Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dichiarazione ruralità fabbricato, a chi? come?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dichiarazione ruralità fabbricato, a chi? come?

Giuometra

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2008 alle ore 12:30

Salve a tutti,

devo dichiarare rurale un fabbricato che censirò come A2+C6 (casa e autorimessa dei proprietari di un'azienda agricola etc etc).
Che devo censirli come A2+C6 e non come D10 è stato già chiarito al catasto, cosa che invece non mi han saputo rispondere è:
come lo dichiaro rurale?

Cioè, catastalmente è una normale casa A2 con una rendita pari a tot, ma come faccio a renderlo rurale (e i criteri ci sono tutti secondo norma) per non fargli pagare l'ICI? Devo presentare una dichiarazione al fisco? Al Comune?

Ho letto diversi topic e anche nelle faq vi è riportato qualcosa ma sempre in maniera generale e non capisco come e a chi portare questa "Autocertificazione di ruralità dell'immobile" (se così devo fare).

grazie, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2008 alle ore 12:51

Premessa lo soltica confusione in maniera ritengo che si debba agire così:

1) autocertificazione come da modelli allegati alla cicolare 7/2007 della AdT da allegare al DOCFA in maniera da evitare il pagamento delle sanzioni catastali.
2) Dichiarazione ICI al comune di competenza allegando una autocertificazione (verifica se il comune ha predisposto dei modelli in merito) dove viene dichiarata la sussistenza dei requisiti di ruralità preferibilmente specificando l'esistenza di Partita IVA per attività agricola, utilizzo dei locali ecc. (più si scrive e meno il comune può contestare)
Oltre a quanto sopra va visto se una simile dichiarazione va fatta ai fini IRPEF alla Agenzia delle Entrate, in questo dovrebbero essere informate le associazioni di categoria che assistono gli agricoltori.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuometra

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2008 alle ore 15:34

Fantastico!

grazie mille geosim :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie