Autore |
Risposta |

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
.... però..... anch'io ritengo che la pratica non sia completa, posso sempre presentare la Docfa-variazione della porzione dell'u.i.u. non trattata, con il pagamento della sanzione (30 gg gia passati), anzi lo farò sicuramente, ci tengo a non far aver problemi futuri ai miei clienti. Grazie a Bioffa69, sono più tranquillo se completo la pratica come da te suggerito, saluti,
|
|
|
|

henryvitto
henry
Iscritto il:
15 Febbraio 2011
Messaggi:
61
Località
Torino
|
docfa di porzione di u.i.u. approvato però in visura vedo sempre distinte le due porzioni ?? è giusto?? nel campo altri dati ci deve essere scritto qualcosa??
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geomferrulli" ha scritto: ...ho selezionato la Causale di Presentazione "Unità Afferenti al seguente identificativo ....... a questo punto hai messo come identificativo, il foglio e la particella della porzione di U.I. che stai trattando? Saluti.
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
Salve, pongo qui il mio quesito essendomi trovato in una situazione per me nuova. Ho eseguito vari Docfa riguardanti le porzioni, ma ho avuto sempre a che fare con la non omogeneità dei diritti tra marito e moglie. Ora chiedo, è applicabile anche nel caso in cui abbiamo a che fare con due fratelli o sorelle? Grazie in anticipo
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"kimi83" ha scritto:
Ora chiedo, è applicabile anche nel caso in cui abbiamo a che fare con due fratelli o sorelle? Grazie in anticipo Salve A me mi hanno obbligato qualche anno fa a fare una pratica (u.i. unità di fatto) per un fabbricato ad uso garage con ditte che non avevano nessun grado di parentela. Per cui si deduce che in dette pratiche non ha la prevalenza la condizione di essere marito e moglie, ma quello che più viene considerato è la condizione della u.i. ai fini fiscali. O meglio l'uso non distinto delle porzioni che di fatto costituiscono un'unica u.i.. Saluti cordiali
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
Grazie mille per il tuo intervento! Saluti
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
Intervengo nuovamente in quanto stamattina mi è stato respinto il DocFa che avevo presentato... La situazione è la seguente: prima porzione: Foglio XX p.lla AAA sub 1 (cat A3/3) seconda porzione: Foglio XX p.lla BBB sub 1 (cat A4/1) Entrambi le unità risultano quindi già inseriti al CF. Avevo presentato le due pratiche DocFa di variazione seguendo alla lettera la circolare 15232 in modo da poter procedere all'unione di fatto delle due porzioni. L'impiegata allo sportello me le ha respinte sostenendo che le due porzioni devono avere lo stesso numero di particella. Quindi si rende necessario un TM per unificare i due mappali ai terreni (anche se con ditte non omogenee) e due variazioni Docfa in cui sopprimere entrambi gli identificativi e crearne uno comune per le due porzioni differenziadole solo con i subalterni). Purtroppo non avevo con me la circolare e non ho potuto insistere più di tanto, ma proprio ora che ce l'ho tra le mani mi sono accorto che la stessa dice chiaramente che "i beni mantengono ciascuno i propri identificativi che ne hanno consentito l'individuazione e la successiva iscrizione in atti, con le titolarità di competenza". A questo punto aspetto le vostre considerazioni in merito. Saluti
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve La stessa nota del 2002 specifica chiaramente che porzioni (catasto fabbricati) con diritti non omogeni non è possibile fare la fusione, mentre il tecnico catastale ti propone ciò con particelle del catasto terreni, mi sembra proprio che non ci siamo. Come si può pensare di fondere due particelle ai terreni con due proprietà diverse, siamo al max della fantasia. Detto ciò è appena uscita una sentenza, vedi fra le discussioni della giornata in corso, che cita che il tecnico catastale se sospende la pratica deve motivare tale decisione (io aggiungerei scritta e non inventata). Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La sentenza e' riferita al classamento, comunque gli uffici devono, ed il mio lo fa gia' da tempo, giustificare per scritto le motivazioni delle sospensioni. La nota 15232/2002, NON parla di mappali ma di unita', che evidentemente possono essere identificate con mappali uguali (nel caso per esempio di uiu in una palazzina) o mappali diversi (in un milione di casi). Per cui direi di spiegarlo al tecnico catastale (compreso cio' che suggerisce ILLUMINATO, cioe' che mappali di ditte diverse ai terreni NON si possono fondere) , ed in caso di fissare un appuntamento col dirigente, non posso credere che presso la tua Agenzia si proceda in un modo simile. Saluti
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
Il problema sta nel fatto che è stato proprio il dirigente ad affermare quanto sopra. Inoltre, visto che si tratta di una AdT della provincia adiacente a quella nella quale opero abitualmente, ho ribadito più volte che in passato avevo già fatto senza problemi operazioni simili. La risposta è stata che nella mia provincia i dirigenti dell'AdT sono degli asini...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
So' per certo che si puo', anche se non l'ho mai fatto, porre la domada direttamente alla sede centrale di Roma, che , per quanto mi hanno detto, risponde sempre, anche se non cosi' celeremente. Comunque se io fossi in te, presenterei allo sportello la pratica come da te impostata e se proprio la vogliono sospendere devono motivarlo e scriverlo e soprattutto devono darti copia del motivo del rifiuto, io farei cosi'. Peccato esistano certi direigenti "ASINI" Saluti
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"kimi83" ha scritto: Il problema sta nel fatto che è stato proprio il dirigente ad affermare quanto sopra. Inoltre, visto che si tratta di una AdT della provincia adiacente a quella nella quale opero abitualmente, ho ribadito più volte che in passato avevo già fatto senza problemi operazioni simili. La risposta è stata che nella mia provincia i dirigenti dell'AdT sono degli asini... Salve Al di la di quello che sostiene il dirigente dell'AdT loro come intendono risolvere la tua pratica docfa?? Perchè se insistono sul farti fare la fusione delle particelle ai terreni, stai molto attento nel fare ciò perchè andresti a ledere dei diritti costituiti con atti pubblici. Faccio un esempio, se la ditta A ha comperato la u.i. insistente sul mappale xx di mq. 30, e la ditta B ha comperato la u.i. insistente sul mappale YY di mq. 25. Se tu fondi i due mappali XX + YY dando origine ad un'unico mappale es. XX di mq. 55, non s'incontra più e non risulta più identificata la consistenza iniziale delle due particelle. E questo sarebbe grave perchè se A o B volessero vendere a terza persona la loro proprietà iniziale non sarebbe più possibile o quanto meno non sarebbe ben definità. Saluti
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
Infatti... riflettendoci bene la soluzione consigliatami dal dirigente di cui sopra creerebbe delle incongruenze che a mio avviso finirebbero per complicare in modo ulteriore la situazione attuale che di per se è già abbastanza ingarbugliata. Se lo scopo è quello di facilitarne la lettura e la comprensione credo che la mia soluzione sia la più consona. La settimana prossima mi presenterò dinuovo "al suo cospetto" con in mano la circolare cercando di fare valere le mie ragioni.
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti esprimento le proprie considerazioni. Martedì spero di raccontarvi l'epilogo di questa storia... Saluti
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Restiamo in attesa Kimi83, l'esito del tuo problema servirà anche ad altri. Saluti cordiali
|
|
|
|