Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DOCFA:UNIONE unico fabbricato con due mappali dive...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA:UNIONE unico fabbricato con due mappali diversi

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 11:08

Ciao a tutti...non so come come impostare un docfa che mi è stato chiesto di fare.. vi spiego il mio problema:
Si tratta di un unico immobile in centro storico già regolarmente inserito in mappa e avente docfa fatto diverse decine di anni fa....il problema è che oltre il fatto che le planimetrie non corrispondono l'immobile ha una stanza con un numero di mappale (non subalterno) diverso dal resto...mi è stato chiesto di rettificare le planimetrie e assegnare all'immobile un unico numero di mappa....siccome non sono affatto esperto nel campo catastale chiedo consiglio a voi....da un collega mi è stato detto che probabilmente devo fare un tipo mappale per modesta entità, da un altro mi è stato detto che nel programma docfa c'è una dicitura apposita da inserire..inj catasto non rispondono al tel...
come devo impostare la pratica?? più praticamente..che devo fare????....
Grazie
Mario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 12:45

Per gli immobili in centro storico è abbastanza frequente che questi ricadano su più particelle o porzioni di esse.
La cosa non è assolutamente un problema.
es.: L'appartamento p.lla 100 subalterno 1 è graffato con la p.lla 101 subalterno 5.
Nel tuo caso vorrei sapere se la stanza che ricade sull'altra particella è l'unico immobile su questa particella. Se così fosse l'esempio di sopra diventerebbe:
es2.: L'appartamento p.lla 100 subalterno 1 è graffato con la p.lla 101.
Potresti in questo caso fare il tipo mappale con il quale fondi la p.lla 100 alla 101. La "pulizia di mappa" è sempre stata auspicata.
Ma ne caso in cui sulla particella 101 (quella della stanza a parte) contenga anche altri immobili allora non sarebbe indispensabile, creeresti il tuo "problema" agli immobili della p.lla 101.
E' un discorso un po' contorto, spero tu abbia capito.
Puoi evidenziarci il numero degli immobili della p.lla 100 e della 101?

In ogni caso, ti ripeto, non c'è niente di male ad identificare un immobile su più particelle e subalterni.

Ovviamente procedi con la variazione docfa per l'allineamento allo stato di fatto/legittimo.

Ciao Nicolas

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 21:34

Salve,
come ha spiegato geonick creare delle particelle graffate è normalissimo in centro storico. Puoi farlo anche se le 2 particelle non hanno più uiu (subalterni). Per quanto riguarda le planimetrie (presumo le vecchie) che non corrispondo con lo stato dei fatti non è un problema, si tratterà di una fusione e diversa distribuzione degli spazi interni; diventa un problema pero' se il perimetro o sagoma delle particelle non coincide di molto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2010 alle ore 12:30

Ciao e grazie per le risposte..provo a spiegare meglio qual è la mia situazione:
L'immobile, sito in centro storico, è su due livelli e catastalmente è identificato con i mappali 1090-1091-1092 (la sagoma d'ingombro è quasi corrispondente alla realtà)..tra l'altro una piccola stanza della stessa abitazione non è inserita in mappa.... a questo punto devo presentare il tipo mappale giusto????...
domanda...
il proprietario mi ha chiesto di unificare i mappali in modo tale da avere un unico numero di mappa che corrisponda al fabbricato.... posso fare un tipo mappale per modesta entità visto che l'ampliamento (la stanza non presente in mappa) è irrisorio o ho bisogno di fare il rilievo???
domanda 2 (questa è una rottura ma sono completamente ignorante..non è il mio campo quindi vi chiedo scusa anticipatamente)
mi potete indicare la procedura esatta (passo passo) di ciò che devo fare???...grazie!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2010 alle ore 16:02

salute, scindo il tuo quesito per risponderti più dettagliatamente possibile

[quote] .....1.-) L'immobile,...... catastalmente è identificato con i mappali 1090-1091-1092 .......tra l'altro una piccola stanza della stessa abitazione non è inserita in mappa.... a questo punto devo presentare il tipo mappale giusto????...[/quote]
non ci dici ce il fabbricato è censito al CT o al NCEU, perchè se le particelle fossero censite in entrambi i catasti potresti redigere il TA in modalità PreGeo10 scegliendo la casistica codificata o tipologia 30 ....
se scarichi l'utility di Angelo Rizzo che trovi fra le news, e la utilizzi in modalità ricerca avanzata, trovi la spiegazione:
"" Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni su una delle quali è presente un fabbricato, già censito all’Urbano, e per l’inserimento di un ampliamento minore di 20 mq e comunque minore del 50% del fabbricato in mappa. ""

invece in modalità PreGeo9:
"La predisposizione dell'atto di aggiornamento, se non rientra tra le tipologie al momento implementate, può essere comunque eseguita con la stessa procedura PreGeo 10 che mantiene tutte le funzionalità della precedente versione 9;
tali atti, infatti, vengono intercettati dalla procedura PreGeo 10 dell'Ufficio e sottoposti alla trattazione tradizionale da parte del tecnico dell'Ufficio"


[quote] 2.A-)...... posso fare un tipo mappale per modesta entità, visto che l'ampliamento ( la stanza non presente in mappa) è irrisorio
2.B -)......o ho bisogno di fare il rilievo?.[/quote]
2A- già risposto sopra SI
2.B- NO

[quote]3.-).... mi potete indicare la procedura esatta ( passo passo ) di ciò che devo fare?.....[/quote]

ma, fatto il TM non ci sono difficoltà a fare il DocFa in variazione.....

i passi sono pochi e brevi...
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie