Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dubbi su presentazione Docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbi su presentazione Docfa

cescob

Iscritto il:
15 Giugno 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 13:43

Mi trovo a dover presentare il mio primo docfa e non riesco a togliermi un dubbio che quindi vi sottopongo (ne approfitto inoltre per chiedervi conferma ad altre mie deduzioni).

Il docfa in questione riguarda un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di un appartamento posto in un condominio, che ha comportato l’abbattimento di più muri divisori determinando una riduzione del n° dei vani senza variarne la superficie (ne ho dedotto che si possa quindi mantenere lo stesso subalterno pre-esistente) ne modificando in alcun modo gli spazi comuni.

In questo caso il bene comune non censibile non sembrerebbe essere mai stato catastalmente costituito poiché dall’ Elenco Immobili recente relativo al mappale del palazzo non risultano subalterni in partita “A” e sulla base di quanto letto al l’art.7 della circ.9 del 2001 non è parrebbe essere mio obbligo inserire l’elenco dei subalterni e l’elaborato planimetrico (anche qui vi prego di correggermi se sbaglio) dovrei fare altre ricerche?.

In termini non catastali sono certo del fatto che si tratti di una variazione PLANIMETRICA consistente in una DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI e l’art. 4 al punto 5 della circ. 9 del 2001 sembrava confermare tale descrizione in modo chiaro senonchè sono incorso on-line in un documento datato 14/04/2005 avente per titolo “ISTRUZIONE PER GLI OPERATORI DI SPORTELLO” ACCETTAZIONE DOCFA – CASI RICORRENTI, che risponde al “QUESITO 10” indicando, nei casi come il mio, l’obbligo dell’utilizzo della causale VARIE > VARIAZIONE DELLA CONSISTENZA.
Non essendo più certo di quale sia l’indicazione corretta da seguire poiché, per semplice logica e per la “gerarchia delle fonti” opterei per l’utilizzo della prima causale ma, basandosi su criteri temporali (e non conoscendo eventuali norme a ciò relative emanate tra il 2001 ed il 2005) opterei per la seconda (VARIE).
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che proveranno a schiarirmi le idee.
Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 13:57

Be la prima cosa è quella di augurarti un grandissimo "in bocca al lupo" per la presentazione della tua prima pratica Docfa!
Bando alle ciancie, passiamo ai tuoi quesiti....
alla domanda n° 1) devi procedere tranquillamente con un docfa in Variazione con causale "diversa distribuzione degli spazi interni" mantenendo lo stesso subalterno(quindi sceglierai Variata(V)) poichè i lavori effettuati da quello che ho capito non hanno intaccato i muri perimetrali(ampliamento, demolizione parziale ecc....)
passando alla tua seconda domanda........., l'inesistenza dell'elaborato planimetrico e contestualmente l'inesistenza del B.C.N.C. non pregiudica la presentazione della pratica docfa di cui alla prima domanda, ora se è nel tuo interesse costituire il B.C.N.C. oggi per allora, potresti redigere un docfa in variazione(attenzione non come nuovo accatastamento, perchè il B.C.N.C. va in partita A) con causale: "COSTITUZIONE B.C.N.C." e relazionando il tutto.....se per caso i tecnici dell'ADT ti fanno obiezione potresti provare la strada del docfa in variazione-recupero situazione pregressa quindi costituire il tuo B.C.N.C. di allora e poi variarlo(operazione da farsi per l'associazione dell'elaborato planimetrico)
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cescob

Iscritto il:
15 Giugno 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 10:02

Grazie mille!!!
..eviterò con gran piacere la creazione del bene comune non censibile.
Grazie ancora e ..sperem!
Ciao
Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 11:42

"CESKO" ha scritto:
Be! la prima cosa è quella di augurarti un grandissimo "in bocca al lupo" per la presentazione della tua prima pratica DocFa!
Bando alle ciancie, passiamo ai tuoi quesiti....
alla domanda n° 1) devi procedere tranquillamente con un DocFa in Variazione con causale "diversa distribuzione degli spazi interni" mantenendo lo stesso subalterno (quindi sceglierai Variata (V)) poiché i lavori effettuati da quello che ho capito non hanno intaccato i muri perimetrali (ampliamento, demolizione parziale ecc....)
passando alla tua seconda domanda........., l'inesistenza dell'elaborato planimetrico e contestualmente l'inesistenza del B.C.N.C. non pregiudica la presentazione della pratica DocFa di cui alla prima domanda,
ora se è nel tuo interesse costituire il B.C.N.C. oggi per allora, potresti redigere un DocFa in variazione (attenzione non come nuovo accatastamento, perché il B.C.N.C. va in partita A) con causale: "COSTITUZIONE B.C.N.C." e relazionando il tutto.....se per caso i tecnici dell'AdT ti fanno obiezione potresti provare la strada del DocFa in variazione-recupero situazione pregressa quindi costituire il tuo B.C.N.C. di allora e poi variarlo (operazione da farsi per l'associazione dell'elaborato planimetrico)
cordialmente



"cescob" ha scritto:

Grazie mille!!!
..eviterò con gran piacere la creazione del bene comune non censibile.
Grazie ancora e .. sperem!
Ciao
Francesco



secondo il mio modo di ragionare, invece ritengo che CESKO ti ha consigliato bene e nello specifico io propenderei per la seconda soluzione!

ritengo che non c'è da avere timore nel predisporre l'EP, anche quando si potrebbe optare per la scelta di non produrlo!
perché ?
semplice! perché la intera pratica si legge meglio se c'è l'indice qual'è l'EP!
un minimo di fatica in più, qualifica il ns operato!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cescob

Iscritto il:
15 Giugno 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 13:08

..ma Cesko mi è stato d'aiuto e non era mia intenzione essere scortese!, ma se ho capito bene ha scritto "se è nel tuo interesse redigere il B.C.N.C" ma non è nel mio interesse. Vorrebbe dire rilevare un grosso condominio d'epoca, tutte le sue scale il cortile...
Il committente è un proprietario di un appartamento posto al suo interno che ha tolto due muri (tra l'altro nella precedente planimetria era indicato come ad altezza omogenea mentre 3 mq di cucina sono addirittura sotto i 2 m ) , sarebbe un lavoro lunghissimo che non riuscirei a farmi pagare quindi lo farei solo se indispensabile.
Sul fatto che sia utile la presenza del B.C.N.C. per migliorare la comprensione e per aiutare l'esecuzione di altre pratiche non attinenti a quelle catastali sono d'accordo, ma sono del parere che il regresso dovrebbe essere recuperato dall'ente pubblico o a spese del condominio.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerry

Iscritto il:
13 Maggio 2005

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 12:37

situazione attuale al C.F.:
sub2 partita A (Piano terra)
sub3 A3 2 (Piano terra) (condonata)

l'immobile è un ex fabbricato rurale con abitazione rurale al P1 e accessori staccati al piano terra e una porzione al piano terra del fabbricato princ. (sub2)
Il piano terra (sub.3) ed è l'appartamento condonato e censito.

ora devo censire l'appartamento al piano primo e l'accessorio al piano terra che attualmente rientrano nel sub 2 con partita A.
cosa faccio?ossia prima sopprimo il sub. 2 e poi creo i nuovi subb. con le nuove planimetrie?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie