Forum
Autore |
Docfa per passare da 1 piano a due? |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve a tutti/e. Mi si presenta questo caso: u.i. accatastata come C2=20mq., piano terra. In realtà il locale era una vecchia stalla con soppalco per il deposito del fieno. Quindi immagino che per questo motivo risulti accatastata ad un solo piano. I proprietari tempo fa hanno costruito un solaio in luogo del soppalco ed una rampa di scale (interna) per accedervi. Tra l'altro vi si può accedere passando dall'esterno e non dall'interno al piano terra. A questo punto, quindi, vi è il locale al piano terra di 20 mq. ed un altro al prmo piano sempre di 20 mq. Mi chiedevo: 1 - Si può fare un Docfa per "aggiungere" il primo piano visto che non ci sono stati ampliamenti nè aumenti delle altezze esterne? 2 - Se "si", con quale causale? 3 - Se "no", come debbo procedere? 4 - Se "si", ancora, posso classare anche il primo piano "C2"? In effetti è un locale deposito. Scusate le troppe domande. Buon lavoro a tutti/e.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"pozzilli" ha scritto:
Mi chiedevo: 1 - Si può fare un Docfa per "aggiungere" il primo piano visto che non ci sono stati ampliamenti nè aumenti delle altezze esterne? 2 - Se "si", con quale causale? 3 - Se "no", come debbo procedere? 4 - Se "si", ancora, posso classare anche il primo piano "C2"? In effetti è un locale deposito. Ciao pozzilli, rispondo alle tue domande: 1 - Si può fare il Do.c.fa. come N.C. per "aggiungere" il piano primo dandogli un sub. a parte rispetto al piano terra. 2 - Causale "Unità afferenti edificate in sopraelevazione" 4 - Come classamento C/2 va benissimo perchè rispecchia la destinazione d'uso effettiva. Volendo potresti anche annettere il piano primo al piano terra, in questo caso dovresti fare un Docfa in variazione sopprimendo il sub. esistente e costituendone uno nuovo. Spero di essere stato chiaro. Saluti!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Grazie mille, squadretta, in effetti avevo pensato di annettere il primo piano al piano terra creando un unico nuovo sub. Proverò a procedere in questo modo. Buon lavoro e grazie ancora
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Riprendo questo mio "vecchio" post visto che l'oggetto del quesito che ponevo è lo stesso. Ho fatto la pratica in docfa come "accatastamento" con causale "unità afferenti in sopraelevazione". Ho dei dubbi, anche perchè alla fine il controllo formale mi dà questo errore: " w0307- piano/i errati" nel Mod. 1b parte II. Credo sia dovuto al fatto che nel riquadro "piano" ho inserito " T-1". Avrei dovuto mettere solo " T" nonostante siano diventati due i piani? Stesso discorso anche nel "quadro U"? E poi: Con questo tipo di causale la mia u.i. originaria: "Foglio 49, Particella 541" rimane tale o diventa: "Foglio 49, Particella 541, sub 1"? Ringrazio tutti/e. Buon lavoro.
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Utilizzando la stessa tipologia di poligono, nel mod. 1N parte II, ti lascia inserire solamente un piano, a meno che tu non poligoni il locale del piano primo come accessorio diretto. Per quanto riguarda il numero di particella, in questo caso sei obbligato a sopprimere il numero intero e costituire il subalterno 1. Ciao e buon lavoro!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Approfitto di squadretta, ringraziandolo infinitamente per le "dritte", per far notare una curiosità, se cosi la posso definire: per la stessa pratica, ho fatto il docfa sia in "VARIAZIONE" sia in "ACCATASTAMENTO", entrambe, ovviamente, con causale " unità afferente edificata in sopraelevazione". I relativi controlli formali, mi hanno dato esito positivo. Io opto per provare a presentare la pratica per "ACCATASTAMENTO", ma, considerata la soggettività di giudizio dei tecnici catastali, mi sa che mi conviene portare entrambe. Grazie Squadretta, e buon lavoro a tutti/e.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Squadretta, se mi leggi sappi che alla AdT a cui ho presentato il docfa di cui sopra, non me lo ha accettato così come lo avevo impostato seguendo il tuo suggerimento (e perarltro convinto io stesso della bontà della procedura), ma il tecnico addetto ai Docfa mi ha "imposto" di fare il Docfa come "diversa distribuzione degli spazi interni". Quanto sopra per considerare questo "caso" specifico, come un precedente per eventuali casi simili. Buon lavoro a tutti/e.
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"pozzilli" ha scritto: Squadretta, se mi leggi sappi che alla AdT a cui ho presentato il docfa di cui sopra, non me lo ha accettato così come lo avevo impostato seguendo il tuo suggerimento (e perarltro convinto io stesso della bontà della procedura), ma il tecnico addetto ai Docfa mi ha "imposto" di fare il Docfa come "diversa distribuzione degli spazi interni". Quanto sopra per considerare questo "caso" specifico, come un precedente per eventuali casi simili. Buon lavoro a tutti/e. Mi dispiace che ti abbiano respinto la pratica! La procedura che ti ho esposto secondo me è corretta, il tecnico addetto non può classificare a suo piacimento come semplice "diversa distribuzione degli spazi interni" una pratica come la tua dove vai praticamente ad aggiungere un piano!!! 8O 8O 8O Vorrei sentire anche il parere di altri colleghi, perchè secondo me la causale di presentazione che ti ha fatto inserire il tecnico non è corretta! Cordialmente!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Approvo quanto dici. Qualche parere, magari da un "guru", non sarebbe male. Anche se sono convinto della correttezza della procedura suggeritami da Squadretta.
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
In un caso identico al tuo, un tecnico dell'AdT mi ha detto di fare cosi: fare un docfa per variazione, indicando come causale ristrutturazione e di specificare nella relazione l'esatta dinamica della questione spiegando il perchè da un piano ne nascono due. Ciao
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"peppe74" ha scritto: In un caso identico al tuo, un tecnico dell'AdT mi ha detto di fare cosi: fare un docfa per variazione, indicando come causale ristrutturazione e di specificare nella relazione l'esatta dinamica della questione spiegando il perchè da un piano ne nascono due. Ciao  Stessa cosa a me. A questo punto "sospetto" sia la procedura da seguire in questi casi. Buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|