Forum
Autore |
DIvisione postuma unità immobiliare / prescrizione? |

FLARE
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
16
Località
|
Ciao a tutti il piano primo di un fabbricato, occupato in origine da un solo appartamento è stato diviso, circa 40 anni fa, in 3 appartamenti, frazionandolo. La divisione non è stata riportata in catasto, dove nella scheda risulta ancora una sola unità. Ora il proprietario vuole sistemare le cose. Vi chiedo: devo provvedere anche a sistemare la questione in comune, con una sanatoria, oppure vista la vecchia data a cui risalgono i lavori posso farne a meno e presentare solo variazione in catasto?? Esiste una sorta di prescrizione?? Grazie mille!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"FLARE" ha scritto: Ciao a tutti il piano primo di un fabbricato, occupato in origine da un solo appartamento è stato diviso, circa 40 anni fa, in 3 appartamenti, frazionandolo. La divisione non è stata riportata in catasto, dove nella scheda risulta ancora una sola unità. Ora il proprietario vuole sistemare le cose. Vi chiedo: devo provvedere anche a sistemare la questione in comune, con una sanatoria, oppure vista la vecchia data a cui risalgono i lavori posso farne a meno e presentare solo variazione in catasto?? Esiste una sorta di prescrizione?? Grazie mille!! No. nessuna prescrizione! penso che sarebbe meglio regolarizzare urbanisticamente la faccenda predisponendo un permesso a costruire - se te lo consente il Reg. Edil. Com.- sennò una sanatoria! tieni conto che le nuove norme tendono ad uniformare la situazione catastale con quella urbanistica, e su questo i comuni premono. cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geoalfa" ha scritto: penso che sarebbe meglio regolarizzare urbanisticamente la faccenda predisponendo un permesso a costruire - se te lo consente il Reg. Edil. Com.- sennò una sanatoria! be su questo ho qualche dubbio...... in quanto le opere se sono state realizzate antecedentemente alla data del 01/09/1967, si potrebbe fare anche a meno della "sanatoria "per la regolarizzazione dal punto di vista urbanistico. Infatti, in mancanza di strumenti attuativi , le opere ante 67 sono considerate regolari a condizione che le eventuali foto dall'aereo ( o altre fonti certe ) dimostrino l'inestenza del manufatto alla data ante 01 09 1967... Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"CESKO" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: penso che sarebbe meglio regolarizzare urbanisticamente la faccenda predisponendo un permesso a costruire - se te lo consente il Reg. Edil. Com.- sennò una sanatoria! be su questo ho qualche dubbio...... in quanto le opere se sono state realizzate antecedentemente alla data del 01/09/1967, si potrebbe fare anche a meno della "sanatoria "per la regolarizzazione dal punto di vista urbanistico. Infatti, in mancanza di strumenti attuativi , le opere ante 67 sono considerate regolari a condizione che le eventuali foto dall'aereo ( o altre fonti certe ) dimostrino l'inesistenza del manufatto alla data ante 01 09 1967 begin_of_the_skype_highlighting 01 09 1967 end_of_the_skype_highlighting... Saluti ciao CESKO! ti quoterei, se avessi qualche elemento che manca! da come è posto il quesito sembra proprio che l'opera illegittima è stata realizzata post 1/9/1967. cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"CESKO" ha scritto: ... le opere ante 67 sono considerate regolari a condizione che le eventuali foto dall'aereo ( o altre fonti certe ) dimostrino l'inestenza del manufatto alla data ante 01/09/1967... Questo quanto trovo scritto nel Comma 5 dell'Art. 31 della Legge nº 48/85: "5. Per le opere ultimate anteriormente al 1° settembre 1967 per le quali era richiesto, ai sensi dell'art. 31, primo comma, della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e dei regolamenti edilizi comunali, il rilascio della licenza di costruzione, i soggetti di cui ai commi primo e terzo del presente articolo conseguono la concessione in sanatoria previo pagamento, a titolo di oblazione, della somma determinata a norma dell'articolo 34 della presente legge." Il Comma 3 dello stesso articolo, precisa: "3. Alla richiesta di sanatoria ed agli adempimenti relativi possono altresì provvedere coloro che hanno titolo ..." Mi sembra di capire che i proprietari, o chi per essi, delle costruzioni abusive ante 1/09/1967 avrebbero dovuto presentare richiesta di sanatoria entro i termini stabiliti dalle relative leggi in materia di condono, per poter ottenere allora la sanatoria. Ma, oggi, al di fuori di quei termini, come è possibile ??? Ulteriori considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|