Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Docte Variazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docte Variazione

hittohogami

Iscritto il:
14 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 17:03

Prima volta col Docte...
Nel solito foglio di mappa ho 5 particelle diverse (361, 362, ...) a cui dovrei cambiare la qualità.
Ho proceduto così:
- ho compilato i dati generali (sup. della nota? cosa riguarda?) con 5 part.
- poi ho compilato ognuno dei dati delle particelle, (e qui chiedo: la classe la da sempre lui in automatico? non posso variarla evidentemente.) e nelle annotazioni ho messo "variazione di qualità da.....a.....
- alla fine ho fatto il controllo formale e stampa.
Mi chiedevo se la procedura è corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 17:54

Ok, hai fatto giusto.
Foglio, mappale, superficie e qualità li devi inserire tu, la classe la determina il programma in automatico utilizzando inserendo la classe più diffusa per quella specifica qualità nel foglio di mappa.

Se consegni la denuncia di variazione per un cliente ricordati di allegare copia della sua carta d'identità e la delega che ti autorizza all'inoltro della pratica ed al ritiro delle ricevute di variazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hittohogami

Iscritto il:
14 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 18:04

sono contento di averla azzeccata alla prima...
volevo chiedere ancora 1 cosa, in una particella, la qualità che vado ad inserire causa un errore del tipo "qualità non è prevista dal Comune".
Quindi ne deduco che non posso utilizzarla.
Esiste un modo per aggirare l'ostacolo (visto che questa coltura è già "in loco") oppure devono modificarla con un'altra prevista?
grazie alestella

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 18:31

Ti riporto qui sotto le istruzioni allegate al pacchetto Docte.

i]La procedura consente di attribuire alle particelle oggetto di variazione la qualità di coltura dichiarata dalla parte e fornisce in automatico la Classe Prevalente presente per quel foglio di mappa.

Nel caso in cui non sia presente nel foglio la qualità indicata, il sistema fornirà sempre in automatico, la Classe Media nel Comune.

In assenza della qualità nel Comune, le procedure di Controllo dei documenti di Variazione ne daranno esplicita segnalazione, per consentire all’Ufficio la gestione della Nuova Qualità dichiarata dalla parte, mediante la comparazione.


Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 12:19

si , ma per far andare avanti il programma che si fà?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 14:08

L'A.d.T. di Cuneo ha predisposto un documento esplicativo per la procedura docte.

Tratto da detto documento (vedi al punto n. 4):

"OGGETTO: Procedura DOCTE — predisposizione dei documenti per la variazione della qualità dei terreni.


Si comunica che il Dipartimento del Territorio ha messo a punto un software denominato “pacchetto DOCTE” riguardante la predisposizione dei documenti per la variazione automatica della qualità dei terreni (modello 26-A).
La procedura consente, per le particelle oggetto di variazione colturale, l’attribuzione immediata della nuova qualità di coltura dichiarata dalla parte.
Il programma attribuisce automaticamente la classe ricavandola da quella prevalente per il foglio di mappa sul quale insiste il terreno.
Nel caso in cui la qualità indicata non sia presente nel foglio stesso, il sistema assegna alla particella la classe media del Comune.
Il sistema consente, inoltre, l’attribuzione in automatico delle qualità anche per tutte le porzioni nelle quali viene eventualmente suddivisa la particella, per le quali non è previsto l’aggiornamento della mappa (cfr. lettera 16. 03.2000 prot. C2/20828 del Dipartimento del Territorio).
In assenza della qualità nel Comune, il mappale viene classato per comparazione, con gli accorgimenti in seguito riportati.
Modalità operative per l’utenza,
La denuncia viene prodotta su floppy disk e su copia cartacea (debitamente compilata e sottoscritta dal proprietario o avente diritto reale sul terreno).
Avvertenze per la compilazione del modello 26-A Terreni automatico:
1.il richiedente non è tenuto aLla compilazione del quadro “protocollo”
2.nel quadro generale al campo “motivo della denuncia” occorre indicare “Mod. 26-A”
3.se la variazione di coltura riguarda l’intera particella e la qualità segnalata dall’utenza è compresa nel prospetto delle tariffe del Comune, è sufficiente la completa compilazione del modello.
4.se la qualità di coltura praticata non è presente nel prospetto sopra citato. occorre indicare nella colonna “qualità” quella assegnata per comparazione, riportando nei campo “annotazione” la seguente dicitura “Variazione di qualità su dichiarazione di parte - ……………(coltura praticata) parificata” (esempio: pioppeto parificato, noccioleto parificato, ecc.).
Le qualità di coltura più frequenti da assegnare per comparazione si possono sintetizzare come segue:

Qualità di coltura praticata Qualità da assegnare per parificazione
Noccioleto Seminativo
Pioppeto Seminativo
Pioppeto irriguo Seminativo irriguo
Frutteto e orto Qualità con maggiore rendita esistente
Frutteto e orto irriguo Qualità con maggiore rendita esistente
Vivaio Qualità con maggiore rendita esistente
Castagneto Qualità boschiva con maggiore rendita

Per casi particolari occorrerà concordare cori l’Ufficio la qualità da attribuire per comparazione.

5. per le qualità di coltura “serra” e “funghicoltura”, non presenti nel prospetto delle tariffe, sono stati istituiti, per tutti i comuni, i nuovi codici 126 e 127 aventi come redditi dominicale ed agrario la tariffa d’estimo più alta presente nella provincia (cfr. lettera 20.04.1996 prot. 4 769/96 della Direzione Compartimentale del Territorio).
Per la provincia di Cuneo detta qualità è l’orto irriguo (codice 18) di classe i con reddito dominicale pari a€. 557,77/ettaro (L 1.080.000) e reddito agrario E. 245,32 / ettaro (~. 475.000).
Pertanto la nuova procedura Docte accetta le qualità “serra” e “funghicoltura”, nonostante le stesse noti sono presenti nel prospetto delle tariffe del Comune.

6. qualora una porzione mantenga la stessa qualità della particella madre, in fase di aggiornamento degli atti catastali. il sistema conferma la qualità e classe della particella originaria, ignorando la classe assegnata in automatico dalla procedura Docte.

La ricevuta dell’avvenuta presentazione della variazione riporterà la classe assegnata dalla procedura che potrebbe essere diversa da quella introdotta in atti. Sarà cura dell’Ufficio apportare le eventuali correzione sulla ricevuta prima del suo rilascio.
Per un completo allineamento della base informativa, si ritiene necessario il preventivo aggiornamento soggettivo della stessa, mediante la produzione di esposto per la registrazione di eventuali domande di volture inevase.
Si invitano Codeste Organizzazioni a darne ampia diffusione presso i propri iscritti.

IL DIRETTORE
(Dott. Ing L Laganà)
[/url]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 14:36

Sono stato poco fa' al colloquio con un tecnico catastale.
Dovevo fare una semplice variazione da sughereto ad acque private.
Purtroppo il programma docte non aveva nessuna intenzione di andare avanti, in quanto appariva l'ormai famoso errore.
Presenterò il tutto tramite istanza, e sarà lo stesso tecnico a provvedere alla rettifica.
SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 15:42

amici colleghi buonasera. stamattina mi sono recato in AT per presentare una DOCTE per demolizione di fabbricato rurale, effettuando una variazione da FABB RUR ad AREA FB DM.
La stessa non mi è stata accettata dal sistema per il seguente "errore generico":

"ERRORE PROCEDURA PROTOCOLLO"

a qualcuno di voi è mai capitato un caso simile? Da premettere che non è la prima Docte che faccio e le altre sono sempre andate a buon fine...
qualcuno mi sa aiutare?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 18:00

"giovannitenuta" ha scritto:
amici colleghi buonasera. stamattina mi sono recato in AT per presentare una DOCTE per demolizione di fabbricato rurale, effettuando una variazione da FABB RUR ad AREA FB DM.
La stessa non mi è stata accettata dal sistema per il seguente "errore generico":

"ERRORE PROCEDURA PROTOCOLLO"

a qualcuno di voi è mai capitato un caso simile? Da premettere che non è la prima Docte che faccio e le altre sono sempre andate a buon fine...
qualcuno mi sa aiutare?
Grazie


L'operazione prevista consiste in una variazione della Qualità ed in una di tipo cartografico: devi procedere con la presentazione del Modello 26 cartaceo, in maniera che sia l'Ufficio ad evadere la Tua richiesta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 18:46

"giovannitenuta" ha scritto:
amici colleghi buonasera. stamattina mi sono recato in AT per presentare una DOCTE per demolizione di fabbricato rurale, effettuando una variazione da FABB RUR ad AREA FB DM.
La stessa non mi è stata accettata dal sistema per il seguente "errore generico":
"ERRORE PROCEDURA PROTOCOLLO"
a qualcuno di voi è mai capitato un caso simile? Da premettere che non è la prima DocTe che faccio e le altre sono sempre andate a buon fine...
qualcuno mi sa aiutare?
Grazie


confermo! anche a me è successa una cosa simile, il sistema ha emanato questa sentenza:
"G2004 CLASSE ERRATA PER LA QUALITA' IMPOSTATA"

la gentilissima impiegata mi ha suggerito di presentare la pratica cartacea al protocollo, perché poi verrà espletata manualmente dagli impiegati del catasto.

mi ha consigliato di scaricate le nuove "classi prevalenti" da:
C:PROGRAMMIDOCTECLASSA|sigla prov-TERCLA.DAT


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 14:24

grazie tante colleghi. sempre di grande aiuto
buona serata e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 14:27

qualcuno sa dirmi dove posso trovare un modello 26/R on line? In rete ho trovato solo il MOD.26/A...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie