Forum
Autore |
dopo il 30.04.11 |

thor_l
Iscritto il:
02 Marzo 2007
Messaggi:
66
Località
|
cosa succedera' per quei fabbricati fantasmi che non si riesce a completare tutto l'iter catastale per il 30.04.2011. Ad esempio c'e' un fabbricato che va su una porzione di terreno che si sono dimenticati di inserire in una successione e quindi si sta fascendo la successione integrativa dopo bisogna fare la voltura e poi il TM e successivamente in Docfa. Qualcuno mi sa dire se dopo del 30.04.11 presento un TM e poi il Docfa di un fabbricato segnalato a cosa va incontro? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
"thor_l" ha scritto: cosa succedera' per quei fabbricati fantasmi che non si riesce a completare tutto l'iter catastale per il 30.04.2011. Ad esempio c'e' un fabbricato che va su una porzione di terreno che si sono dimenticati di inserire in una successione e quindi si sta fascendo la successione integrativa dopo bisogna fare la voltura e poi il TM e successivamente in Docfa. Qualcuno mi sa dire se dopo del 30.04.11 presento un TM e poi il Docfa di un fabbricato segnalato a cosa va incontro? Grazie a tutti Salve. Dopo la data di scadenza, si va incontro a: 1) sanzione di 1/12 della sansione minima di €. 258,00; 2) interessi sulla sanzione. Da applicare sul tipo mappale, oltre ad ogni singola u.i.u. Buon lavoro.
|
|
|
|

thor_l
Iscritto il:
02 Marzo 2007
Messaggi:
66
Località
|
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
ma il decreto del federalismo municipale non prevede la quadruplicazione della sanzione? di cui 3/4 da corrispondere ai comuni. Il contenuto del decreto legislativo Il decreto legislativo n. 23 del 2011 sul federalismo fiscale municipale interviene sull’assetto delle competenze fiscali tra Stato ed enti locali, a decorrere, in una prima fase di avvio triennale, dal 2011, e poi disciplinato a regime a decorrere dal 2014, con l’introduzione, in sostituzione di tributi vigenti, dell’imposta municipale (IMU). Al potenziamento dell’ attività di contrasto all’evasione sono finalizzate le disposizioni che inaspriscono le sanzioni amministrative per l’inadempimento degli obblighi di dichiarazione concernenti gli immobili – ivi comprese quelle in materia di canone di locazione nell’ambito della nuova disciplina sulla cedolare secca – nonché che ampliano l’ interscambio informativo sui dati catastali. Nella medesima finalità viene incentivato il ruolo dei Comuni, prevedendosi che ad essi sia assegnata una quota pari al 50% del gettito derivante dalla loro attività di accertamento, e che tale quota sia assegnata, anche in via provvisoria, sulle somme riscosse a titolo non definitivo. ed ancora: Il decreto quadruplica poi le sanzioni per chi non regolarizza in catasto le cosiddette «case fantasma» entro il nuovo termine del 31 marzo 2011 stabilito dal decreto legge Milleproroghe. Una quota del gettito, pari al 75%, sarà devoluto al comune dove è ubicato l’immobile.
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
all'inizio sarà di 67€, se uno paga al momento della presentazione, se non paga al momento sarà di 250 euro, naturalmente ad U.I., cosi mi hanno detto in catasto, buon lavoro, e speriamo si faccia sta benedetta proroga, cosi da passare la santa pasqua, in pace.
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
quindi si può fare il ravvedimento direttamente all'atto della presentazione considerando come scadenza 30.04.2011????
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
"Pincopalina" ha scritto: ce scritto anche qua parla di 75 euro però, a me hanno detto (voci di corridoio) che era scesa a 67 euro, leggi qua, scorri con la rotellina: www.dossier.net/locazioni/case-fantasma-... ma hai letto bene? tutto? Speriamo non sia vero altrimenti io dovrò versare all'erario circa 100.000 Euro, per impegni presi e che non ho potuto rispettare. Mi rivolgo ai salvatori della patria che sono contro la proroga. Come avrebbero risolto, dopo circa 25 anni, c dove la superficie della particella a causa del frazionamento del terreno, dove hanno costruito la casa del loro cliente, non è nelle tolleranze catastali'?, di quei fabbricati che sono coinvolti in errori di traslazioni e che da rilievi effettuati si trovano a metà della proprietà di un'altra e vai a convincere chi non centra niente e che deve partecipare ad una rettifica di confini con oneri per frazionamenti di rettifica e successivi atti notarili; questi sono una minima parte dei casi che mi sono capitati, dove, credo, anche se prorogassero al 31/12/2011 no risolverebbero il problema. Io farei un appello al PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, al Ministro del Tesoro, al Ministro delle Finanza, e al Direttore dell'Agenzia del Territorio di non fare attivare le surroghe, e dare la possibilità di fare proporre la rendita presunta in attesa del definitivo accatastamento dell'immobile al tecnico di fiducia senza oneri con il solo pagamento delle sanzioni. Cosa ne pensate.? Idea sbagliata o giusta....... salutio
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
[quote="Pincopalina"]ce scritto anche qua parla di 75 euro però, a me hanno detto (voci di corridoio) che era scesa a 67 euro, leggi qua, scorri con la rotellina: Ancora il DG Alemanno non ha emanato il decreto quindi non è tutto definito. Ma se è vero come come spero non lo sia il dolore più grande è sborsare l'8% "forse" sul valore catastale di ogni unità immobiliare. A coloro che fanno i salvatori della patria, hanno mai considerato il fatto che ci sono persone che pur avendo realizzato l'immobile come propria dimora non siano mai stati consapevoli del fatto che dovevano fare l'accatastamento? l'ignoranza non paga ma la realtà è questa. La maggior parte degli immobili non dichiarati "penso" abbiano dei problemi di fondo; a cavallo di confini; disallineamento; Superficie catastale fuori tolleranza; vertenze legali in corso e tanto altro. Premesso che sono stati pagati tutti i tributi; io avrei una proposta, sempre se attuabile, dare la possibilità con giustificato motivo, al tecnico incaricato senza oneri di surroga, della stesura delle schede ( a gratis) per l'attribuzione della rendita presunta in attesa dell'accatastamento Penso sia il modo di salvare capra e cavoli in attesa saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Salve! tanto per puntualizzare ed inquadrare la discussione in una ambiente dire costruttivo: [quote] ..... 1.) Speriamo non sia vero altrimenti io dovrò versare all'erario circa 100.000 Euro, per impegni presi e che non ho potuto rispettare.[/quote] 1.) accipicchia! non ti sembra di aver accaparrato più lavori di quanti ne avresti potuto portare a compimento? secondo te è deontologicamente corretto? [quote] ..... 2.) - Mi rivolgo ai salvatori della patria che sono contro la proroga.[/quote] 2.) Secondo te, chi pensa che ci sono stati i tempi tecnici per provvedere all'incombenza ( il primo convegno sul tema cui ho partecipato fu nel 1991.... ) non ha diritto di dire la sua senza essere tacciato per un disfattista della pessima abitudine di chiedere continuamente proroghe? [quote] ..... 3.) Come avrebbero risolto, dopo circa 25 anni, dove la superficie della particella a causa del frazionamento del terreno, dove hanno costruito la casa del loro cliente, non è nelle tolleranze catastali'? ...di quei fabbricati che sono coinvolti in errori di traslazioni e che da rilievi effettuati si trovano a metà della proprietà di un'altra e vai a convincere chi non centra niente e che deve partecipare ad una rettifica di confini con oneri per frazionamenti di rettifica e successivi atti notarili; questi sono una minima parte dei casi che mi sono capitati, dove, credo, anche se prorogassero al 31/12/2011 no risolverebbero il problema. [/quote] 3.) penso nei modi consueti e fra questi l'adozione di tutte le normative in vigore, dii cui in parte se ne è parlato lungamente anche in questo sito, basta cercare! [quote] ..... 4.) Ma se è vero come come spero non lo sia il dolore più grande è sborsare l'8% "forse" sul valore catastale di ogni unità immobiliare. [/quote] 4.) il brutto è proprio questo: sborsare ! [quote] ..... 5.) .......... hanno mai considerato il fatto che ci sono persone che pur avendo realizzato l'immobile come propria dimora non siano mai stati consapevoli del fatto che dovevano fare l'accatastamento? l'ignoranza non paga ma la realtà è questa. [/quote] l'hai detto, l'ignoranza non paga......... ma poi, chi deve pagare? forse... coloro che hanno sempre rispettato le leggi e non si sono messi a piangere, prima di farlo? [quote] ..... 6.) .... La maggior parte degli immobili non dichiarati "penso" abbiano dei problemi di fondo: a cavallo di confini; disallineamento; superficie catastale fuori tolleranza; vertenze legali in corso e tanto altro. ..... premesso che sono stati pagati tutti i tributi;[/quote] 6.) meno male che sono stati pagati tutti i tributi, ma di questo ne dubito, dal momento che erano sfuggiti al censimento, come avrebbero fatto?? cordialità
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
"neotopog" ha scritto: quindi si può fare il ravvedimento direttamente all'atto della presentazione considerando come scadenza 30.04.2011????
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"niko83" ha scritto: [quote="Pincopalina"]....... A coloro che fanno i salvatori della patria, hanno mai considerato il fatto che ci sono persone che pur avendo realizzato l'immobile come propria dimora non siano mai stati consapevoli del fatto che dovevano fare l'accatastamento? l'ignoranza non paga ma la realtà è questa..................... L'ignoranza dei proprietari l'ammetto, ma non quella del tecnico che gli ha progettato e fatta la direzione lavori :? :? :? Almeno che non abbiano fatto tutto da soli :P
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Salve! tanto per puntualizzare ed inquadrare la discussione in una ambiente dire costruttivo: [quote] ..... 1.) Speriamo non sia vero altrimenti io dovrò versare all'erario circa 100.000 Euro, per impegni presi e che non ho potuto rispettare. 1.) accipicchia! non ti sembra di aver accaparrato più lavori di quanti ne avresti potuto portare a compimento? secondo te è deontologicamente corretto? [quote] ..... 2.) - Mi rivolgo ai salvatori della patria che sono contro la proroga.[/quote] 2.) Secondo te, chi pensa che ci sono stati i tempi tecnici per provvedere all'incombenza ( il primo convegno sul tema cui ho partecipato fu nel 1991.... ) non ha diritto di dire la sua senza essere tacciato per un disfattista della pessima abitudine di chiedere continuamente proroghe? [quote] ..... 3.) Come avrebbero risolto, dopo circa 25 anni, dove la superficie della particella a causa del frazionamento del terreno, dove hanno costruito la casa del loro cliente, non è nelle tolleranze catastali'? ...di quei fabbricati che sono coinvolti in errori di traslazioni e che da rilievi effettuati si trovano a metà della proprietà di un'altra e vai a convincere chi non centra niente e che deve partecipare ad una rettifica di confini con oneri per frazionamenti di rettifica e successivi atti notarili; questi sono una minima parte dei casi che mi sono capitati, dove, credo, anche se prorogassero al 31/12/2011 no risolverebbero il problema. [/quote] 3.) penso nei modi consueti e fra questi l'adozione di tutte le normative in vigore, dii cui in parte se ne è parlato lungamente anche in questo sito, basta cercare! [quote] ..... 4.) Ma se è vero come come spero non lo sia il dolore più grande è sborsare l'8% "forse" sul valore catastale di ogni unità immobiliare. [/quote] 4.) il brutto è proprio questo: sborsare ! [quote] ..... 5.) .......... hanno mai considerato il fatto che ci sono persone che pur avendo realizzato l'immobile come propria dimora non siano mai stati consapevoli del fatto che dovevano fare l'accatastamento? l'ignoranza non paga ma la realtà è questa. [/quote] l'hai detto, l'ignoranza non paga......... ma poi, chi deve pagare? forse... coloro che hanno sempre rispettato le leggi e non si sono messi a piangere, prima di farlo? [quote] ..... 6.) .... La maggior parte degli immobili non dichiarati "penso" abbiano dei problemi di fondo: a cavallo di confini; disallineamento; superficie catastale fuori tolleranza; vertenze legali in corso e tanto altro. ..... premesso che sono stati pagati tutti i tributi;[/quote] 6.) meno male che sono stati pagati tutti i tributi, ma di questo ne dubito, dal momento che erano sfuggiti al censimento, come avrebbero fatto?? cordialità[/quote] Caro geoalfa per quanto riguarda la deontologia credo non debba avere insegnamento da nessuno..... i moralisti poi.... Cosa significa dal momento che sono sfuggiti al "censimento " hai mai sentito parlare di rendita presunta? Te ne racconto una Un tecnico pur di fare il progetto per una ristrutturazione trova il modo di scavalcare la burocrazia comunale facendo firmare una scrittura privata tra l'acquirente ed una parte dei venditori "anno 1989" i proprietari dell'immobile dopo una serie di successioni erano 17 di cui 8 sparsi per l'italia due deceduti in guerra il resto distribuiti tra l'argentina ed il canada parlo sempre dei figli dei proprietari e non sanno nemmeno di esssere proprietari di un casa. Povero cliente, mi chiama mi fa vedere la scrittura privata noto che era registrata ma non fatta davanti un notaio, provo a parlare con un notaio se era possibile autenticare la firma in modo di avere un protocolllo la risposta fu no. Quindi usucapione 7 anni. tu cosa avresti fatto? I casi sono più o meno così, che si sono man mano accumulati, i clienti ne sono a conoscenza, i soldi metaforicamente ho detto che dovevo sborsarli io. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
