Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Disallineamento mira - laser
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Disallineamento mira - laser

joevintage

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 20:07

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 20:19

secondo voi è normale che il "puntino laser" che vedo proiettato su un muro a 5mt di distanza sia spostato 1 cm a destra rispetto al punto che sto collimando?

(stazione nuova)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CMS86

Iscritto il:
21 Settembre 2007

Messaggi:
46

Località
Castellammare di Stabia

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2017 alle ore 10:31

Penso che sia attribuibile al fatto che il laser non parte dal centro dell'obiettivo dove tu guadi ma sicuramente sarà leggermente spostato e quindi sposta di 1 cm. Daltronde il laser è indicativo nel senso che ti aiuta a puntare poi quello che batti è quello al centro della croce nel mirino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2017 alle ore 12:00

A mio parere il laser è da tarare, infatti dovrebbe essere coassiale al reticolo del cannocchiale. Se a 5 mt devia di 1 cm a 100 mt potrebbe deviare anche di alcuni decimetri. Di che strumento stiamo parlando ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2017 alle ore 18:33

"path_cash" ha scritto:
A mio parere il laser è da tarare, infatti dovrebbe essere coassiale al reticolo del cannocchiale. Se a 5 mt devia di 1 cm a 100 mt potrebbe deviare anche di alcuni decimetri. Di che strumento stiamo parlando ?



Tu che strumenti tratti?

Ti sei iscritto solo per rispondere a questo post e chiedendo subito la marca dello strumento.

In questi casi non é importante la marca ma capire sei il problema esiste oppure no.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2017 alle ore 19:04

Io ho scritto a Joevintage in quanto la risposta che gli era stata data non mi sembrava esaustiva. Ci sono strumenti in cui è possibile tarare/allineare il laser anche a livello utente contrariamente ad altri.E' solo per questo motivo che ho chiesto di che strumento parliamo non per altri fini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2017 alle ore 19:14

"path_cash" ha scritto:
Io ho scritto a Joevintage in quanto la risposta che gli era stata data non mi sembrava esaustiva. Ci sono strumenti in cui è possibile tarare/allineare il laser anche a livello utente contrariamente ad altri.E' solo per questo motivo che ho chiesto di che strumento parliamo non per altri fini.



Ok. Grazie per la precisazione

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2017 alle ore 07:59

Figurati, nessun problema, sono un topografo professionista da oltre vent'anni, appassionato di strumentazione topografica e a dire la verità ero anche un po curioso di sapere quale strumento nuovo viene consegnato già starato, premettendo però che in questi anni ne ho viste di tutti i colori, anche strumenti starati appena dopo la taratura effettuata da laboratori certificati.. Fortunatamente alcuni di questi strumenti hanno degli interessanti programmi a bordo che permettono di tarare alcuni parametri a livello utente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

joevintage

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 20:07

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2017 alle ore 08:19

effettivamente non ho citato la marca di proposito per capire semplicemente se è un problema che può capitare più o meno normalmente a prescindere dal costruttore, e soprattutto se, come credo, è risolvibile con una taratura.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2017 alle ore 09:14

"joevintage" ha scritto:
secondo voi è normale che il "puntino laser" che vedo proiettato su un muro a 5mt di distanza sia spostato 1 cm a destra rispetto al punto che sto collimando?

(stazione nuova)



Da come descrive la situazione sembrerebbe sia starata la coassialità "reticolo-distanziometro".

Si dovrebbe risolvere con una calibrazione agendo sul distanziometro.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Enzo_Iovino

Iscritto il:
03 Luglio 2008

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2017 alle ore 12:53

"path_cash" ha scritto:
Figurati, nessun problema, sono un topografo professionista da oltre vent'anni, appassionato di strumentazione topografica e a dire la verità ero anche un po curioso di sapere quale strumento nuovo viene consegnato già starato, premettendo però che in questi anni ne ho viste di tutti i colori, anche strumenti starati appena dopo la taratura effettuata da laboratori certificati.. Fortunatamente alcuni di questi strumenti hanno degli interessanti programmi a bordo che permettono di tarare alcuni parametri a livello utente.

Saluti



Buongiorno, in effetti ha ragione path_cash,è installato sulle stazioni totali elettroniche una comodissima routine che consente il recupero sia dell'errore di collimazione sia di inclinazione dell'asse di inclinazione, a condizione che siano dotate di compensatore biassiale.
Ovviamente gli errori vengono memorizzati e applicati per le dovute correzioni se rientrano in un campo di tolleranza,altrimenti vanno corretti in laboratorio e in Italia una dozzina di centri di assistenza garantiscono tale servizio con celerità e professionalità, con costi che non superano i € 250 oltre iva e costi di spedizione.

Saluti e tarature

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie