Forum
Autore |
COSTITUIRE CORTE ESCLUSIVA O FUSIONE GIARDINO E APPARTAMENTO |

elis1979
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio perchè in questo campo sono decisamente inesperta. Si tratta di un appartamento in un condominio e del giardino, accatastato con un suo foglio e particella ma risultante "ente urbano". Nell'atto di compravendita è tutto regolare, anche nella mappa catastale e nelle visure, a parte che nella visura del giardino non mi dà i proprietari e c'è scritto Ente Urbano, ma nell'atto risulta. Allora devo fare un'attribuzione di corte esclusiva al giardino, una fusione o cos'altro dovrei fare? tutto tramite docfa,giusto?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"elis1979" ha scritto: Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio perchè in questo campo sono decisamente inesperta. Si tratta di un appartamento in un condominio e del giardino, accatastato con un suo foglio e particella ma risultante "ente urbano". Nell'atto di compravendita è tutto regolare, anche nella mappa catastale e nelle visure, a parte che nella visura del giardino non mi dà i proprietari e c'è scritto Ente Urbano, ma nell'atto risulta. Allora devo fare un'attribuzione di corte esclusiva al giardino, una fusione o cos'altro dovrei fare? tutto tramite docfa,giusto? E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto:
E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"elis1979" ha scritto: Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio perchè in questo campo sono decisamente inesperta. Si tratta di un appartamento in un condominio e del giardino, accatastato con un suo foglio e particella ma risultante "ente urbano". Nell'atto di compravendita è tutto regolare, anche nella mappa catastale e nelle visure, a parte che nella visura del giardino non mi dà i proprietari e c'è scritto Ente Urbano, ma nell'atto risulta. Allora devo fare un'attribuzione di corte esclusiva al giardino, una fusione o cos'altro dovrei fare? tutto tramite docfa,giusto? si capisce che sei un attimo inesperta per quel "ma ente urbano" , la ditta degli enti urbani la vedi appunto all'urbano. visto che dici che nell'atto e' tutto regolare, cosa intendi ? se il tuo cliente ha acquistato il giardino dovresti vederlo nella planimetria, perche' e' scontato che non puo' averlo acquistato come mappale ai terreni, visto che risulta ente urbano! per cui da cosa vedi che il giardino e' stato acquistato?? se non e' nella planimetria, se non e' denunciato come area urbana (in questo caso avrebbe dovuto acquistare due u.i.u.), come l'ha acquistato? Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti. Si, ma è senz'altro possibile presentare la fusione con un unico Docfa; non è necessario censire prima l'area urbana (ex giardino) con un primo Docfa e poi effettuare la fusione con un secondo Docfa. Al CF viene presentata una variazione con causale: ampliamento di UI per accorpamento di corte esclusiva proveniente dal CT. In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti. Si, ma è senz'altro possibile presentare la fusione con un unico Docfa; non è necessario censire prima l'area urbana (ex giardino) con un primo Docfa e poi effettuare la fusione con un secondo Docfa. Al CF viene presentata una variazione con causale: ampliamento di UI per accorpamento di corte esclusiva proveniente dal CT. In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. Buon lavoro beh se cosi' fosse, non si puo' procedere con la pratica docfa! ..con l'atto la particella deve essere volturata, per cui la particella o e' ai terreni o all'urbano su una planimetria, visto che ai terreni si trova l'ente urbano, la corte deve essere rappresentata obbligatoriamente all'urbano, per cui o nella planimetria dell'appartamento o come area urbana. se invece non esiste all'urbano ed il notaio ha proceduto in tale modo, prima di procedere con il docfa, si deve procedere ad un'identificazione catastale, dove il notaio cita e poi voltura la corte in questione, evidentemente dopo averla accatstata a nome del venditore. ..da quando un e.u. ai terreni si puo' rappresentare in una planimetria senza che la stessa particella sia presente all'urbano?? come funzionerebbe, il catasto capisce che il notaio ha sbagliato e che il bene in catasto non era correttamente denunciato e accetta la pratica?? mancano i passaggi, non e' cosi' semplice come la prospettate, comunque attendiamo chiarimenti su cosa e' citato in atto e sulla situazione catastale, (si trattava forse di un ex INA, con disegno della corte allegato all'atto???) Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. beh se cosi' fosse, non si puo' procedere con la pratica docfa! ..con l'atto la particella deve essere volturata, per cui la particella o e' ai terreni o all'urbano su una planimetria, visto che ai terreni si trova l'ente urbano, la corte deve essere rappresentata obbligatoriamente all'urbano, per cui o nella planimetria dell'appartamento o come area urbana. se invece non esiste all'urbano ed il notaio ha proceduto in tale modo, prima di procedere con il docfa, si deve procedere ad un'identificazione catastale, dove il notaio cita e poi voltura la corte in questione, evidentemente dopo averla accatstata a nome del venditore. ..da quando un e.u. ai terreni si puo' rappresentare in una planimetria senza che la stessa particella sia presente all'urbano?? come funzionerebbe, il catasto capisce che il notaio ha sbagliato e che il bene in catasto non era correttamente denunciato e accetta la pratica?? mancano i passaggi, non e' cosi' semplice come la prospettate, comunque attendiamo chiarimenti su cosa e' citato in atto e sulla situazione catastale, (si trattava forse di un ex INA, con disegno della corte allegato all'atto???) Saluti Fabio, al momento in cui è stato sottoscritto l'atto, si parla degli anni settanta, ottanta, era possibile trasferire un terreno ente urbano identificato al terreni senza che questi sia stato censito all'urbano. Era possibile farlo, ed oggi non possiamo mettere in discussione un atto trascritto a quel modo regolare a tutti gli effetti quando il terreno non era identificato ma era semplice corte di pertinenza, si giudicava ininfluente il suo inserimento agli atti del catasto fabbricati e le categorie F non esistevano. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
ciao Anto, non sappiamo di che anno sia l'atto,....comunque e' per quello facevo l'esempio delle ex case ina, perche' anche in quei casi, se il disegno era allegato all'atto, e' possibile ora rappresentare la corte sulla scheda che non la identificava, comunque riterrei che senza chiarimenti su come e' stato redatto l'atto e sulla situazione catastale, (non sappiamo se ha provato a verificare l'esistenza della corte) non e' possibile, a mio avviso, consigliare una procedura o l'altra. Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: ciao Anto, non sappiamo di che anno sia l'atto,....comunque e' per quello facevo l'esempio delle ex case ina, perche' anche in quei casi, se il disegno era allegato all'atto, e' possibile ora rappresentare la corte sulla scheda che non la identificava, comunque riterrei che senza chiarimenti su come e' stato redatto l'atto e sulla situazione catastale, (non sappiamo se ha provato a verificare l'esistenza della corte) non e' possibile, a mio avviso, consigliare una procedura o l'altra. Ciao Avevo inteso che escludevi l'ipotesi che nell'atto ci fosse il terreno esclusivamente come ente urbano. Mentre in un certo periodo si facevano atti a quel modo. Concordo con tutto il resto. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti. Si, ma è senz'altro possibile presentare la fusione con un unico Docfa; non è necessario censire prima l'area urbana (ex giardino) con un primo Docfa e poi effettuare la fusione con un secondo Docfa. Al CF viene presentata una variazione con causale: ampliamento di UI per accorpamento di corte esclusiva proveniente dal CT. In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. Buon lavoro Salve Giovanni Concordo pienamente, ed è la procedura che sto facendo con due pratiche esattamente pari pari. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"SIMBA64" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: E' chiaro che una p.lla risultante "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non può essere volturata. Occorre quindi presentare una variazione Docfa con la quale fonderai la UI del CF e la p.lla non edificata (giardino), come pertinenza scoperta esclusiva. Puoi provare a presentare il Docfa senza il preventivo TM, indicando sullo stesso Docfa gli estremi dell'atto di acquisto della p.lla giardino. So che non condividerai, ma preventivamente va censito con un docfa il terreno come area urbana per completare la procedura iniziata con la costituzione dell'ente urbano al terreni. Poi la fusione. Saluti. Si, ma è senz'altro possibile presentare la fusione con un unico Docfa; non è necessario censire prima l'area urbana (ex giardino) con un primo Docfa e poi effettuare la fusione con un secondo Docfa. Al CF viene presentata una variazione con causale: ampliamento di UI per accorpamento di corte esclusiva proveniente dal CT. In merito all'atto di acquisto, penso che il notaio ha citato la p.lla del giardino, pur essendo censita a partita 1 con qualità 282. Buon lavoro Salve Giovanni Concordo pienamente, ed è la procedura che sto facendo con due pratiche esattamente pari pari. Saluti supponiamo che l'atto sia del 2000, tale procedura NON puo' essere applicata, bisogna identificare la corte che e' sata comprata, percio' docfa di area urbana, atto di identificazione catastale (semplicemente perche' il bene acquistato non era identificato al momento dell'atto) e poi si puo' procedere alla fusione. ...penso che non sia solo il mio ufficio quello pignolo che richiede la dimostrazione della proprieta', un terreno e.u. non puo' essere rappresntato nella mia scheda all'urbano, e la continuita' storica ? ..aggiungo che anche per gli atti del 1970 e dintorni, dobbiamo allegare alla pratica la dimostrazione che con detto atto si compravendeva anche una corte , nei casi che mi sono capitati, si trattava sempre ex fabbricati ina casa, ed in tutti venivano allegate le rappresentazioni grafiche delle corti con le misure. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto:
supponiamo che l'atto sia del 2000, tale procedura NON puo' essere applicata, bisogna identificare la corte che e' sata comprata, percio' docfa di area urbana, atto di identificazione catastale (semplicemente perche' il bene acquistato non era identificato al momento dell'atto) e poi si puo' procedere alla fusione. ...penso che non sia solo il mio ufficio quello pignolo che richiede la dimostrazione della proprieta', un terreno e.u. non puo' essere rappresntato nella mia scheda all'urbano, e la continuita' storica ? ..aggiungo che anche per gli atti del 1970 e dintorni, dobbiamo allegare alla pratica la dimostrazione che con detto atto si compravendeva anche una corte , nei casi che mi sono capitati, si trattava sempre ex fabbricati ina casa, ed in tutti venivano allegate le rappresentazioni grafiche delle corti con le misure. Saluti Ti seguo e approvo il tuo pensiero e, per una volta tanto, pure l'attività del tuo ufficio che presta attenzione sulla storia giuridica del bene e questo sempre non solo per un problema di identificazione nell'atto. Ciao.
|
|
|
|

elis1979
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
c'è scritto nell'atto di compravendita
|
|
|
|

elis1979
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "elis1979" ha scritto: Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio perchè in questo campo sono decisamente inesperta. Si tratta di un appartamento in un condominio e del giardino, accatastato con un suo foglio e particella ma risultante "ente urbano". Nell'atto di compravendita è tutto regolare, anche nella mappa catastale e nelle visure, a parte che nella visura del giardino non mi dà i proprietari e c'è scritto Ente Urbano, ma nell'atto risulta. Allora devo fare un'attribuzione di corte esclusiva al giardino, una fusione o cos'altro dovrei fare? tutto tramite docfa,giusto? si capisce che sei un attimo inesperta per quel "ma ente urbano" , la ditta degli enti urbani la vedi appunto all'urbano. visto che dici che nell'atto e' tutto regolare, cosa intendi ? se il tuo cliente ha acquistato il giardino dovresti vederlo nella planimetria, perche' e' scontato che non puo' averlo acquistato come mappale ai terreni, visto che risulta ente urbano! per cui da cosa vedi che il giardino e' stato acquistato?? se non e' nella planimetria, se non e' denunciato come area urbana (in questo caso avrebbe dovuto acquistare due u.i.u.), come l'ha acquistato? Saluti è scritto nell'atto di compravendita
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
che cosa e' scritto???? come e' scritto? cosa descrive, che riferimenti cita terreni urbano??? quando cita i terreni dice che e' e.u. in catasto e dice che , per esempio e' seminativo o trattasi di area urbana??? che ricerche hai fatto in catasto?? all'urbano hai provato con l'identificativo dei terreni e forse anche con quello dell'urbano (se esisteva)?? descrivi la situazione della scheda, di che anno era l'atto??? ....e tutto cio' che serve per capire la situazione. ..per ultimo hai letto le risposte?? perche' le domade qui sopra sono quelle a cui devi rispondere se vuoi far capire qual'e' la situazione reale. Attendiamo speranzosi,, Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|