Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / da A/8 ad A/7
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore da A/8 ad A/7

bellans

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
202

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2013 alle ore 17:56

Buonasera non riesco a cambiare la categoria catastale di un'abitazione in villini

il catasto continua a dirmi che devo mantenere la categoria catastale a/8



voi come faresti a passare in a/7



grazie

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2013 alle ore 18:22

ma bellans vuoi dirmi che a tuo avviso puoi procedere in un modo simile per declassare un'unita'???? mi sembra evidente la risposta dell'ufficio.



...visto che non sei un nuovo iscritto procedi ad una ricerca "declassamento", troverai piu' discussioni e la tua soluzione..



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2013 alle ore 07:48

ma una semplicissima ricerca, no Eh?

scrivendo nell'apposito box un titolo adeguato - e non come hai scritto tu! - , per esempio :

" declassamento di uiu " avresti trovato pagine e pagine di post già discussi...... come questo:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

e poi, fra le Guide avresti trovato anche questa:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

ovviamente da leggere!

ma leggere è anche formazione e.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2013 alle ore 08:34

ritorno sull'argomento, trascrivendoti un articolo dell'epoca, nel caso possa esserti di aiuto:





Revisioni anche a richiesta

Corte di Cassazione Sentenza 22557 del 8sett2008

Ai possessori di immobili deve essere sempre riconosciuta la facoltà di chiedere una diversa classificazione catastale e quindi una diversa rendita del bene, se il classamento non risulta più attuale.

È quanto ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 22557 dell'8 settembre 2008 della sezione tributaria (relatore Cicala).

Con la sentenza, dunque, si apre la strada a tutti coloro che, in tempi di Ici riservata solo ad alcune categorie di immobili, vogliono invocare lo stato dell'immobile come motivo per vedersi "declassata" la propria abitazione e per scampare all'imposta comunale.

La possibilità di aggiornamento a richiesta, secondo la pronuncia, si fonda sull'articolo 53 della Costituzione, la norma che collega le imposte alla capacità contributiva dei cittadini, «poiché i dati catastali costituiscono il punto di riferimento per tutto il sistema impositivo: e non può essere assoggettato a indicazioni o a provvedimenti di carattere generale».

Il punto è che ogni titolare di immobile ha «la facoltà di chiedere una diversa classificazione catastale del bene.

E ovviamente, in caso di risposta negativa, di rivolgersi al giudice».

Sarà poi quest' ultimo a decidere se tener conto «di mutate condizioni, della vetustà dell'edificio, della non rispondenza dell'immobile alle esigenze attuali».

L'agenzia del Territorio, che era controparte del contribuente nel processo, aveva sostenuto nel ricorso in Cassazione che la revisione del classamento catastale può avvenire «solo attraverso e come conseguenza di una "revisione ordinaria" del classamento, cioè attraverso una misura "generale" estesa ad un "prefissato comparto nel quale le mutazioni si siano verificate"».

La sentenza parte dal riconoscimento che la griglia di riferimento per la fissazione dei classamenti catastali deve comunque appoggiarsi sui criteri elaborati dall'amministrazione.

La definizione catastale dell'immobile deve però essere "mirata e specifica" rispetto all'immobile del contribuente.

E queste caratteristiche devono seguire, secondo il ragionamento dei giudici di legittimità, l'evoluzione dell'immobile, senza poter restare cristallizzate né "in alto" né "in basso".

E così può accadere che «abitazioni in passato ritenute modeste o "popolari" divengano "civili" o signorili, e viceversa che immobili di pregio perdano la qualifica superiore».

Tutto questo perché «i termini di abitazione "signorile", "civile", "popolare" richiamano nozioni presenti nel l'opinione generale e cui corrispondono caratteristiche che possono con il tempo mutare, sia sul piano della percezione degli associati, sia sul piano oggettivo per il naturale deperimento delle cose, cui non abbia posto rimedio una buona manutenzione».

L' abolizione dell'Ici lascia immutata l'imposizione per le abitazioni di lusso, ovvero case signorili, ville e castelli.

E se nei giorni scorsi si è registrata la corsa alle residenze nelle seconde case, anche qualche per qualche prima casa non esentata si aprirà ora la strada a vie di fuge e contestazioni davanti ai giudici tributari.

tratto da: ( Antonio Criscione, "Norme e Tributi", Il Sole 24 Ore" , 11 settembre 2008 pg.35 )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kent80

Iscritto il:
12 Ottobre 2011

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2018 alle ore 15:15

Mi collego alla discussione perché un mio collaboratore si trova davanti a questo caso:

L'agenzia delle entrate a variato d'ufficio la categoria catastale di un immobile di un suo cliente da A7 ad A8, comparando le caratteristiche ad altri immobili molto più di pregio e in zone differenti. Hanno fatto una prima istanza per ritornare al classamento precedente ma è stata rifiutata. Successivamente cercando su internet si ricordava di aver trovato su una sentenza (forse in Toscana) dove si diceva che con gli A8 non è ammessa la presenza di C7 e così hanno provato a realizzare una tettoia e costituire una unità immoniliare C7, presentando una nuova istanza ma è stata ancora rigettata e adesso si dovrà andare davanti a un giudice e mi ha chiesto di cercare informazioni in merito ad eventuali circolari o altra documentazione in cui si specifichi che con gli A8 non sia possibile la coesistenza di u.i. C7.

Specifico che l'immobile in questione non è storico e le finiture sono di livello medio o non particolarmente pregiate.

Qualcuno ha notizie in merito?

Sul forum ho trovato la guida relativa al quadro generale delle tipologie catastali, nella quale si specifica invece che negli A8 è ammessa solo la compresenza di C6 e C7!

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Se avete suggerimenti su come poter ottenere di ritornare al classamento precedente ditemi pure.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, magari chiedo ulteriori informazioni o dettagli al diretto interessato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie