasciando ai partecipanti l'occasione di correggere, ed eventualmente cancellare, le proprie "frasi" che, con questo Sito, poco hanno a che fare ... solo dopo una completa ed umile pulizia, lo riaprirei.
Ma che C[size=9]a[/size]Z[size=7]2[/size]O ..... e si che l'argomento è interessante !!!
Ciao, buon lavoro a tutti.


Che cosa del mio non va? Non riesco a trovarlo, xchè son disponibile a cancellarlo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2009 alle ore 20:19

"dado48" ha scritto:
E' dal primo pomeriggio che seguo il Post.
Fosse nelle mie possibilità, bloccherei immediatamente questa discussione, lasciando ai partecipanti l'occasione di correggere, ed eventualmente cancellare, le proprie "frasi" che, con questo Sito, poco hanno a che fare ... solo dopo una completa ed umile pulizia, lo riaprirei.
Ma che C[size=9]a[/size]Z[size=7]2[/size]O ..... e si che l'argomento è interessante !!!
Ciao, buon lavoro a tutti.



dado48 se si potesse ti quoterei al 1000% !

però contentiamoci del 100% .

al contrario di te non ho seguito l'evolversi, ma rileggendo noto che chi ha aperto il post oltre che ad essere un poco presuntuoso è un arrogante e non
mi piacciono per nulla i suoi interventi, soprattutto quando apertamente insulta Beppe e tutti coloro che, anche se impropriamente,

l'hanno classificato per quello che è, quindi il tuo suggerimento ci sta tutto ed a pennello!

di persone saccenti ed anche permalose bisogna diffidare, perché non si sa mai a quale scopo intervengono in questo che è un sito che stanno trasformandolo in una grande wikipedia!

e questo a me basta!

by by

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie