Forum
Autore |
DOCFA per minima variazione |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
ho cercato nel forum senza trovare un caso simile o che si avvicinasse anche lontanamente al mio... devo redigere un docfa (a seguito di un tm) per una stazione di servizio in cui è stato "creato" un vano tecnico (creato tra virgolette perché in realtà il vano c'è sempre stato... interrato! è solo stata creata una recinzione attorno al vano e messa una copertura (ecco del perché del tm) ora mi sfugge "l'utilità" del docfa... o meglio la causale e soprattutto la necessità della sua completa compilazione... (tutti i quadri) la consistenza della stazione di servizio non cambia (le voci che concorrono alla definizione del valore non cambiano) cambia solo la rappresentazione grafica! quindi non sarebbe corretto citare il tm (in cui risulta che è stato aggiunto un fabbricato in planimetria) sono io che mi faccio delle pippe mentali o che? chi mi da una botta in testa? grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
spiegati meglio. è un ampliamento? perchè hai fatto il mappale?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"gerardocampagna" ha scritto: spiegati meglio. è un ampliamento? perchè hai fatto il mappale? questa domanda non andava proprio fatta! [quote].........è solo stata creata una recinzione attorno al vano e messa una copertura ( ecco del perché del tm ) [/quote] é evidente che il TM andava fatto ! per vedere l'aggiornamento cartografico della situazione reale! [quote].........mi sfugge "l'utilità" del docfa... o meglio la causale e soprattutto la necessità della sua completa compilazione...[/quote] non voglio commentare il tuo dubbio! però se tu stesso dici che c'é una variazione, tanto più che hai redatto il TM, perché non aggiornare la pratica al NCEU ? al Catasto mica sanno che il locale interrato c'é sempre stato! cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"gerardocampagna" ha scritto: spiegati meglio. è un ampliamento? perchè hai fatto il mappale? In effetti questa recinzione fatta attorno al vano e con copertura è accessibile ? A cosa serve ? cosa c'è dentro quelle 4 mura ? Che destinazione ha ???? per caso vi si trova la scaletta d'accesso al vano tecnico ? In questo caso suppongo diventa tutt'uno con il suddetto vano tecnico,casomai il docfa devi farlo proprio per questo vano che fuoriesce dal piano calpestio .... chiarisci un pò meglio, per cortesia e per il tuo interesse :P :P E poi non è vero che non cambia la consistenza....anche se di poco però c'è un vano in più, o per meglio dire una superficie in più da contabilizzare, questo vano tecnico è a servizio del distributore o del bar ?
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
ehehhe ero sicuro che virgolettando la parola utilità sarei stato frainteso! la pratica docfa la faccio eccome... (mica sputo sul pane quotidiano... "gentile cliente, non è utile fare il docfa... quella è la porta!) mi chiedevo se fosse possibile semplificarne la redazione redigendo solo la parte grafica e riproponendo la medesima rendita o se si è sempre costretti (ci vorrebbero le vigolette...) a compilare tutti i quadri (visto che c'è correlazione tra causale e compilazione quadri) è qui che mi sfugge qualcosa (considerando che di docfa ne faccio veramente pochi e non ho ancora la dimestichezza necessaria) [quote]al Catasto mica sanno che il locale interrato c'é sempre stato![/quote] dovrebbero saperlo... se il tecnico prima di me avesse fatto il suo dovere... ok, comunque dovesse andare, son sicuro che il tecnico docfa allA quale consegnerò la pratica troverà qualcosa da dire (l'ultima volta ha stampato la mappa pregeo e si è messa alla finestra sovrapponendo i fogli...)
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: chiarisci un pò meglio, per cortesia e per il tuo interesse il vano interrato c'è da quando han fatto il distributore il vano contiene un serbatoio di gpl il vano è ricoperto di sabbia il vano ERA coperto da ondulina (h fuori terra 30cm) il vano è stato modificato rimuovendo la copertura esistente, aggiungendo una recinzione metallica tipo orsogril e ripristinando la copertura (h fuori terra 2.2m) in tutti i distributori il gpl non viene mai accatastato come vano perché è considerato come un serbatoio di benzina e trattato come tale. nella consistenza attuale IMMAGINO sia già compreso (ho sentito voci di altri tecnici catastali che per i distributori fanno un "forfettone" a pompa e a numero di serbatoi... tot a poma e tot a serbatoio (senza considerare tipologia di erogazione e mc del serbatoio...) mi piacerebbe sapere COME è stato calcolato in questo caso (domanda: è possibile avere copia del docfa precedente?)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"snorky" ha scritto: [quote="anonimo_leccese"]chiarisci un pò meglio, per cortesia e per il tuo interesse /quote] Ma non è che ricadeva in una di queste categorie ? Ma suppongo che l'accatastamento ti è stato commissionato per l'agibilità...giusto ? 3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili: a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m2; b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purché di volumetria inferiore a 150 m3; f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo. 4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonché quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o più unità immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unità.
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
infatti devo chiudere la dia (che è servita per eseguire i lavori che ho descritto) il dm 28 lo conosco... quel che riporti non si applica al mio caso!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
1. "snorky" ha scritto: ...il vano interrato : c'è da quando han fatto il distributore; contiene un serbatoio di gpl; è ricoperto di sabbia; ERA coperto da ondulina (h fuori terra 30cm); è stato modificato rimuovendo la copertura esistente, aggiungendo una recinzione metallica tipo orsogril e ripristinando la copertura (h fuori terra 2.2 m) in tutti i distributori il gpl non viene mai accatastato come vano perché è considerato come un serbatoio di benzina e trattato come tale. nella consistenza attuale IMMAGINO sia già compreso ( ho sentito voci di altri tecnici catastali che per i distributori fanno un "forfettone" a pompa e a numero di serbatoi... tot a pompa e tot a serbatoio ( senza considerare tipologia di erogazione e mc del serbatoio...) 2. "snorky" ha scritto:
mi piacerebbe sapere COME è stato calcolato in questo caso 3. "snorky" ha scritto:
(domanda: è possibile avere copia del DocFa precedente?) 4. "anonimo_leccese" ha scritto:
3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili: a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m2; b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale; c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni; d) manufatti isolati privi di copertura; e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purché di volumetria inferiore a 150 m3; f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo. 4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonché quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o più unità immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unità. R.: 1. e 4. quoto! trattasi di un normalissimo volume tecnico costruito in quella maniera in rispetto delle prescrizioni dei VV.FF. e quindi non ha ordinaria autonoma suscettibilità reddituale e quindi non va accatastato, mentre è giusto aver fatto il tipo mappale per rappresentare correttamente i fabbricati. per correttezza ripresenterai l'E.P., ma non la pratica DocFa. R.: 2. per questo devi rivolgerti all'AdT fai la visura della pratica in bustone e... R.: 3. per questo devi rivolgerti all'AdT !!! :wink: cordialità
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
grazie! ma... di ritorno dall'adt, posso confermare che non potrò fare come consigliato! il tecnico, dopo aver visionato il docfa precedente e avermi ascoltato, mi ha detto di presentarne uno con causale ampliamento. (ah.. non c'è l'elaborato planimetrico, non essendoci sub, c'è solo la planimetria della uiu, cambia qualcosa?) ...e poi, tornato in ufficio, mi sono accorto che nel docfa precedente, nel quadro h1, erano stati inseriti dei falori errati... vabbè, ripresento il tutto exnovo e via!!! n.b. x un'altro docfa (con quasi le stesse problematiche) solo con "in più" il problema che la rappresentazione grafica dei confini della uiu NON SONO CORRETTI e io vorrei correggerli "accusando" i tecnici catastali di non aver usato lo stesso metro di giudizio tra me (sovrapponendo le planimetrie pregeo-docfa) e quel tecnico che ha presentato quell'obrobrio di planimetria.... che tristezza!
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
caro Guru GeoAlfa..... perchè la mia domanda non andava fatta? ti sembra impertinente? dal momento che quando si inizia una procedura di aggiornamento catastale, già col primo atto (mappale in questo caso) dovresti aver impostato in maniera chiara il tutto, ho solo invitato il richiedente a riflettere sui motivi che lo hanno spinto a impostare "quella" tipologia di mappale che lui stesso ha ritenuto congrua per gli adempimenti successivi.... ...e ritengo che non ci sia nulla di "cordiale"....
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"gerardocampagna" ha scritto: caro Guru GeoAlfa..... perchè la mia domanda non andava fatta? ti sembra impertinente? dal momento che quando si inizia una procedura di aggiornamento catastale, già col primo atto (mappale in questo caso) dovresti aver impostato in maniera chiara il tutto, ho solo invitato il richiedente a riflettere sui motivi che lo hanno spinto a impostare "quella" tipologia di mappale che lui stesso ha ritenuto congrua per gli adempimenti successivi.... ...e ritengo che non ci sia nulla di "cordiale".... non sono certo chiamato in causa... ma visto che la discussione l'ho aperta io, credo di avere il "diritto" di replica... per fare un TM... credo che mi sia "chiaro il tutto"... ed è quello che ho fatto, come da volontà del cliente e da mie indicazioni! POI e solo POI, se il cliente torna, richiedendomi un altro servizio per la redazione di un docfa, io mi attivo per verificare tutti gli aspetti relativi allo stato dell'unità immobiliare... e se trovo inesattezze/discrepanze/particolarità m'informo sul da farsi tramite i canali più consoni e indico al cliente quali siano le procedure da seguire. in questo caso SE la rappresentazione grafica del docfa avesse contemplato il vano interrato (anche solamente tratteggiato o segnato in una qualunque altra forma) non mi sarei preoccupato oltre... ma così non è stato, ed è per questo che ho "dubitato" sulla procedura da seguire... p.s. tornare 2 settimane dopo e commentare una uscita poco felice ma del tutto innocua mi pare poco produttivo.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
per gerardo campagna: bhè.... innanzi tutto il mio nick è geoalfa... ormai da qualche anno e non gradisco che lo cambi, per nessuna ragione ! poi, la risposta al tuo ultimo intervento è stata data subito! poi ancora la cordialità ce le metto tutta, anche quando invito, con durezza, a rispettare le regole del forum! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|