Autore |
Risposta |

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
I beni comuni vengono individuati SOLO sull'elaborato planimetrico e NON sulle schede delle unita' immobiliari, quindi nessun poligono per la cantina comune in questione. Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Non sono completamente d'accordo con Larumi, poichè vi è da ritenere che attualmente l'intestazione delll'unità immobiliare sia univoca: in questa sede vi è la possibilità di frazionare sia l'appartamento che la cantina con superfici delimitate da poligoni, che in futuro saranno vendute ai due nuovi proprietari: in questo caso le nuove planimetrie riporteranno ciascuna unità immobilare con la relativa cantina di pertinenza. Diversamente l'unica cantina dovrà avere un proprio numero di subalterno ed una categoria C/2, con intestazione finale ai due nuovi proprietari, ciascuno per la quota di 1/2. Vi è anche da riscontrare che le delucidazioni di Archimamma siano un pochino lacunose e lascino adito alle diverse interpretazioni: "Archimamma" ha scritto: la cantina che rimane in comune ai due proprietari ... E come devo poligonare l'area in comune della cantina a metà per ogni rappresentazione planimetrica Attendiamo che Archimamma, quando " il caldo non aiuta" sarà un po' scemato, possa essere più precisa. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Precisazione: i beni comuni vanno individuati solamente sull'elaborato qualora siano non censibili. Diversamente, ossia trattando beni comuni censibili, va allegata la planimetria dell'unità.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Adeguo la mia risposta anche in base a quella di dado48. Da come ho inteso io la quastione l'appartamento è stato separato fisicamente. Non invece la cantina che dovrà avere un solo identificativo ed essere comune ad entrambi i due nuovi appartamenti. Che dici? Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Quando avrò maggiori dettagli su qual'è l'attuale situazione in atti e dove si vuole arrivare, sarò più preciso anch'io. Saluti
|
|
|
|

archimamma
Iscritto il:
04 Agosto 2008
Messaggi:
34
Località
Roma
|
Scusatemi se non sono stata precisa ma Geo ha colto il problema. Devo quindi eliminare la rappresentazione planimetrica della cantina da entrambe le planimetrie dei due nuovi appartamenti e farne una appositamente solo per la cantina con nuovo sub. cat.? oppure creare un nuovo subalterno appositamente per la cantina con la quota di proprietà di 1/2 e lasciare la rappresentazione in entrambi le planimetrie degli appartamenti con indicato il subalterno nuovo sopra la cantina? E per il poligono della cantina l'area da circoscrivere sulle due planimetria è pari alla metà dell'area in quanto la proprietà è di 1/2? GASP ragazzi spero di essere stata chiara qui si bolle!!...intanto grazie per la pazienza accordatami!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6547
Località
BRESCIA
|
"archimamma" ha scritto: Scusatemi se non sono stata precisa ma Geo ha colto il problema. Devo quindi eliminare la rappresentazione planimetrica della cantina da entrambe le planimetrie dei due nuovi appartamenti e farne una appositamente solo per la cantina con nuovo sub. cat.? oppure creare un nuovo subalterno appositamente per la cantina con la quota di proprietà di 1/2 e lasciare la rappresentazione in entrambi le planimetrie degli appartamenti con indicato il subalterno nuovo sopra la cantina? E per il poligono della cantina l'area da circoscrivere sulle due planimetria è pari alla metà dell'area in quanto la proprietà è di 1/2? GASP ragazzi spero di essere stata chiara qui si bolle!!...intanto grazie per la pazienza accordatami! ...scusa ma dalle tue parti si poligano anche le parti comuni????? ...penso che a questa domanda potresti risponderti da sola. .....servono notizie, quante unita' esistono ? esiste gia' l'elaborato? spiegare grazie.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ciao ti faccio alcune domande, in modo da non darti risposte fuorvianti: - Attualmente l'unità in che categoria è censita? - La cantina è un accessorio dell'unità esistente oppure è già rappresentata a parte e quindi haun proprio identificativo? - A chi è intestata adesso l'unità? - Che cosa dovrai avere alla fine di tutto ciò? N.b. lascia perdere, per adesso, la storia dei poligoni.... Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6547
Località
BRESCIA
|
"bioffa69" ha scritto: "archimamma" ha scritto: Scusatemi se non sono stata precisa ma Geo ha colto il problema. Devo quindi eliminare la rappresentazione planimetrica della cantina da entrambe le planimetrie dei due nuovi appartamenti e farne una appositamente solo per la cantina con nuovo sub. cat.? oppure creare un nuovo subalterno appositamente per la cantina con la quota di proprietà di 1/2 e lasciare la rappresentazione in entrambi le planimetrie degli appartamenti con indicato il subalterno nuovo sopra la cantina? E per il poligono della cantina l'area da circoscrivere sulle due planimetria è pari alla metà dell'area in quanto la proprietà è di 1/2? GASP ragazzi spero di essere stata chiara qui si bolle!!...intanto grazie per la pazienza accordatami! ............poligano........ . ...scusate l'errore, chiaramente intendevo scrivere" poligonano"
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Se ho ben capito la situazione esistente è: una scheda di un'unica unità costituita dall'appartamento + cantina. La situazione finale dovrebbe essere: n.2 unità abitative più una cantina in comune ad entrambe le abitazioni. Quindi sopprimi l'unico sub. esistente e costituisci n.3 nuove unità, ovvero n.1 appartamento (senza cantina), n.1 appartamento (senza cantina) e per la cantina hai tre possibilità: la definisci come "bene comune non censibile" quindi niente scheda ma la definisci solo sull'elaborato planimetrico - la definisci come "bene comune censibile" quindi scheda e relativa definizione dell'unico poligono per le cat. C/2 (poligono di tipologia A1 "vani principali ed acc. diretti") - la definisci come unità immobiliare quindi con scheda e relativo poligono come sopra. Queste tre diverse possibilità dipendono dal fatto se tale cantina sarà oggetto di vendita oppure no. Salvo altri particolari che mi sfuggono, farei così. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"larumi" ha scritto: Se ho ben capito la situazione esistente è: una scheda di un'unica unità costituita dall'appartamento + cantina. La situazione finale dovrebbe essere: n.2 unità abitative più una cantina in comune ad entrambe le abitazioni. Quindi sopprimi l'unico sub. esistente e costituisci n.3 nuove unità, ovvero n.1 appartamento (senza cantina), n.1 appartamento (senza cantina) e per la cantina hai tre possibilità: la definisci come "bene comune non censibile" quindi niente scheda ma la definisci solo sull'elaborato planimetrico - la definisci come "bene comune censibile" quindi scheda e relativa definizione dell'unico poligono per le cat. C/2 (poligono di tipologia A1 "vani principali ed acc. diretti") - la definisci come unità immobiliare quindi con scheda e relativo poligono come sopra. Queste tre diverse possibilità dipendono dal fatto se tale cantina sarà oggetto di vendita oppure no. Salvo altri particolari che mi sfuggono, farei così. Saluti Una cantina bene comune non censibile??? Calma con le risposte affrettate! Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Concordo. Una cantina ha potenzialità reddituali proprie quindi va censita con rendita. saluti
|
|
|
|

archimamma
Iscritto il:
04 Agosto 2008
Messaggi:
34
Località
Roma
|
scusatemi se sono sparita ma ho avuto un problema! Allora vado per ordine. - L'unità da frazionare in 2 unità distinte con cantina è un A/2. - La cantina è rappresentata sulla planimetria dell'appartamento da frazionare è quindi un accessorio. -L'unità è intestata a due sorelle che vogliono dividere l'appartamento in 2 con la cantina in comune ai due nuovi appartamenti. -Non credo abbiano intenzione di vendere gli appartamenti e si tengono la cantina in comune. Spero di avervi dato delle coordinate corrette e precise per avere risposte mirate. Grazie ancora
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"gaetano59" ha scritto: "larumi" ha scritto: ........Quindi sopprimi l'unico sub. esistente e costituisci n.3 nuove unità, ovvero n.1 appartamento (senza cantina), n.1 appartamento (senza cantina) e per la cantina hai tre possibilità: - la definisci come bene comune "(( non )) " censibile - la definisci come "bene comune censibile" quindi scheda e relativa definizione dell'unico poligono per le cat. C/2 (poligono di tipologia A1 "vani principali ed acc. diretti") - la definisci come unità immobiliare quindi con scheda e relativo poligono come sopra. ....... Una cantina bene comune non censibile??? Calma con le risposte affrettate! Saluti "numero" ha scritto:
Concordo. Una cantina ha potenzialità reddituali proprie quindi va censita con rendita. saluti concordo con gaetano e numero, quindi... BCC ...... C2 cordialità
|
|
|
|