Forum
Argomento: domande di base
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lucrezio" ha scritto: "totonno" ha scritto: Lascia stare per un'attimo la graffatura al terreni. Ho riletto con attenzione tutta la discussione, e forse ho capito dove è il (mio) errore. Forse l'errore è di ritenere che la mappa - in cui il fabbricato è graffato all'area di pertinenza- si trova sia al catasto terreni che al catasto fabbricati. Invece da quel che ho capito questa mappa -ove, ripeto, il fabbricato è graffato all'area pertinenziale- è un documento esclusivo del catasto terreni. In tal caso avrei capito il senso dell'affermazione che ho citato... Allora la domanda è questa: esiste una sola mappa eslusiva del catasto terreni, oppure esistono due mappe, una per il terreni ed una per il fabbricati? E se le mappe sono due, in cosa si differenziano tra loro? Mi sono sforzato di essere sintetico, ma spero che le vostre membra siano sufficientemente eccitate per avere una risposta.... Cordiali saluti Dopo l'eccitazione delle membra bisogna venire al dunque altrimenti a me accade di avere un leggero sconforto. Lucrezio, veniamo al dunque, con le dovute precauzioni... :wink: La graffatura è esclusivamente quel simbolo grafico di "s" che sulla mappa terreni, quella unica e valida, perchè la mappa fabbricati esisteva una volta e ora, quello che ne rimane, deve essere allineato con la mappa dei terreni, si inserisce tra il fabbricato e la corte nella stessa particella ad indicare proprio che la corte è un accessorio dell'edificio. Al Catasto dei Fabbricati vale la rappresentazione planimetrica e la visura in atti dell'immobile. La unione dell'unità immobiliare con i suoi accessori si chiama volgarmente graffatura all'urbano, ma graficamente non è rappresentata con la "s", ma la sua unione si evince: dalla visura in atti dove vi è una unica rendita per tutte le porzioni "graffate", dalla unica planimetria formata anche da più elaborati grafici, e dall'elaborato planimetrico associato alla pratica di accatastamento o variazione con il suo elenco dei subalterni e la sua rappresentazione grafica. Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dado48" ha scritto: "Geoalfa" ha scritto: NO! già non riescono a gestire una unica mappa!....... vuoi farci impazzire con due? Ora vi è una sola mappa " attiva" ed è quella di Catasto Terreni, ma, purtroppo almeno da noi, esisteva una mappa dei " fabbricati" che, chissà perchè, seguiva questo assunto " non sappia la destra quello che fa la sinistra": ci sono ancora casi in cui la Mappa Terreni riporta un numero di particella e la Banca Dati di Catasto Fabbricati ne riporta un'altro. A questo proposito, mi chiedo se è forse necessario intervenire con Docfa per "variazione di identificativo", ma .... spiegalo ai proprietari, se ci riesci !!! "jema" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: [quote]2.) .... nel caso che l'area è pertinenza di un'unica u.i.u, avrò un unico identificativo catastale ( particella ) per l'area ed l'u.i.u., nonché un'unica planimetria raffigurante sia l'area che l'u.iu. ; 2.) Hai inteso giusto... Non sempre è così! Catasto terreni e Catasto Fabbricati fino a pochi anni fa non erano allineati, e per alcune particolari situazioni il "problema" continua a persistere. Per fare un semplice esempio, sono alle prese con una Denuncia di Variazione dove in atti ad una particella del terreni ne corrispondono due dell'urbano. [/quote] L'operazione di "allineamento" delle due cartografie è stato nella maggior parte dei casi portato a compimento (direttamente dall'Ufficio) per tutti i Comuni che fanno parte dell'AdT dove opero abitualmente, ad esclusione della Città di Padova. Tale pulizia, in pratica l'identificazione attraverso lo stesso numero di mappa per CT e CF, è stata di fatto impedita dalla mancata univocità di corrispondenza tra i fogli dei due Catasti. Pertanto, pur concordando con Claudio per il fatto che la mappa sulla quale oggi sono effettuati gli aggiornamenti con PREGEO è unica, devo ribadire il concetto espresso precedentemente e cioè che quando siamo alle prese con un immobile già censito al Catasto fabbricati con l'istruttoria si deve spulciare tutta la documentazione che lo identifica, e non limitarsi semplicemente e quello che troviamo rapprasentato sulla mappa di visura. Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Jema" ha scritto: Pertanto, pur concordando con Claudio per il fatto che la mappa sulla quale oggi sono effettuati gli aggiornamenti con PREGEO è unica, devo ribadire il concetto espresso precedentemente e cioè che quando siamo alle prese con un immobile già censito al Catasto fabbricati con l'istruttoria si deve spulciare tutta la documentazione che lo identifica, e non limitarsi semplicemente e quello che troviamo rapprasentato sulla mappa di visura. Parole sacrosante Emanuele, in parziale disaccordo con quanto espresso da: "Totonno" ha scritto: mappa terreni, quella unica e valida, perchè la mappa fabbricati esisteva una volta e ora, quello che ne rimane, deve essere allineato con la mappa dei terreni Infatti, qualche tempo fa', mi è capitato un caso in cui ho riallineato la mappa dei terreni con il numero di particella ricavato dalla vecchia mappa dei fabbricati (immobile già presente nella Banca Dati dei fabbricati), dopo aver dimostrato all'Ufficio la correttezza e la fattibilità dell'operazione. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dado48" ha scritto: "Jema" ha scritto: Pertanto, pur concordando con Claudio per il fatto che la mappa sulla quale oggi sono effettuati gli aggiornamenti con PREGEO è unica, devo ribadire il concetto espresso precedentemente e cioè che quando siamo alle prese con un immobile già censito al Catasto fabbricati con l'istruttoria si deve spulciare tutta la documentazione che lo identifica, e non limitarsi semplicemente e quello che troviamo rapprasentato sulla mappa di visura. Parole sacrosante Emanuele, in parziale disaccordo con quanto espresso da: "Totonno" ha scritto: mappa terreni, quella unica e valida, perchè la mappa fabbricati esisteva una volta e ora, quello che ne rimane, deve essere allineato con la mappa dei terreni Infatti, qualche tempo fa', mi è capitato un caso in cui ho riallineato la mappa dei terreni con il numero di particella ricavato dalla vecchia mappa dei fabbricati (immobile già presente nella Banca Dati dei fabbricati), dopo aver dimostrato all'Ufficio la correttezza e la fattibilità dell'operazione. Ciao, buon lavoro. Non ho capito il disaccordo associato con il termine "infatti" nella considerazione, comunque va bene. E' chiaro che essendo modificabile oggi solo la mappa dei terreni per allineare le mappe bisogna ovviamente intervenire su quella vigente. Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Totonno" ha scritto: E' chiaro che essendo modificabile oggi solo la mappa dei terreni per allineare le mappe bisogna ovviamente intervenire su quella vigente. Ho voluto solo evidenziare che, certamente raramente, vi può essere la possibilità che si debba, o si possa, correggere la Mappa Terreni riprendendo la numerazione della vecchia mappa fabbricati: in questo caso la Mappa Fabbricati ha ancora una sua validità storica. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Ciao ragazzi, stavo cercando la risposta ad un mio dubbio e mi sono imbattuta in questa discussione, anche se purtroppo non sono riuscita a giungere ad una conclusione. Ho un fabbricato, divisio in tre subalterni, graffato con un'area esterna comune. Ora devo sopprimere uno dei subalterni per crearne altri due, quindi alla fine il fabbricato avrà 4 subalterni. La mia domanda è questa: l'area può rimanere comune e indivisa, graffata con l'intero fabbricato? Nel caso fosse possibile questa procedura, l'area và rappresentata solo nell'elaborato planimetrico? Attendo fiduciosa una vostra cortese risposta. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|