Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DIFFORMITA' IDENTIFICAZIONE U.I.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DIFFORMITA' IDENTIFICAZIONE U.I.

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2011 alle ore 10:51

Salve ho questa situazione
Nel 1990 viene fatto un T.M. e denunciato un fabbricato.
fin qui tutto ok c'è perfetta corrispondenza catasto terreni, catasto fabbricati, scheda docfa U.I. (FG xx P.lla 100 senza sub)
Nel 2000 viene eseguito un frazionamento su questa particella edificata, si ottengono due particelle a cui vengono assegnati due nuovi identificativi, si sopprime la 100 e si hanno le particelle 450 e 451.
Ora ho questa situazione ai terreni non c'è più la particella 100 soppressa ma le nuove due 450 e 451 entrambe ENTE URBANO.
Ai fabbricati invece c'è ancora la particella 100 di cui c'è anche la scheda planimetrica che riporta la situazione corretta prima del frazionamento.
Cosa si deve fare per avere una corretta situazione sia ai terreni che ai fabbricati ...
Si deve fare una nuova DOCFA con il numero 450 dove insiste il fabbricato con la corte rimasta dal frazionamento ...
mentre la particella 451 si lascia così com'è ad ENTE URBANO di fatti è un piccolo pezzo di strada che permette l'accesso ad altre proprietà ...
Scrivendo il post forse mi sto rispondendo da solo ....
vorrei solo qualche conferma sul dubbio ...
Non capisco però perchè si sono costituiti 2 nuovi identificati, non si poteva variare il principale e costituirne solo un'altro ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2011 alle ore 12:37

"pietrojoy" ha scritto:
Salve ho questa situazione
Nel 1990 viene fatto un T.M. e denunciato un fabbricato.
fin qui tutto ok c'è perfetta corrispondenza catasto terreni, catasto fabbricati, scheda docfa U.I. (FG xx P.lla 100 senza sub)
Nel 2000 viene eseguito un frazionamento su questa particella edificata, si ottengono due particelle a cui vengono assegnati due nuovi identificativi, si sopprime la 100 e si hanno le particelle 450 e 451.
Ora ho questa situazione ai terreni non c'è più la particella 100 soppressa ma le nuove due 450 e 451 entrambe ENTE URBANO.
Ai fabbricati invece c'è ancora la particella 100 di cui c'è anche la scheda planimetrica che riporta la situazione corretta prima del frazionamento.
Cosa si deve fare per avere una corretta situazione sia ai terreni che ai fabbricati ...
Si deve fare una nuova DOCFA con il numero 450 dove insiste il fabbricato con la corte rimasta dal frazionamento ...
mentre la particella 451 si lascia così com'è ad ENTE URBANO di fatti è un piccolo pezzo di strada che permette l'accesso ad altre proprietà ...
Scrivendo il post forse mi sto rispondendo da solo ....
vorrei solo qualche conferma sul dubbio ...
Non capisco però perchè si sono costituiti 2 nuovi identificati, non si poteva variare il principale e costituirne solo un'altro ...


In effetti l'errore è stato quello di non confermare il numero 100; si faceva l'area urbana per il 451 e sostanzialmente si finiva li.
Nella scheda del 100 è rappresentata tutta l'area di pertinenza originaria oppure la parte stralciata con il FRZ non era riportata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2011 alle ore 17:12

... come dicevo prima la scheda all'Urbano della particella 100 è correttamente rappresentata con l'area di pertinenza intera, mentre ora l'area di pertinenza del U.I. manca di quella stralciata con il frazionamento ....
Poichè l'U.I. si deve trasferire non mi sembra che sia correttamente rappresentata ...
Necessita di una DOCFA dove si dovrebbe sopprimere la 100 è costituire la 450 ...
La causale giusta è SOPPRESSIONE 100 e Costituzione 450 sub 1 o ...
VARIAZIONE 100 e costituzione 451 sub 1 ...
La particella 451 resterà ente urbano ai terreni quindi senza DITTA ...
ai fabbricati non comparira ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2011 alle ore 17:28

1° Docfa per soppressione della 100 e costituzione della 450 (fai riferimento al FRZ del 2000) + 2° Docfa per costituire l'area urbana con il n. 451 (sempre con rif. Tipo di FRZ..) Una particella censita al NCT come Ente Urbano deve avere una corrispondenza a Catasto Fabbricati (F1 intestata).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie