Forum
Autore |
Dubbi sull'impiego dell'"Apertura a Terra " |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Anzitutto questo è il mio 1° messaggio sicchè colgo l'occasione per inviare un saluto a tutti i presenti e al Presidente anzitutto. Non sono un topografo, sicchè chiedo venia per le varie inesattezze che posso formulare nel richiedere chiarimenti ( o darli eventualmente ! ). Il problema che voglio esporre è il seguente: "......... leggendo la circolare 2/88 evinco che in linea generale l'apertura a terra "singola" è non ammessa relativamente all'inquadramento di un punto P rispetto a 2 punti di coordinate note ( siano A e B ) . Un tecnico che si occupa di Topografia mi ha fatto presente che per poligonali con sviluppo totale < 2000 m e sviluppantensi in una zona territoriale in cui non sono disponibili almeno 4 vertici ( PF ) con cod.att. < 10, l'apertura a terra è ammessa. Questa considerazione è attendibile o non attendibile ? Saluti a tutti. ascesei
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
Hai premesso che non sei un topografo e si vede. Cosa vuol dire apertura a terra "singola" quando essa serve per orientare una poligonale? Il concetto di apertura a terra singola o multipla si ha quando quello schema di rilievo è fine a se stesso e non serve per orientare in apertura ed in chiusura una poligonale. Le caratteristiche delle poligonali inferiori a 2000 metri sono spiegate perfettamente al Capitolo IV dellIstruzione per il rilievo catastale di aggiornamento collegato alla Circolare 2/88. Saluti AS
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
.....appunto allora cerca di essermi di aiuto Topografo. Provo a spiegarmi meglio. Ho tre PF, siano A,B,C disposti ai vertici di un triangolo; poi ho un punto P interno a questo triangolo, dal quale nasce e si sviluppa una poligonale che va a "morire" sul punto C. Ora, Topografo, seguendo la circolare , o meglio il Decreto Direttoriale 4A/322 del 19.01.1988, ti dico che ho intenzione di collegare P ai restanti vertici A e B. Il collegamento di P ad A e B succitato, in cui misuro i lati PA e PB nonchè l'angolo APB ( con P vertice origine dell'angolo ) è o non è l'"apertura a terra" ?o meglio ancora, questo collegamento ( evidentemente iperdeterminato + 1 ) mi georeferenzia P ( e quindi anche tutta la poligonale morente in C ) ????? Se ho detto qualcosa di errato sei pregato di farmelo presente; se mi devi ripetere di leggere la circolare non mi sei di aiuto sicuramente. ascesei
|
|
|
|

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
"ascesei" ha scritto: .....appunto allora cerca di essermi di aiuto Topografo. Provo a spiegarmi meglio. Ho tre PF, siano A,B,C disposti ai vertici di un triangolo; poi ho un punto P interno a questo triangolo, dal quale nasce e si sviluppa una poligonale che va a "morire" sul punto C. Ora, Topografo, seguendo la circolare , o meglio il Decreto Direttoriale 4A/322 del 19.01.1988, ti dico che ho intenzione di collegare P ai restanti vertici A e B. Il collegamento di P ad A e B succitato, in cui misuro i lati PA e PB nonchè l'angolo APB ( con P vertice origine dell'angolo ) è o non è l'"apertura a terra" ?o meglio ancora, questo collegamento ( evidentemente iperdeterminato + 1 ) mi georeferenzia P ( e quindi anche tutta la poligonale morente in C ) ????? Se ho detto qualcosa di errato sei pregato di farmelo presente; se mi devi ripetere di leggere la circolare non mi sei di aiuto sicuramente. ascesei Intanto dimmi dov'è C e poi ti rispondo. E' fuori del triangolo? Di quanto? E questo rilievo quali fini ha? Di riportare in mappa che cosa? Una nuova strada, una lottizzazione, un fabbricato o cos'altro? Saluti AS
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Buongiorno TopografoScarso.Mi sembra di esser stato sufficientemente chiaro nel formulare il quesito. Come ho detto il punto C è un PF di una maglia triangolare; perchè leggi in maniera affrettata?? Non mi sei ancora di aiuto. Detto questo TopografoScarso, il mio dubbio sull'apertura a terra, che ho esplicitato nel post precedente,è derivato dal fatto che mi è saltata una pulce nell'orecchio secondo la quale "autorevoli" topografi indicavano che l'apertura a terra non è ammessa dalla circolare 2/88. Se così fosse, il problemino del post precedente sul triangolo A,B,C, l'avrei risolto male perchè, invece ( seppur iperdeterminata), l'apertura a terra è stata fatta eccome e non è una mia "invenzione" ma è un esempio "ufficiale" riportato sul Decreto direttoriale indicatoti. Tutto qua; se hai altro da farmi notare ( e leggi bene ... :wink: ) procedi pure. ascesei
|
|
|
|

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
Ho scritto C ma volevo dire P. E dimmi un pò. Tu come fai ad avere un decreto direttoriale? Se non sbaglio è materiale ad esclusivo appannaggio degli "interni". Saluti AS
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Perfetto topografoScarso; da ove emergono i tuoi dubbi su P??? dove avrei detto che P sta fuori??? E' triste osservare che non stai apportando nulla di costruttivo. Pertanto, se hai qualcosa da aggiungere fallo tranquillamente, altrimenti sei pregato di lasciar perdere perchè ripetutamente ( spero non volutamente) stai ignorando il quesito. ascesei
|
|
|
|

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
"ascesei" ha scritto: Perfetto topografoScarso; da ove emergono i tuoi dubbi su P??? dove avrei detto che P sta fuori??? E' triste osservare che non stai apportando nulla di costruttivo. Pertanto, se hai qualcosa da aggiungere fallo tranquillamente, altrimenti sei pregato di lasciar perdere perchè ripetutamente ( spero non volutamente) stai ignorando il quesito. ascesei Neanche tu rispondi. Sei stato colto in fallo? Allora. Lezione di Topografia N°1. Se P sta dentro perché fare la poligonale? La poligoale è stata concepita per risolvere casistiche particolari di rilievo dove P sta fuori...... molto fuori. Per intendersi la riga 3 va usata solo in quei casi, perché di deroga al comune rilievo celerimetrico tradizionale. Lezione di Topografia N°2. L'apertura a Terra è quello schema di rilievo dove da una stazione S viene rilevato un punto vicino (appoggio) ed un punto lontano (orientamento), non un PF. Il punto lontano, come dice spesso anche geocinel, serve per bloccare le rotazioni. Non può essere chiamato aperura a terra uno schema di rilievo dal quale batto due punti relativamente vicini. Non avre blocco delle rotazioni. L'apertura a terra oltre che come schema di rilievo fine a se stesso è stato utilizzato nel passato per orientare le poligonali vincolate ed anche oggi per lo stesso motivo. Infatti la Circ. 2/88 prevede di battere punti con attendibilità inferiore a 9. Quali sono questi punti? Trigonometrici, PSR, ecc. Sono stato chiaro? Saluti AS PS. Sto attendendo tua risposta su dove hai preso il decreto direttoriale.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"ascesei" ha scritto: "......... leggendo la circolare 2/88 evinco che in linea generale l'apertura a terra "singola" è non ammessa relativamente all'inquadramento di un punto P rispetto a 2 punti di coordinate note ( siano A e B ) . Un tecnico che si occupa di Topografia mi ha fatto presente che per poligonali con sviluppo totale < 2000 m e sviluppantensi in una zona territoriale in cui non sono disponibili almeno 4 vertici ( PF ) con cod.att. < 10, l'apertura a terra è ammessa. Questa considerazione è attendibile o non attendibile ? Prima di rispondere al Tuo quesito, avremmo bisogno di alcune specifiche e più precisamente: 1) cosa intendi quando scrivi: [quote]Ho tre PF, siano A,B,C disposti ai vertici di un triangolo; poi ho un punto P interno a questo triangolo, dal quale nasce e si sviluppa una poligonale che va a "morire" sul punto C. [/quote] 2) in cosa consiste l'oggetto del Tuo incarico? 3) l'oggetto da introdurre in cartografia (fabbricato, strada, ecc.) ricade completamente all'interno del triangolo A, B e C? 4) come si sviluppa lo Schema del Rilievo? Saluti 8) PS: a volte un'immagine vale più di 1000 parole.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"ascesei" ha scritto: .....appunto allora cerca di essermi di aiuto Topografo. Provo a spiegarmi meglio. Ho tre PF, siano A,B,C disposti ai vertici di un triangolo; poi ho un punto P interno a questo triangolo, dal quale nasce e si sviluppa una poligonale che va a "morire" sul punto C. Ora, Topografo, seguendo la circolare , o meglio il Decreto Direttoriale 4A/322 del 19.01.1988, ti dico che ho intenzione di collegare P ai restanti vertici A e B. Il collegamento di P ad A e B succitato, in cui misuro i lati PA e PB nonchè l'angolo APB ( con P vertice origine dell'angolo ) è o non è l'"apertura a terra" ?o meglio ancora, questo collegamento ( evidentemente iperdeterminato + 1 ) mi georeferenzia P ( e quindi anche tutta la poligonale morente in C ) ????? Se ho detto qualcosa di errato sei pregato di farmelo presente; se mi devi ripetere di leggere la circolare non mi sei di aiuto sicuramente. ascesei Non mi pare tanto una "apertura a terra". Saluti