"niko83" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: Salve! tanto per puntualizzare ed inquadrare la discussione in una ambiente dire costruttivo: [quote] ..... 1.) Speriamo non sia vero altrimenti io dovrò versare all'erario circa 100.000 Euro, per impegni presi e che non ho potuto rispettare. 1.) accipicchia! non ti sembra di aver accaparrato più lavori di quanti ne avresti potuto portare a compimento? secondo te è deontologicamente corretto? [quote] ..... 2.) - Mi rivolgo ai salvatori della patria che sono contro la proroga. 2.) Secondo te, chi pensa che ci sono stati i tempi tecnici per provvedere all'incombenza ( il primo convegno sul tema cui ho partecipato fu nel 1991.... ) non ha diritto di dire la sua senza essere tacciato per un disfattista della pessima abitudine di chiedere continuamente proroghe? [quote] ..... 3.) Come avrebbero risolto, dopo circa 25 anni, dove la superficie della particella a causa del frazionamento del terreno, dove hanno costruito la casa del loro cliente, non è nelle tolleranze catastali'? ...di quei fabbricati che sono coinvolti in errori di traslazioni e che da rilievi effettuati si trovano a metà della proprietà di un'altra e vai a convincere chi non centra niente e che deve partecipare ad una rettifica di confini con oneri per frazionamenti di rettifica e successivi atti notarili; questi sono una minima parte dei casi che mi sono capitati, dove, credo, anche se prorogassero al 31/12/2011 no risolverebbero il problema. [/quote] 3.) penso nei modi consueti e fra questi l'adozione di tutte le normative in vigore, dii cui in parte se ne è parlato lungamente anche in questo sito, basta cercare! [quote] ..... 4.) Ma se è vero come come spero non lo sia il dolore più grande è sborsare l'8% "forse" sul valore catastale di ogni unità immobiliare. [/quote] 4.) il brutto è proprio questo: sborsare ! [quote] ..... 5.) .......... hanno mai considerato il fatto che ci sono persone che pur avendo realizzato l'immobile come propria dimora non siano mai stati consapevoli del fatto che dovevano fare l'accatastamento? l'ignoranza non paga ma la realtà è questa. [/quote] l'hai detto, l'ignoranza non paga......... ma poi, chi deve pagare? forse... coloro che hanno sempre rispettato le leggi e non si sono messi a piangere, prima di farlo? [quote] ..... 6.) .... La maggior parte degli immobili non dichiarati "penso" abbiano dei problemi di fondo: a cavallo di confini; disallineamento; superficie catastale fuori tolleranza; vertenze legali in corso e tanto altro. ..... premesso che sono stati pagati tutti i tributi;[/quote] 6.) meno male che sono stati pagati tutti i tributi, ma di questo ne dubito, dal momento che erano sfuggiti al censimento, come avrebbero fatto?? cordialità[/quote] Caro geoalfa per quanto riguarda la deontologia credo non debba avere insegnamento da nessuno..... i moralisti poi.... Cosa significa dal momento che sono sfuggiti al "censimento " hai mai sentito parlare di rendita presunta? Te ne racconto una Un tecnico pur di fare il progetto per una ristrutturazione trova il modo di scavalcare la burocrazia comunale facendo firmare una scrittura privata tra l'acquirente ed una parte dei venditori "anno 1989" i proprietari dell'immobile dopo una serie di successioni erano 17 di cui 8 sparsi per l'italia due deceduti in guerra il resto distribuiti tra l'argentina ed il canada parlo sempre dei figli dei proprietari e non sanno nemmeno di esssere proprietari di un casa. Povero cliente, mi chiama mi fa vedere la scrittura privata noto che era registrata ma non fatta davanti un notaio, provo a parlare con un notaio se era possibile autenticare la firma in modo di avere un protocolllo la risposta fu no. Quindi usucapione 7 anni. tu cosa avresti fatto? I casi sono più o meno così, che si sono man mano accumulati, i clienti ne sono a conoscenza, i soldi metaforicamente ho detto che dovevo sborsarli io. Saluti[/quote] ..che dire, quoto in toto Geoalfa.... ...penso che di casi particolari ne esistano un'infinita' e penso che se ognuno avesse proceduto alla denuncia del proprio fabbricato quando e' stato richiesto, con tutti gli anni che sono passati, attualmente avrebbe denunciato la sua prorpieta' gia' da un po' di anni, anche se nel frattempo avesse dovuto fare un'usucapione durata 7 anni..... ..i direi siamo alle solite e chi e' causa del suo mal pianga se' stesso!!! ..ma niko, chi stai tentando di giustificare te o i tuoi clienti??
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Giro di vite sulle case fantasma, dal 2 maggio verranno attribuite le rendite presunte - Per le case fantasma vendita impossibile. Ma regolarizzarle dal punto vista urbanistico, in qualche caso, si può. www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|