Forum
Autore |
DIFFERENZA SUPERFICIE REALE E SUPERFICIE CATASTALE |

ALEFEDE
Iscritto il:
17 Settembre 2014 alle ore 09:09
Messaggi:
5
Località
|
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio a voi professionisti del settore : devo comprare un terreno di 380 mq edificabili e 200 mq agricoli reali. Sull'atto di compravendita compariranno però solo 400 mq catastali: 380 mq edificabili e 20 mq agricoli. il geometra mi dice di non preoccuparmi perchè questa differenza è è una cosa abbastanza normale e dipende dal vecchio frazionamento. Inoltre dice che una rettifica catastale è molto complicata e quando verrà edificata la casa, catastalmente cambierà tutto. Io penso che una differenza di 180 mq su 200 mq agricoli sia eccessiva e ho paura di avere problemi in futuro. Che consigli mi date ? GRAZIE ale
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lucasss
Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58
Messaggi:
29
Località
|
Di cambiar geometra !! 😂 A parte gli scherzi non capisco come fa a cambiar tutto a seguito di un edificazione..sicuramente si tratterà di un errore in visura, leggasi han dimenticato uno zero dopo 20...io pero sinceramente farei rettificare PRIMA di rogitare; ciò che compare sull'atto è vincolante sia per il venditore che per il compratore.
|
|
|
|

ALEFEDE
Iscritto il:
17 Settembre 2014 alle ore 09:09
Messaggi:
5
Località
|
Non potrei fare in questo modo : fare comunque il rogito, ma non pagare tutta la cifra richiesta e saldare solo quando il terreno sarà regolarizzato catastalmente ? Quanto tempo ci vuole al catasto per una operazione del genere ? Grazie mille !!!
|
|
|
|

lucasss
Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58
Messaggi:
29
Località
|
Premesso che io sono uno scettico di natura, come Tommaso che non ci crede finche non ci mette il naso! Piuttosto allora si potrebbe pensare di mettere un appunto nel rogito in cui si precisa che c'è un errore in visura, che il terreno risulta di tot mq invece nella realtà è TOT e successivamente si provvederà a rettificare il tutto. In modo così da avere un riscontro in un atto ufficiale. C'è il rischio però che il venditore si senta accusato..
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
E' sempre auspicabile risalire all'errore (erroneo calcolo, errata cosruzione della mappa, errata trascrizione della supericie nei registri informatici, ecc.) e se possibile farlo rettificare dal Catasto. Se ci sono i presupposti, si può allegare al rogito un atto di aggiornamento Tipo Particellare nel quale si andrà ad identificare la situazione reale dei luoghi con relativa superficie, ai sensi dell'art.6 e 7 del D.P.R. n.650/1972. Attenzione a valutare bene quello che ti ha detto (abbastanza superficialmente) il geometra che hai citato, in quanto non è vero che l'errore si potrà sistemare in sede di catastazione della casa! Infatti potrebbe capitare che essa sbordi su altra p.lla (catastalmemente) e diventerebbe necessario cointestare con altri titolari di diritto sul terreno. Buon lavoro
|
|
|
|

ALEFEDE
Iscritto il:
17 Settembre 2014 alle ore 09:09
Messaggi:
5
Località
|
Sembra che la rettifica al catasto sia una cosa lunga e complicata !!! Ieri la venditrice mi ha inviato un nuovo CDU approvato dal comune, dove si dichiara che il mappale in oggetto, ricade per una porzione di circa 380 mq in zona B1 residenziale e 200mq in zona E agricolo. Si dichiara che le suddette superfici reali date da rilievi strumentali sul posto sono acquisiti da calcoli plano volumetrici allegati alla dia 344/07 relativa alla costruzione di immobili residenziali sul mappale di cui alla richiesta e limitrofi. Può bastare allegare al rogito il CDU per stare tranquillo ???? Grazie a tutti !!!
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Il CDU è obbligatorio allegarlo all'atto e riguarda l'aspetto urbanistico, non quello catastale. Segui il consiglio di IT9GVO, pretendi la sistemazione, sia essa anche con tipo particellare. Poi non è vero che occorre molto tempo per la sistemazione, addirittura, per un particellare potrebbero bastare due giorni, uno per il rilievo l'altro per l'approvazione. Senza contare che potrebbe anche trattarsi di un errore banale, quindi facilmente risolvibile Saluti
|
|
|
|

ALEFEDE
Iscritto il:
17 Settembre 2014 alle ore 09:09
Messaggi:
5
Località
|
Ok penso di seguire il Vs. consiglio e chiedere la sistemazione catastale, però il notaio ( e il venditore ) mi pressano e mi dicono di stare tranquillo, perchè nell'atto, oltre al CDU, sarà riportata la superficie reale oltre a quella catastale......
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Attenzione, Alefede: affinchè il notaio possa dichiarare la SR di una p.lla oggetto di compravendita, occorre allegare all'atto obbligatoriamente un atto di aggiornamento, approvato dal Catasto, che dimostri questa SR, e cioè un Tipo Particellare redatto ai sensi degli art.6 e 7 del D.P.R. 650/1972. In mancanza, la SR dichiarata non ha alcun valore legale. Buon lavoro.
|
|
|
|

ALEFEDE
Iscritto il:
17 Settembre 2014 alle ore 09:09
Messaggi:
5
Località
|
Grazie Guru. A questo punto, o faccio saltare il rogito, oppure nello stesso faccio scrivere che il saldo del terreno ( es. 20000€ ) verrà versato alla regolarizzazione catastale ( a carico del venditore ) del terreno in oggetto. Che ne pensi ?
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Ciao Alafede, se mi permetti un parere, condivido sostanzialmente il pensiero dei colleghi che mi hanno preceduto. Il fatto che i venditori "premano" per concludere la trattativa in genere fa sospettare. Confermo che a te conviene che l'errore catastale venga corretto prima del rogito; al max può prospettargli di stipulare un compromesso per bloccare l'affare a condizione che prima della data del rogito, venga sistemato l'errore catastale (con un tipo particellare). Buona giornata
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"ALEFEDE" ha scritto: Grazie Guru. A questo punto, o faccio saltare il rogito, oppure nello stesso faccio scrivere che il saldo del terreno ( es. 20000€ ) verrà versato alla regolarizzazione catastale ( a carico del venditore ) del terreno in oggetto. Che ne pensi ? Se non sbaglio, e questo te lo potrà confermare il notaio, in un atto notarile non possono essere riportate condizioni sospensive alla piena validità dello stesso atto per cui non è possibile far scrivere quanto hai ipotizzato sul saldo pattuito. E' invece possibile, come suggerisce George Ces, affidarsi ad un nuovo compromesso precisando nuove condizioni e scadenze, alla luce dei problemi riscontrati. Da parte mia insisto che è necessario risalire alla causa che ha dato origine all'errore riscontrato e alla sua rettifica; la redazione del Tipo Particellare la prenderei come ultima alternativa. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|