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Per TopografoScarso (oggi particolarmente :wink  : Il Decreto Direttoriale 4A/322 del 19.01.1988 non è nient'altro che la seconda parte della Circolare 2/88, ovvero l'"Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento". Per ascesei: Se misuri PA, PB e APB non è apertura a terra "iperdeterminata" ma intersezione diretta. www.agraria.unifg.it/Documenti/Appunti%2... P è georeferenziato se le misure sono tutte collegate. Ma visto così nell'insieme, non è che un semplice rilievo celerimetrico catastale, poligonali e aperture a terra non c'entrano nulla. Ciao, Beppe ------- P.s.: Mi correggo (oggi non è giornata): non è nemmeno intersezione diretta in quanto sono presenti misure di distanza.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"TopografoScarso" ha scritto: "ascesei" ha scritto: Perfetto topografoScarso; da ove emergono i tuoi dubbi su P??? dove avrei detto che P sta fuori??? E' triste osservare che non stai apportando nulla di costruttivo. Pertanto, se hai qualcosa da aggiungere fallo tranquillamente, altrimenti sei pregato di lasciar perdere perchè ripetutamente ( spero non volutamente) stai ignorando il quesito. ascesei [quote]Neanche tu rispondi. Sei stato colto in fallo? Allora. Lezione di Topografia N°1. Se P sta dentro perché fare la poligonale? La poligoale è stata concepita per risolvere casistiche particolari di rilievo dove P sta fuori...... molto fuori. Per intendersi la riga 3 va usata solo in quei casi, perché di deroga al comune rilievo celerimetrico tradizionale. Lezione di Topografia N°2. L'apertura a Terra è quello schema di rilievo dove da una stazione S viene rilevato un punto vicino (appoggio) ed un punto lontano (orientamento), non un PF. Il punto lontano, come dice spesso anche geocinel, serve per bloccare le rotazioni. Non può essere chiamato aperura a terra uno schema di rilievo dal quale batto due punti relativamente vicini. Non avre blocco delle rotazioni. L'apertura a terra oltre che come schema di rilievo fine a se stesso è stato utilizzato nel passato per orientare le poligonali vincolate ed anche oggi per lo stesso motivo. Infatti la Circ. 2/88 prevede di battere punti con attendibilità inferiore a 9. Quali sono questi punti? Trigonometrici, PSR, ecc. Sono stato chiaro? Saluti AS PS. Sto attendendo tua risposta su dove hai preso il decreto direttoriale. [/quote] Caro TopografoScarso, per quale motivo insensato stai cercando di fare cagnara?Sinceramente non riesco ad immaginarmeLo. Tornando al problema, sei invitato, se vuoi, ad esprimere la soluzione al quesito posto ovvero ti devi attenere allo schema proposto ( non è tuo interesse sapere a cosa è stato adattato perchè, lo schema è dato ). Ti riformulo la domanda : ho una poligonale P,P1,P2,....Pn, C ( con n = 3 ), ove C è un PF; il problema è che P lo voglio vincolare ad altri due PF ( A e B ) e per far ciò faccio l'apertura a terra. Cosa è l'apertura a terra??? allora, da P mi rilevo l'angolo APB ( perchè da P vedo sia a e sia B ) e misuro almeno un lato ( o PA o PB ) ; io per iperdeterminazione, visto che posso, me li misuro tutti e due. Evidentemente la poligonale NON E' AD ESTREMI VINCOLATI ( quindi non te ne uscire con divagazioni varie al riguardo ). Ora ti richiedo TopografoScarso; l'apertura a terra suddetta si può fare o non si può fare?? leggendo il Decreto Direttoriale suddetto, ripeto, mi sembra di si; ma, ripeto, da qualche parte mi è arrivata una nota secondo la quale alcuni topografi illustri hanno affermato che secondo circolare 2/88 essa non può farsi. Tu che ne dici????? rispondi solo al riguardo se vuoi, le soluzioni alternative eventuali le discuteremo in un altro thread. ascesei
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"VisualTAF" ha scritto: Per TopografoScarso (oggi particolarmente :wink  : Il Decreto Direttoriale 4A/322 del 19.01.1988 non è nient'altro che la seconda parte della Circolare 2/88, ovvero l'"Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento". Per ascesei: [quote]Se misuri PA, PB e APB non è apertura a terra "iperdeterminata" ma intersezione diretta . www.agraria.unifg.it/Documenti/Appunti%2... P è georeferenziato se le misure sono tutte collegate. Ma visto così nell'insieme, non è che un semplice rilievo celerimetrico catastale, poligonali e aperture a terra non c'entrano nulla. Ciao, Beppe Ciao Sig.Beppe; anzitutto grazie per la risposta. A scuola mi fu detto che l'intersezione diretta ( in avanti ) è quella in cui faccio stazione su due punti di coordinate note ( per esempio su A e su B nell'esempio del thread in questione per determinare P); semmai direi che l'apertura a terra ( che io chiamo così e così è intesa, a meno della iperdeterminazione che ho eseguito, da molti software di cui non faccio nomi) è molto simile all'intersezione inversa semplice. ------- P.s.: Mi correggo (oggi non è giornata): non è nemmeno intersezione diretta in quanto sono presenti misure di distanza.[/quote]
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|