Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"bertone" ha scritto: Scusatemi, ma non so proprio che pesci pigliare. Un mio cliente (coltivatore diretto), ha acquistato un terreno agricolo di Ha 0.76.56 il quale, pur avendo forma rettangolare, è composto da ben 8 mappali diversi. Mi è stato chiesto di fondere tutti i mappali in uno unico, ovviamente di pari superficie: come si fa? Il motivo per cui mi richiede l'unificazione è che deve fare una pratica per l'impianto di un vigneto e sembrerebbe che ci sia una marea di carte da fare per ogni mappale coinvolto nell'impianto del vigneto. Lo saprei fare se ci fosse un tipo mappale da fare, ma per il caso in oggetto (terreno che resta agricolo) non ne ho la più pallida idea. Ho postato anche nel nsg dei miei colleghi, ma non ho avuto risposte in merito. So che un tempo facevano le lustrazioni quinquennali, ma di queste cose ne ho sentito solo parlare ':lol:' Grazie a tutti. Roberto Devi fare una istanza all'ADT per "riordino fondiario" dove richiedi la formazione di un unico appezzamento di terreno e la eliminazione delle linee superflue sulla mappa. Ovviamente il presupposto essenziale è che tutte le particelle devono avere la medesima intestazione. L'istanza deve essere fatta dal propriertario. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
anni or sono risolsi qualcuno di questi grovigli con una semplice istanza (né bollo, né diritti per verifica straordinaria...); effettivamente chiedevo la redazione di una tabella di variazione, nulla di che! ora non saprei come comportarmi; diciamo che è cambiato tutto (modulisticamente) ma non è cambiato nulla (proceduralmente). C'è sempre quel programma... "aggiorna" in uso all'AdT? lo faranno con quello.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8892
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
e se facesse un Tipo Particellare? 8)
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Ritengo che la prassi corretta sia quella indicata da gaetano. Non so però dirti le tempistiche per la risoluzione dell'istanza stessa in quanto suppongo che i tecnici dell'AdT debbano obbligatoriamente fare un sopralluogo per verifica. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

geppo67
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
77
Località
|
ma non basterebbe un mod.26 variazione di coltura cartaceo ove si indicano le particelle da fondere la somma delle superfici e già indicando la coltura vigneto, inoltre allegherei un estratto di mappa cartaceo con evidenziate le particelle da riunificare. Ovviamente il tutto firmato dal proprietario
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"geppo67" ha scritto: ma non basterebbe un mod. 26 variazione di coltura cartaceo ove si indicano le particelle da fondere la somma delle superfici e già indicando la coltura vigneto, inoltre allegherei un estratto di mappa cartaceo con evidenziate le particelle da riunificare. Ovviamente il tutto firmato dal proprietario quoto geppo! comunque, ti consiglio di modificare il titolo della tuo quesito, per aiutare la eventuale futura ricerca dell'argomento da parte di altri! e il migliramento della banca dati. ad esempio : io al posto di quesito curioso metterei : "variazione di coltura al CT - come fare ? -" grazie per la collaborazione, solo tu puoi corregge il titolo cordialità
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
779
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"geppo67" ha scritto: ma non basterebbe un mod.26 variazione di coltura cartaceo ove si indicano le particelle da fondere la somma delle superfici e già indicando la coltura vigneto, inoltre allegherei un estratto di mappa cartaceo con evidenziate le particelle da riunificare. Ovviamente il tutto firmato dal proprietario Secondo me si. Vado a domandare dalla mia AdT e poi vi riferisco cosa mi chiedono. Grazie a tutti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geppo67" ha scritto: ma non basterebbe un mod.26 variazione di coltura cartaceo ove si indicano le particelle da fondere la somma delle superfici e già indicando la coltura vigneto, inoltre allegherei un estratto di mappa cartaceo con evidenziate le particelle da riunificare. Ovviamente il tutto firmato dal proprietario Con il mod. 26 modifichi solo le qualità dei terreni. Per la eliminazione delle linee dalla mappa ci vuole una istanza apposta, dove spieghi le motivazioni e soprattutto la dichiarazione che le particelle in ditta a........ non sono state oggetto di alcun atto traslativo. Firma del proprietario e documento di riconoscimento allegato. Poi.... come si dice..... ADT che vai, usanza che trovi. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"gaetano59" ha scritto: "geppo67" ha scritto: ma non basterebbe un mod.26 variazione di coltura cartaceo ove si indicano le particelle da fondere la somma delle superfici e già indicando la coltura vigneto, inoltre allegherei un estratto di mappa cartaceo con evidenziate le particelle da riunificare. Ovviamente il tutto firmato dal proprietario Con il mod. 26 modifichi solo le qualità dei terreni. Per la eliminazione delle linee dalla mappa ci vuole una istanza apposta, dove spieghi le motivazioni e soprattutto la dichiarazione che le particelle in ditta a........ non sono state oggetto di alcun atto traslativo. Firma del proprietario e documento di riconoscimento allegato. Poi.... come si dice..... ADT che vai, usanza che trovi. Saluti. concordo: con il mod26 si cambia la qualità, poi con la istanza si fa l'accorpamento! poi..... come si dice ..... ADT che vai, usanza che trovi. cordialità
|
|
|
|

giorgione
Iscritto il:
01 Giugno 2005
Messaggi:
41
Località
Treviso
|
A Treviso ho risolto così: 1- mod. 26 per la variazione colturale proponendo la formazione di un lotto con mod. 51FTP; 2- richiesta per l'evasione del mod.26 e aggiornamento della mappa a firma del proprietario. Saluti.
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"giorgione" ha scritto: A Treviso ho risolto così: 1- mod. 26 per la variazione colturale proponendo la formazione di un lotto con mod. 51FTP; 2- richiesta per l'evasione del mod.26 e aggiornamento della mappa a firma del proprietario. Saluti. Quoto giorgione, io ho avuto un caso simile ma con 2 sole particelle e ho risolto così: 1) Mod. 26 per richiedere la variazione colturale (presentata all'U.R.P. richiedendone l'evasione con urgenza) 2) Istanza sempre presentata presso l'U.R.P. della mia Adt dove andavo a chiedere l'accorpamento delle 2 particelle. Saluti e buon lavoro!
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
io ho sistemato un caso simile chiedendo sia la variazione di coltura sia il successivo accorpamento con una semplice istanza firmata dal proprietario. evasione dell'istanza nello stretto giro di 5 giorni. saluti,
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
779
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"giorgione" ha scritto: A Treviso ho risolto così: 1- mod. 26 per la variazione colturale proponendo la formazione di un lotto con mod. 51FTP; 2- richiesta per l'evasione del mod.26 e aggiornamento della mappa a firma del proprietario. Saluti. Eccomi qua, quoto quanto detto da Giorgione. Come promesso vi dico come ieri mi hanno indicato di fare a Treviso :idea:. Modello 26 con indicate le particelle da accorpare in unico mappale, al quale ho allegato una visura dei mappali ed un estratto mappa nel quale ho evidenziato i mappali da riunire. Presentato il tutto, ora resto in attesa di sviluppi. Ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geoalfa" ha scritto:
...comunque, ti consiglio di modificare il titolo della tuo quesito, per aiutare la eventuale futura ricerca dell'argomento da parte di altri! e il migliramento della banca dati. ad esempio : io al posto di quesito curioso metterei : "variazione di coltura al CT - come fare ? -" grazie per la collaborazione, solo tu puoi corregge il titolo cordialità eddai, segui il suggerimento, che sennò mi tornano in mente cavalli, delfini e zuccherini...
|
|
|
|