Forum
Argomento: Demolizione e ricostruzione. Due sub due proprietarie. 4 tipi e quattro dofa ?
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"aaatre" ha scritto: con la seguente motivazione: 1 Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata: prima di presentare la docfa fare la ditta fittizia al c.e.u. e successivamente fare la docfa per demolizione totale delle due unità per costituzione area urbana. 2 Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: prima di presentare la docfa fare la ditta fittizia al c.e.u. e successivamente fare la docfa per demolizione totale delle due unità per costituzione area urbana. Caspita! Ma queste non sono "motivazioni", ma indicazioni dettagliate su come procedere. Beato chi riceve una "motivazione" del genere. A me nelle motivazioni di solito si fermano a "... Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata". Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"aaatre" ha scritto: Vi aggiorno: Ho presentato la pratica con i due docfa e tentando prima con la causale demolizione totale - e non si può perchè con tipologia F1 docfa non consente la costituzione di sub - e quindi con demolizione parziale e pensavo che andasse bene... Sono state respinte con la seguente motivazione: 1 Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata: prima di presentare la docfa fare la ditta fittizia al c.e.u. e successivamente fare la docfa per demolizione totale delle due unità per costituzione area urbana. 2 Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: prima di presentare la docfa fare la ditta fittizia al c.e.u. e successivamente fare la docfa per demolizione totale delle due unità per costituzione area urbana. Ammetto e non mettetevi a ridere vi prego, di non avere idea di cosa significhi "fare la ditta fittizia" e la mia mente abborre l'idea che significhi "manda una mail al call center sostieni che entrambe le particelle sono possedute da entrambe e fai allineare la ditta" perchè se per sopperire alle deficenze del sofware dobbiamo fare dei falsi, allora, cavolaccio, hanno ragione gli amici del forum mille volte meglio fare un semplice docfa per ristrutturazione..... Mah.... Qualcuno sa cosa significhi "fare la ditta fittizia" ? Magari è una banale operazione..... Fare ditta fittizia non so cosa voglia dire. Poichè noi non possiamo intervenire sulla ditta intestata in atti o modificarla. Occorre chiedere al funzionario che ha respinto la pratica come vuole che si proceda. Personalmente non condivido la soluzione prospettata dal funzionario. Poichè il primo docfa può solo avere causale non codificata avendo da costituire una nuova particella e un nuovo subalterno. Sicuramente non è demolizione parziale. E' un caso effettivamente anomalo e non completamente contemplato e previsto nelle procedure ordinarie. Ma non è complesso. Non ti scoraggiare. AAAntonio.
|
|
|
|

aaatre
Iscritto il:
07 Novembre 2007
Messaggi:
15
Località
|
Ciao Antonio, grazie. Tranquillo sono un "duro". Ho trovato e letto on line il Docfario 2 - a cura della Assemblea Costituente Permanente del catasto di Pisa (t.i.p.a.c.) Fra le altre interessanti cose (per me che so di non sapere) riporta a proposito delle causali: "2.2.3.5. e. demolizione totale Si usa quando, a seguito di demolizione, l’intera particella rimane libera da corpi di fabbrica e quindi resta la sola area urbana di risulta, da classificarsi in F/1. Poiché, di norma, in tali casi viene richiesto un nuovo numero di particella con PREGEO, tale causale prevede che il numero di particella sia intero (senza subalterno); se, per qualsiasi motivo, dovesse, invece, essere assegnato un numero di subalterno la macchina non permette di continuare, il solo modo di proseguire sarà quello di scrivere in “altre variazioni”: “demolizione totale”. Necessita di tipo mappale. È dovuto il pagamento dei diritti." Mah.... che dite ci provo ? Si tratta ancora una volta di usare una non codificata ma come giustamente scrive Totonno è inevitabile. Francamente non amo passare per uno che non ha capito ma in questo caso non vedo altra via. Falsare la ditta mi pare assurdo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Buon giorno,..secondo me il problema è tutto nelle ditte, in quanto se non erro vi erano due sub intestate a ditte diverse (anche se madre e figlia ma legalmente son due ditte distinte), quindi con una sua conformazione planimetrica e circostanziata per ogni ditta - hai demolito il tutto facendolo diventare un'unica area urbana,...ora giustamente secondo me, si chiedono quelli del catasto,.. qual'è la porzione di tizio e quale di caio ? Forse per "ditta fittizia" intendono di intestare l'intera particella F1 ad entrambe ? In quanto sul posto essendo teoricamente demolito con quel mappale ( mannaggia !!!) come si quantifica ed identificano le due porzioni ? Almeno che non crei F1 sub 1 intestata a tizio ed F1 sub 2 intestata a caio ... forse,...ammesso che sia così e che venga approvato,....il passo successivo ?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Secondo me, se non avesse demolito con il primo TM, e fosse intervenuto direttamente con il DocFa non avrebbe fatto alcuna "forzatura", anche se non sarebbe stata una procedura correttissima (come giustamente sottolineato più su da Totonno, mi sembra). Ai fini della continuita storica non sarebbe successo nulla e ai fini del lavoro a quest'ora sarebbe tutto bello che concluso. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

aaatre
Iscritto il:
07 Novembre 2007
Messaggi:
15
Località
|
Ascoltate.... una tantum.... Qui ad Agrigento (ho acquisito da varie fonti diverse) le pratiche di demolizione - ricostruzione le accettano solo in quattro fasi. Poco da capire: da noi questo è il protocollo. Poi che sia giusto, corretto o sbagliato, francamente non è l'oggetto di questo post. Il tema, come più volte richiamato da molti, è stato abbondantemente discusso in passato. Ora, postulato quanto sopra, forse avrei potuto fare due demolizioni parziali ai terreni, ma mi sembrava e gli interventi in questo senso di Totonno mi confortano, una fesseria sarebbe stato, di fatto, un inutile frazionamento di una particella che può avere due intestati al 100% attraverso i due sub ai fabbricati. Se non avessi avuto il dubbio, non avrei aperto il post. Per anonimo leccese: Ho demolito ai terreni una particella non frazionata e credo sia corretto. (cos'altro avrei potuto fare?) Devo costituire due f1 ai fabbricati e credo sia ineccepibile. I passi successivi: Realizzerò un nuovo tipo per nuova costruzione ai terreni. Con due Docfa sopprimerò i due sub - f1 - e costituirò due sub relativi ai due magazzini ai fabbricati.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"aaatre" ha scritto: Qui ad Agrigento....pratiche di demolizione - ricostruzione le accettano solo in quattro fasi. ...intendo dire che io, fossi stato in te, la pratica di demolizione-ricostruzione non l'avrei proprio presentata. Avrei fatto direttamente il Docfa per diversa distribuzione interna, o altra causale idonea al caso.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
I passi successivi: Realizzerò un nuovo tipo per nuova costruzione ai terreni. Bene, con quale intestazione ? Quale la sagoma di tizio e quale quella di caio ? Almeno che non vai a costituire due nuovi mappali separati,....Qual'è la procedura in quel di Agrigento ? la questione è sempre più igarbugliata - saluti, facci sapere gli sviluppi - Mi ha preceduto di poco pozzilli, con cui concordo in pieno,...volevo dirlo anch'io, ma non volevo beccarmi qualche rimprovero... P.S.: qui ad Agrigento,...va bene lo statuto speciale, ma credo che, soprattutto con l'unificazione,..l'a.d.e. è unica ed uguale in tutta Italia - credo !
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Almeno che non vai a costituire due nuovi mappali separati.. mi sembra l'unica soluzione. Con tanto di tipo di frazionamento da depositare in Comune.
|
|
|
|

aaatre
Iscritto il:
07 Novembre 2007
Messaggi:
15
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Almeno che non vai a costituire due nuovi mappali separati.. mi sembra l'unica soluzione. Con tanto di tipo di frazionamento da depositare in Comune. Il post è stato aperto proprio su questo punto...  ( Il dubbio che mi attanagliava era questo .  ( Ma annullare una pratica pregeo eseguita, ed approvata.... è possibile ?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Se decidi di frazionare il mappale intero in due nuove particelle, vatti a leggere quanto ti ho già spiegato in precedenza con le conseguenze relative. Non è possibile annullare un atto geometrico che è già registrato in atti, era possibile prima dell'avvento della circolare 2/88 e solo in taluni casi, tipo, previo accordo con l'Adt, un atto tecnico che non era stato oggetto di trasferimento di diritti. Saluti cordiali
|
|
|
|

aaatre
Iscritto il:
07 Novembre 2007
Messaggi:
15
Località
|
Simba, se vado a frazionare lungo la dividente dei due sub ed i due magazzini esattamente così sono realizzati, perchè mai rischio di ledere diritti? Vado a tracciare ai terreni la stessa linea che già esiste, le proprietari hanno acquistato con quel confine. Mah.....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
vedi caro aaatre, il frazionamento di solito si effettua nel 99,99 % dei casi su un fondo o anche area urbana, perchè no,..intestata ad una o più ditte, comunque proprietarie dell'intera consistenza, sono 500 mq, bene 1 o più proprietari di tutti i 500 mq - Nella tua situazione, la divisione era presenta all'urbano con i sub (del tutto lecita per carità) ma ai terreni come fai a dire che la nuova dividente passa sulla porzione che era di tizio o caio ? Mi sà che ti sei incartato in una situazione molto complessa - E' un pò come quelle particelle che grazie all'Agea son state suddivise in due o più porzioni colturali - anche in quel caso non si può procedere al frazionamento in quanto non identificabile materialmente e con confini riportati in mappa la porzione a seminativo o a uliveto e quindi occore la riunificazione onde poter procedere all'atto di frazionamento. Facendo un parallelo è come se al posto delle colture diverse abbiamo ditte diverse !!! Inoltre all'urbano è possibile frazionare solo per trasferimento di diritti,..cioè dovrebbe seguire un qualsivoglia atto notarile - Comunque buon appetito www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo-10-errori-e-suggerimenti/frazionamento-area-urbana-al-catasto-terreni-22027/
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"aaatre" ha scritto: Simba, se vado a frazionare lungo la dividente dei due sub ed i due magazzini esattamente così sono realizzati, perchè mai rischio di ledere diritti? Vado a tracciare ai terreni la stessa linea che già esiste, le proprietari hanno acquistato con quel confine. Mah..... Salve Descrivi cosa riportano gli atti pubblici di acquisto della mamma e figlia in merito al mappale dei terreni su cui inistono le due U.I.. Se il notaio è stato accorto potrebbe aver scritto qualcosa in merito, se invece se ne fregato non ha scitto un bel niente (molti notai hanno il vizio di fare così). In base a quello che mi risponderai ti descriverò più dettagliatamente in merito alla lesione di diritti del mappale dei terreni, già anonimo ti ha un po spiegato in merito. Saluti lesionati
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|