Forum
Autore |
Dichiarazione sostitutiva o modificativa?? |

kalos75
Iscritto il:
29 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Agrigento
|
Salve a tutti. Questo è il mio primo post in questo forum. Vi chiedo scusa in anticipo per gli eventuali errori che commetterò. Non mi sembra di aver trovato una sezione dedicata alla presentazione dei nuovi utenti e pertanto lo farò qui: sono un architetto alle prime armi e vivo in Sicilia. Vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda una successione. Spero di riuscire a spiegarmi bene: In una successione legittima un erede aveva rinunciato all'eredità in favore del figlio. Oggi ha deciso di revocare la rinuncia e pertanto si deve ripresentare la successione. Io vi chiedo, che tipo di dichiarazione si deve presentare, modificativa o sostitutiva? Inoltre, per l'immobile che era andato in successione si deve ripresentare la voltura oppure c'è una procedura semplificata (considerato che cambia solo il nominativo di un erede)? Rinrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
Si presenta un den,succ.modificativa vedi: www.fiscooggi.it/analisi-e-commenti/arti... Per la DV la devi ripresentare coi dati della nuova succ. inserendo il nominativo dell'erede che ha revocato la rinuncia al posto del figlio che era subentrato per rappresentanza. Puoi farla come .... in sostituzione di.......
|
|
|
|

kalos75
Iscritto il:
29 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Agrigento
|
Grazie mille.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Ma siamo proprio sicuri che dopo aver presentato dich. di successione e relativa voltura (con tanto di rinuncia di un erede) quest'ultimo possa ripensarci e decidere invece di "riaccettare" l'eredità ?
|
|
|
|

kalos75
Iscritto il:
29 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Agrigento
|
Ho posto quest'ultimo quesito al legale della famiglia e mi ha risposto che la prima successione non si era perfezionata perchè mancava l'accettazione dell'eredità da parte del figlio (ho dimenticato di scrivere che è minorenne).
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
il padre , da codice civile, essendo il figlio minorenne non poteva rinunciare senza l'autorizzazione del giudice minorile . concordo col legale in quanto la successione andava fatta con beneficio di inventario ed autorizzazione del giudice minorile ad accettare. La revoca della rinuncia è prewvista dal codice civile: bisogna verificare se si è nei termini per la revocatoria.
|
|
|
|

kalos75
Iscritto il:
29 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Agrigento
|
La revoca è già stata depositata in tribunale (il cliente mi ha fornito il verbale) e, a quanto ho capito, è stata fatta perchè si avevano problemi nella procedura di accettazione del minore ed anche per una questione di costi. Nel frattempo è sorto un altro problema: mi sono accorto che dalla prima successione ad oggi, l'immobile ha subito una variazione catastale che ne ha fatto aumentare la rendita. A questo punto mi chiedo: devo integrare l'F23 già presentato per la prima successione? E se si, con quali modalità? In ogni caso credo che sarebbe meglio parlarne direttamente con il personale dell'ufficio competente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|