Forum
Autore |
Ditta individuale con partita iva non validata anagrafe tributaria |

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
Buongiorno, dopo aver accatastato un immobile residenziale di proprietà di una ditta individuale con relativa partita iva, mi ritrovo lo stesso cliente (che deve vendere) accusarmi di avere sbagliato ad accatastare l'edificio in quanto l'assistente del notaio gli ha detto che avrei dovuto inserire il codice fiscale alfanumerico invece della partita iva numerica, la dimostrazione è data dal fatto che il codice fiscale non è validato in anagrafe tributaria. Attualmente l'immobile non può essere oggetto di trasferimento. Ho personalmente fatte altre visure su altre ditte individuali e risultano con partita iva non validate in anagrafe tributaria. Chiedo gentilemente a qualche collega più esperto se effettivamente l'atto di compravendita attualmente non è fattibile a seguito di questa circostanza appena descritta e chiedo gentilemente se qualcuno può mostrarmi la soluzione. Attualmente l'unica cosa che mi viene in mente è presentare un'istanza di correzione inserendo il CF del titolare dell'attività al posto della partita iva. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
L'errore è avere inserito la P.IVA e non il C.F, anche se ditta individuale è corretto inserire il CF, del resto il programma richiede sempre il CF e non la partita IVA. Comunque procedi con istanza in bollo, segnalando l'errore e chiedendo di inserire il CF. Saluti
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
"bioffa69" ha scritto: L'errore è avere inserito la P.IVA e non il C.F, anche se ditta individuale è corretto inserire il CF, del resto il programma richiede sempre il CF e non la partita IVA. Comunque procedi con istanza in bollo, segnalando l'errore e chiedendo di inserire il CF. Saluti Grazie Bioffa69 il punto che io non ho inserito la ditta , mi sono agganciato ad un terreno che ho frazionato e l'ho lasciato ai terreni ed era già cosi' l'intestazione
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La partita Iva va inserita per le Ditte dove la medesima coincide con il Codice fiscale. In pratica in tali casi non è la partita Iva che va inserita in Docfa ma di fatto è il codice fiscale che coincide con la partita Iva. Per la correzione basta un'istanza (in bollo).
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
"EALFIN" ha scritto: La partita Iva va inserita per le Ditte dove la medesima coincide con il Codice fiscale. In pratica in tali casi non è la partita Iva che va inserita in Docfa ma di fatto è il codice fiscale che coincide con la partita Iva. Per la correzione basta un'istanza (in bollo). Si ma era già così la ditta , io non ho toccato l'intestazione della ditta individuale. E' forse uscita una circolare o una qualche direttiva che impone cio'? sono io che non ne sono al corrente. Ho fatto una visura di altre ditte individuali e tutte hanno la partita iva numerica!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Poiché il Docfa controlla la validità del codice fiscale in anagrafe tributaria e quindi in caso diverso il sistema non ti permette di farlo approvare, salvo se si compila il Docfa medesimo secondo le modalità previste dalle procedure operative emanate qualche anno fa, il tuo caso può essere ricondotto a quanto in appresso: 1) dopo il Pregeo è stata automaticamente costituita la particella al C.F. dell'F6 per cui il Docfa in sede di approvazione non rileva il codice fiscale non validato; 2) il tuo Docfa è stato approvato anni fa quando il sistema non era in grado di rilevare la validità del codice fiscale. Anche se prima dell'accatastamento hai trovato in visura e al terreni la partita iva e non il codice fiscale avresti avuto l'obbligo di procedere alla preventiva rettifica del codice fiscale. Ora non ti resta altro che presentare un'istanza di rettifica in bollo. Circa la Ditta individuale e la relativa partita Iva ribadisco che ai fini catastali, ovvero ai fini di quanto deve essere oggetto di voltura, vale il codice fiscale (il quale, per le Società, ecc. , coincide con la partita Iva). Poiché la partita Iva di una Ditta individuale non risulta in anagrafe tributaria come codice fiscale, in quanto il soggetto titolare della Ditta individuale è identificato in anagrafe tributaria con il codice fiscale, è chiaro che non puoi appellarti al fatto che così l'hai trovato al C.T. e così l'hai riportato in Docfa.
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Poiché il Docfa controlla la validità del codice fiscale in anagrafe tributaria e quindi in caso diverso il sistema non ti permette di farlo approvare, salvo se si compila il Docfa medesimo secondo le modalità previste dalle procedure operative emanate qualche anno fa, il tuo caso può essere ricondotto a quanto in appresso: 1) dopo il Pregeo è stata automaticamente costituita la particella al C.F. dell'F6 per cui il Docfa in sede di approvazione non rileva il codice fiscale non validato; 2) il tuo Docfa è stato approvato anni fa quando il sistema non era in grado di rilevare la validità del codice fiscale. Anche se prima dell'accatastamento hai trovato in visura e al terreni la partita iva e non il codice fiscale avresti avuto l'obbligo di procedere alla preventiva rettifica del codice fiscale. Ora non ti resta altro che presentare un'istanza di rettifica in bollo. Circa la Ditta individuale e la relativa partita Iva ribadisco che ai fini catastali, ovvero ai fini di quanto deve essere oggetto di voltura, vale il codice fiscale (il quale, per le Società, ecc. , coincide con la partita Iva). Poiché la partita Iva di una Ditta individuale non risulta in anagrafe tributaria come codice fiscale, in quanto il soggetto titolare della Ditta individuale è identificato in anagrafe tributaria con il codice fiscale, è chiaro che non puoi appellarti al fatto che così l'hai trovato al C.T. e così l'hai riportato in Docfa. Comunque il mio docfa è stato approvato il mese scorso e nell'introduzione della ditta mi sono agganciato all'intestazione esistente al catasto terreni. Da quanto mi dici io avrei docuto inserire una nuuova ditta e digitare il codice fiscale della persona fisica ? L'imposta di bollo è 2,00 euro oppure 16,00 ?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se hai utilizzato la procedura di Ditta già presente in atti del C.T. vuol dire che il Pregeo non ti aveva creato l'F6 all'urbano altrimenti il Docfa non sarebbe stato approvato. Il Catasto non ha nemmeno controllato in quanto avrebbe dovuto respingerti il Docfa sulla base di quanto previsto dal Documento di "Estensione delle procedure previste dalla Circolare n° 9/2013" emanata dall'Agenzia delle Entrate il giorno 30 maggio 2013, per mancata allegazione al Docfa medesimo (attraverso la procedura "allegati" di Sister) di specifiche istanze e/o documenti come previsti a pagina 11 del medesimo Documento oppure in assenza di preventiva richiesta di rettifica o allineamento dati anagrafici e codici fiscali come previsti a pagina 12 del Documento suddetto. Circa quello che avresti dovuto indicare in Docfa, in assenza di preventiva richiesta di rettifica del codice fiscale agli atti del C.T. , lo hai indicato (forse) correttamente (ditta già in atti del C.T. e stessa particella presente al C.T. prima del trasferimento a ente urbano) come previsto a pagina 10 di detto Documento del 30 maggio 2013. Solo che al Docfa non hai allegato alcuna istanza per fare in modo che il Catasto provvedesse a variare d'ufficio da partita Iva a codice fiscale in riferimento al soggetto ditta individuale proprietaria. Circa il bollo purtroppo è di 16,00 Euro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|