Forum
Autore |
da 2 a/2 ad unico a/7 è possibile? |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
potrei rispondermi da solo dicendo: tutto è possibile! vorrei un vostro parere circa la richiesta in oggetto (ma i vostri clienti son così come i miei?) mi chiedono di accatastare una piscina... (roba semplice dico io... vado, produco e via) vien fuori che c'è (c'era, è deceduta) una usufruttuaria. (...voltura) vien fuori che oltre ai lavori per la piscina vogliono anche fare dei cambiamenti ai locali (SENZA DIA... io volevo andarmene) vien fuori che "la fine lavori la faccio fare all'ingegnere..." ma allora che beep son venuto a fare!?!?!?!? tornando seri, come da titolo, l'abitazione è un classico villino con ingresso unico e 2 unità distinte con accesso dal ballatoio. ci sono controindicazioni? (a parte di convincere il proprietario a presentare una nuova dia...) grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"snorky" ha scritto:
ci sono controindicazioni? Si che le prigioni Italliane non sono molto comode :P :P :P :P :P :?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"snorky" ha scritto:
tornando seri, come da titolo, l'abitazione è un classico villino con ingresso unico e 2 unità distinte con accesso dal ballatoio. ci sono controindicazioni? (a parte di convincere il proprietario a presentare una nuova dia...) grazie! Realizzare collegamento all'interno e togliere seconda cucina (o cambiarla in taverna...), da prevedere in DIA ed a fine lavori aggiornamento catastale. Saluti.
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"totonno" ha scritto: "snorky" ha scritto:
tornando seri, come da titolo, l'abitazione è un classico villino con ingresso unico e 2 unità distinte con accesso dal ballatoio. ci sono controindicazioni? (a parte di convincere il proprietario a presentare una nuova dia...) grazie! Realizzare collegamento all'interno e togliere seconda cucina (o cambiarla in taverna...), da prevedere in DIA ed a fine lavori aggiornamento catastale. Saluti.  è quello che ho spiegato al cliente... ma per "collegamento interno" cosa intendi? (o cosa intende l'eventuale normativa?) al momento dall'unico ingresso si accede in un corridoio/ballatoio su cui affacciano le 2 porte dei due appartamenti (ma non sono portoni... son classiche porte da interni) il mio cliente ha ipotizzato di creare un collegamento tra le 2 zone notte rendendo comunicanti 2 corridoi MA nel mezzo c'è la scala! quindi non è una semplice demolizione di un tramezzo (peraltro la scala è sorretta da 2 setti portanti... che andrebbero forati e andrebbe creato un solaio rialzato rispetto la quota attuale per poter avere l'altezza minima sulle scale) insomma io gli ho consigliato di chiudere qui la dia della piscina SENZA far altri lavori... ma se lui li vuol fare comunque? io, nel docfa, inserisco solo e soltanto lo stato agli atti in comune, giusto? possono contestarmi qualcosa in futuro?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"snorky" ha scritto:
è quello che ho spiegato al cliente... ma per "collegamento interno" cosa intendi? (o cosa intende l'eventuale normativa?) al momento dall'unico ingresso si accede in un corridoio/ballatoio su cui affacciano le 2 porte dei due appartamenti (ma non sono portoni... son classiche porte da interni) il mio cliente ha ipotizzato di creare un collegamento tra le 2 zone notte rendendo comunicanti 2 corridoi MA nel mezzo c'è la scala! quindi non è una semplice demolizione di un tramezzo (peraltro la scala è sorretta da 2 setti portanti... che andrebbero forati e andrebbe creato un solaio rialzato rispetto la quota attuale per poter avere l'altezza minima sulle scale) insomma io gli ho consigliato di chiudere qui la dia della piscina SENZA far altri lavori... ma se lui li vuol fare comunque? io, nel docfa, inserisco solo e soltanto lo stato agli atti in comune, giusto? possono contestarmi qualcosa in futuro? Il cliente finisce la piscina, te la accatasti per allegarla alla fine dei lavori così come previsto da progetto. Il resto sono problemi della proprietà non tuoi, fermo restando che non batta chiodo per i lavori non previsti prima della dichiarazione di fine dei lavori legittimati. Mi sembra di aver capito che tu hai l'incarico solo dell'accatastamento della piscina, se non devi entrare all'interno degli appartamenti per accatastarli, il tuo problema non si pone. Altrimenti se devi fonderli catastalmente il collegamento interno diretto credo sia chiaro cosa sia. Non è sicuramente un ballatoio o un terrazzo, di modo che si passi dall'esterno per andare da una unità all'altra. Fermo restando la presentazione di un altra dia a variante con quella della piscina o separata. Saluti.
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
chiedo una dola ultima cosa... ok che devo accatastare la piscina ma: [quote]Mi sembra di aver capito che tu hai l'incarico solo dell'accatastamento della piscina, se non devi entrare all'interno degli appartamenti per accatastarli, il tuo problema non si pone[/quote] come faccio a fare la planimetria della uiu se non la misuro? in mano ho solo una fotocopia ingiallita della planimetria usata ai tempi della realizzazione del fabbricato. visto che "NON MI FIDO" del mio cliente... non ho la certezza che quella planimetria rispecchi lo stato reale... certo che se fosse possibile AGGIUNGERE una planimetria dell'area cortilizia a quelle già presenti sarebbe infinitamente meglio...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"snorky" ha scritto: chiedo una dola ultima cosa... ok che devo accatastare la piscina ma: [quote]Mi sembra di aver capito che tu hai l'incarico solo dell'accatastamento della piscina, se non devi entrare all'interno degli appartamenti per accatastarli, il tuo problema non si pone come faccio a fare la planimetria della uiu se non la misuro? in mano ho solo una fotocopia ingiallita della planimetria usata ai tempi della realizzazione del fabbricato. visto che "NON MI FIDO" del mio cliente... non ho la certezza che quella planimetria rispecchi lo stato reale... certo che se fosse possibile AGGIUNGERE una planimetria dell'area cortilizia a quelle già presenti sarebbe infinitamente meglio...[/quote] Se per la pratica di accatastamento della piscina occorre ridisegnare le planimetrie catastali degli appartamenti, perchè la stessa è accessorio comune o di pertinenza di una delle due e non è una unita' immobiliare a se stante oppure si trova sopra un area urbana comune alle abitazioni, allora devi per forza rilevare le abitazioni e quello che rilevi lo devi indicare tale e quale sugli elaborati grafici da consegnare in allegato al DOCFA. Il proprietario viene messo al corrente (per iscritto meglio) dal tecnico redattore, ovviamente, sugli abusi eventualmente rilevati che vengono auto denunciati al catasto. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|