Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Docfa accatastamento cabine elettriche
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa accatastamento cabine elettriche

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 09:54

Buongiorno colleghi,

Mi servirebbe un consiglio,sto preparando il tm per l'inserimento in mappa di 2 piccole cabine di una sottostazione per l'energia elettrica.

Quando sto per redigere il documento docfa, nelle piantine, oltre all'altezza, devo indicare che tipo di vano è, (tipo Cucina,letto ecc... per fabbricati cat. A/3), in questa situazione con che tipo di categoria li accatasto? che dicitura posso inserire per i vani?

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoorlando

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 08:26

Messaggi:
8

Località
codevigo

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 11:00

devi scrivere quello che è CABINA ELETTRICA, categoria D/1, è dettato da una circolare ma non ricordo quale circolare catastale lo preveda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 11:50

"geoorlando" ha scritto:
devi scrivere quello che è CABINA ELETTRICA, categoria D/1, è dettato da una circolare ma non ricordo quale circolare catastale lo preveda.



Ciao geoorlando,

ok, quindi nella piantina come descrizione oltre all'altezza inserisco "cabina elettrica", ma come categoria, la D/1 risulta come opificio, se metto D/7 o D/8, ovvero "Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali
trasformazioni" dato che queste cabine sono annesse ad un'attività agricola.

Che ne pensate?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Falsaimago

Iscritto il:
02 Ottobre 2013 alle ore 11:12

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2013 alle ore 11:14

Quoto geoorlando..Io in genere scrivo: "Cabina Elettrica - ENEL"...aggiungo la società visto che di fatto spesso la realizza colui che ne usufruisce ma di fatto l'accesso all'interno è di sola competenza dell'ENEL, almeno nei casi che mi son capitati a me. Per quanto riguarda la categoria D/1.

Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie