Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / da dxf a dat
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: da dxf a dat

Autore Risposta

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 09:14

no il rilievo l'ho fatto con il gps e mi ha riportato tutti i punti battuti in dxf ho unito le linee e sul posto ho ipotizzato una stazione.per me è la prima volta ke faccio un frazionamento quindi non sono pratico quindi mi serviva un programmino che mi aiutasse un po'.non voglio rubare lavoro a nessuno e neppure voglio fare conocorrenza....ma se io avessi un software del genere e qualkuno mi chiede di prestarlo lo faccio volentieri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

steve65

Iscritto il:
10 Dicembre 2006

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 09:34

Non voglio sollevare la questione sull’uso improprio del forum che spesso è usato per richieste assurde o per fare pubblicità a questo o a quel pacchetto.

Tuttavia non ravviso nessun scandalo nella richiesta fatta nel post di trovare una utilità che trasformi un file dxf in un file dat, gratis. Se è gratis e legale non c’è nulla da ridire.

Quando un utente desidera semplicemente passare i dati da Pregeo ad Autocad, sa che può fruire di numerose utilità gratis, scaricabili anche da questo sito. Non si capisce perché, se la sua unica esigenza è questa, dovrebbe acquistare altri software a pagamento.

I software gratis, o privi di protezioni, esistono da sempre. Proprio in virtù di questa scelta certi pacchetti, che ora sono a pagamento, si sono affermati e creano profitti.

Il problema è che molto spesso agli utenti vengono proposti programmi dotati di funzionalità di cui non hanno realmente bisogno. Programmi costosi, complessi, poco intuitivi e a scadenza. Programmi magari che si usano solo due o tre volte all’anno o che si rivelano inutili rispetto alle aspettative.

Ovvio che di fronte a certe esperienze negative l’utente cerchi di cautelarsi.

I FILE DXF
Lo standard dxf appartiene alla casa che distribuisce AutoCad. I file dxf non presentano particolari difficoltà nella loro lettura. Sono file di testo. D’altronde sono nati proprio per essere letti:riga per riga .
Risulta invece problematica la trasformazione dei dati in un file dat, cioè in formato Pregeo. Essa dipende in larga misura dal tipo di entità grafiche presenti nel file dxf e da come si combinano tra loro. Nel file dat a una riga di tipo 2 corrisponde un punto e un testo. Se nel file dxf non ci sono punti o testi ma solo linee, i problemi aumentano. Le difficoltà invece diminuiscono se si lavora in Autocad con l’obiettivo di ottenere un file dxf e il corrispondente dat, in formato Pregeo.
Si consiglia di procedere ordinatamente associando a ogni punto un testo ecc.

Contribuiscono a creare ulteriore confusione anche le numerose versioni dei programmi cad, comprese le varie versioni di Autocad, che generano file dxf diversi tra loro.
Non a torto si sostiene che:” Con Autocad è compatibile solo Autocad”.

In questa situazione di incertezza chiedere semplicemente di provare appare lecito e comprensibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 15:12

[/quote]Scrive Negrilab:
Se importi un DXF che contiene solo linee che definiscono fabbricati e manufatti senza nessun numero o nome dei punti, mi sembra alquanto difficile che rilievo2000 riesca a posizionare le stazioni in automatico e a decidere quali sono i punti da battere o meno.
Te lo dico perché anch'io ho Rilievo2000 ma non mi sembra così intelligente per quel tipo di operazione anzi (come ho già detto altre volte) mi sembra più macchinoso di Tabula.

Comunque confermo che questi due programmi sono a pagamento (soprattutto Tabula!!!).

bye[/quote]

Mi sembrava sottinteso che si trattasse di un dxf di un rilievo (con punti e stazioni). E' ovvio che se io prendo una piantina in dxf non c'è programma che me la trasformi in un rilievo a meno che io non definisca a mano i punti.
Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 15:27

"technograph" ha scritto:
io ho trovato questa utility il cui nome è "UTC", mi sembra ben fatta, non conosco con quanti euri è stata fatta però è freeware ti posto il link (bisogna preventivamente registrarsi) e la scarichi dai software CAD

http://www.geometra.info



Scusa, ma il programma da te citato non carica i dxf, può solo esportarli e quindi non rientra nella richiesta fatta dal collega.
Ciao
Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 15:56

"amal" ha scritto:

Mi sembrava sottinteso che si trattasse di un dxf di un rilievo (con punti e stazioni). E' ovvio che se io prendo una piantina in dxf non c'è programma che me la trasformi in un rilievo a meno che io non definisca a mano i punti.
Alberto



OK amal, su questo concordiamo.
:wink:

Concordo anche con steve65, non vedo nessuno scandalo nel chiedere se esiste di un software gratuito che gestisce formati pubblici come il .DXF (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/item?siteID=123112&id=8446698) ed il .DAT di pregeo e non vedo la necessità di scaldarsi così tanto da parte di chi produce software.
Nessuno ha mai messo in dubbio tutto il buon lavoro fatto per sviluppare tanti ottimi software a pagamento.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 16:03

Nessuno interessato al discorso "riforma della professione", dateci un occhiata:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 16:18

si concordo con voi,non cerco un sofware a pagamentnto che abbia un sacco di opzioni ma cerco un sofware gratuito in grado solo di trasformarmi il dxf in dat per metterlo in pregeo e basta. perche per usarlo se massimo 10 volte all'anno e spendere non so quanto per opzioni che non mi serviranno mi sembra un po inutile. e dico grazie a tutti per i pareri e i consigli e ripeto,se conoscete qualcosa di gratuito fatemi sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 16:30

in risposta ad AMAL!

[quote]Scusa, ma il programma da te citato non carica i dxf, può solo esportarli e quindi non rientra nella richiesta fatta dal collega.
Ciao
Alberto[/quote]

se apri il programma sotto "importa DXF" io penso che lo apra
dopodichè in parziale risposta a quanto detto nel post, io non penso che uno che utilizza una utility FREEWARE per compiere un'azione di conversione e/o esportazione compia un operazione illegale e punibile dalla legge, e per opportuna conoscenza a memoria mi pareva che proprio autodesk per diventare leader del mercato ed imporre il suo standard (all'inizio carriera) immetteva sul mercato sia copie originali che illegali e pertanto non gli interessava più di tanto da quale parte venisse (come si suole dire che se ne parli bene o male purchè se ne parli, vedi vallettopoli) il file purchè fosse in DWG, io non sono qui a dire di utilizzare copie illegali anzi tutt'altro però non vedo nulla di male ad utilizzare questo o quest'altro programma magari in versione trial per vedere che cosa fà, ed in risposta a DIOPTRA non eri stato proprio tu tempo fà a mettere in rete il programma SPYPRE?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mawry85

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
87

Località
ASSEMINI (ca)

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2007 alle ore 18:50

un'altro aiuto, come si dovrebbe preparare il file dxf del rilievo per la conversione in dat?(anche se non ho ancora il programma)colori delle linee, salvataggio, tipo di testo, layer .....etc.....?????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peritoedile84

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 00:47

concordo che è assurdo che ci sian richieste del genere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 08:53

"dioptra" ha scritto:
Salve
Hai mai pensato di separare il caffè dall'acqua?
Si, si può fare ma bisogna eliminare l'acqua con il fuoco, ci vogliono degli impianti particolari, delle attrezzature particolari, ci vuole....
Se si potesse fare un programma che lo facesse con un clik, sono convinto che qualcuno l'avrebbe fatto. Ma quanto tempo ci sarebbe voluto?
Quale attrezzatura necessiterebbe?
Pensa che il compilatore Visual Studio 2005 di Microsoft, necessario per fare programmi, anche di topografia costa + di 1500 euri.
La suite vectordraw ultima versione costa 1950 euri.
E , alla fine del programma, devi cercare di realizzare almeno il costo, attrezzatura e tempo. (un libro di programmazione costa alcune decine di euri), persino i libri di Eziomil costano, ci mancherebbe.
Ci sono anche dei compilatori in altri linguaggi, alcuni gratuiti, ma tutti hanno dei pregi e dei difetti e se non sono in commercio difficilmente riesci a farci qualcosa da schiacciare un bottone.
Per realizzare MemoPost, su questo sito gratis, il sottoscritto ci ha messo qualche giorno, e altrettanto, compresa la competenza necessaria il Geom. Ammirati per fare il manuale. Poi c'è il sito internet e tutto quello che ci va dietro.
Tutto gratis.
A volte penso che siamo degli imbecilli a fare questo ma l'amicizia con Ezio fa fare anche questo.
Per finire, perchè tu vuoi utilizzare un programma gratis per guadagnare?
Ti sembra giusto? E' deontologico?
Udino Ranzato
(un po' incazzato)


PAROLE SANTE, SACRE, IDILLIACHE.
Del resto qualcuno si chiedeva come certa gente riesca a fare i lavori Tm. Docfa ecc. a 400 euro... ecco come

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 09:44

"mawry85" ha scritto:
un'altro aiuto, come si dovrebbe preparare il file dxf del rilievo per la conversione in dat?(anche se non ho ancora il programma)colori delle linee, salvataggio, tipo di testo, layer .....etc.....?????????



ma il software di gestione del gps non ce l'hai?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 10:14

è finalmente uscita la versione 6.7 di LEOLINK della leonardo, per quelli che non lo conoscono è un SW FREE per lo scarico dei dati da buona parte delle strumentazioni topografiche (anche GPS) e che permette tra l'altro l'esprtazione di un file DXF in PREGEO ver. 9, l'importazione da PREGEO non mi pare di averla vista però!

questo è il link dove reperirlo!

http://www.leosh.com/2007/dwn_leolink.as...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 10:24

"mawry85" ha scritto:
no il rilievo l'ho fatto con il gps e mi ha riportato tutti i punti battuti in dxf ho unito le linee e sul posto ho ipotizzato una stazione.per me è la prima volta ke faccio un frazionamento quindi non sono pratico quindi mi serviva un programmino che mi aiutasse un po'.non voglio rubare lavoro a nessuno e neppure voglio fare conocorrenza....ma se io avessi un software del genere e qualkuno mi chiede di prestarlo lo faccio volentieri.



Mi dispiace che quasi tutti i colleghi non abbiano colto il problema sollevato dal quesito ma si siano lasciati abbagliare da futili discorsi su software e licenze:

Il collega, (se lo è) ha fatto un rilievo con il GPS ( non si sa l'estensione e la lunghezza delle baseline), lo ha convertito in dxf (non si sa ne con quale programma ne con quale criterio) e vuole caricarlo in Pregeo ipotizzando una stazione (immagino celerimetrica), inventandosi quinti a tavolino un rilievo.

Sinceramente era da tempo che nom leggevo una bestialità simile, fuori da ogni logica e da ogni correttezza professionale!!

Il collega ignora che ciò che vuole fare non è assolutamente corretto e va contro ogni logica e contro ogni tecnica topografica.

NOI siamo tenuti a fornire al catasto le misure che eseguiamo il loco, perchè di quelle siamo responsabili, e sono quelle misure che potremmo dovere un domani rideterminare in loco per un confinamento.

La codifica con la quale forniamo questi dati al catasto oggi è quella di pregeo 9, l'anno prossimo sarà pregeo 10, un domani speriamo si inventino qualcosa di meglio, ma saranno sempre e solo le nostre misure eseguite in loco, che quindi dovranno essere veritiere.

Dalla versione 9 di Pregeo sono state introdotte le istruzioni per l'utilizzo della strumentazione GPS, con le opportune righe per la codifica delle informazioni che sono state assunte in campagna con il GPS.
E sono questi i dati che un professionista serio deve fornire, non una trasposizione inventata in un sistema di misura diverso.

Concludo consigliandoti di chiedere a chi ti ha venduto il GPS di fornirti l'utility o il programmino per scrivere il rilievo fatto con il GPS in formato Pregeo, con la raccomandazione di fare un libretto pregeo con le righe del GPS, senza inventarsi nulla.

Se poi ci dici che GPS hai può darsi che qualcuno possa aiutarti passandoti i settaggi per l'esportazione corretta in pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vale85

Iscritto il:
06 Dicembre 2006

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 11:46

"save80" ha scritto:
Salve a tutti
non voglio entrare nella questione dei software free o a pagamento,
spero che questo programma non ti serva a ciò che sto pensando:
hai studiato il rilievo a tavolino?



E' la prima cosa che ho pensato quando ho letto la domanda!
.....ma SICURAMENTE NON è così!!!....vero?!?!?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie