Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / corte esclusiva docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore corte esclusiva docfa

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2015 alle ore 00:43

mi trovo nella situazione di dover presentare docfa per riportare nelle planimetrie anche la corte esclusiva del fabbricato (nella mappa risultava già graffata ma al notaio non va bene). Dato che il cortile si trova su due livelli (uno allo stesso livello del S1 l'altro al livello del piano T) come procedo? Inserisco il cortile solo al piano terra mettendo tutto il contorno oppure devo inserire il cortile anche al piano S1?

altra domanda è sulle particelle confinanti: il fabbricato ha una parere in comune con un altro fabbricato (sono villette a schiera ), nelle planimetrie devo inserire anche le particelle confinanti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2015 alle ore 20:58

Le corti esclusive generalmente vanno rappresentate nel rispettivo piano in cui ricadono. Quindi a piano terra metti la porzione dell'unità con la corte in tale piano. A piano primo sottostrada metti l'altra porzione dell'unità con la corte in tale piano. Infatti proviamo a fare un esempio: un'unità con corte esclusiva ricade solo al PS1. Mica nella planimetria possiamo fare due distinzioni cioé mettere al PS1 la porzione di fabbricato e al PT la corte che non si trova al PT ma al PS1?

Circa il muro Comune nella planimetria fai un accenno dell'esistenza di un edificio confinante (cioè un tipo di accenno come ad esempio quando si redigono progetti di fabbricati a confine con altri fabbricati, senza mettere però i tratteggi obliqui che il Catasto non vuole), tanto per far capire che la porzione in oggetto è in aderenza ad altra porzione. Circa i confini devi indicare in planimetria tutti i mappali e/o mappali con subalterni su tutto il perimetro dell'unità in caso di assenza di elaborato planimetrico (quindi devi indicare anche con accenno tratteggiato tutta la sagoma del fabbricato nei casi in cui l'unità da accatasatre non copre tutta l'area di sedime).

Se è presente un elaborato planimetrico non devi indicare confini nella planimetria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2015 alle ore 12:33

Grazie intanto ;).

ho sistemato la corte divisa per la parte in cui ricade.

Ho scaricato anche l'estratto di mappa ma il terreno non corrisponde esattamente al rilievo che ho effettuato (un mini rilievo giusto per verificare le dimensioni) e il fabbricato presente in mappa è più piccolo e diverso dalle planimetrie gia esistenti.

Le planimetrie nuove le farò uguali a quelle vecchie aggiungendo solo la corte che farò come profilo identico a quello presente nella mappa catastale, è corretto?



Altre domande sul docfa:

al momento l'unità risulta di 5,5 vani, A7 classe 12. Se inserisco la corte sicuramente varierà la classe e la rendita, esatto?

nelle vecchie planimetrie al piano S1 c'è riportata lavanderia e cantina, e al piano 1 ci sono deposito occasionale. Entrambi ricadono in accessori indiretti?

al piano 1, che in realtà è un sottotetto con una unica falda, ci sono due altezze diverse la massima al colmo e la minima all'imposta della falda. Per distinguere le zone in cui l'altezza è superiore di 1,50 metri ho messo una linea tratteggiata con accanto la scritta H=1,50 (mentre nelle altre due zone ho scritto H=3,00 e H=0,80) ma quando carico il file su docfa la linea tratteggiata diventa una linea continua e anche quando stampo il pdf è cosi. Come devo fare?

nel docfa procedo come "variazione" con la dicitura "esatta rappresentazione grafica"? Nelle vecchie planimetrie era già inserita un abbozzo di linea tratteggiata per delimitare la corte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2015 alle ore 15:14

Non occorre variare la consistenza perché il Docfa alle unità A già considera il 10% di maggiorazione per presenza di corti comuni. A meno che nel tuo caso, trattandosi di vecchio classamento, il nuovo classamento produca diverse consistenze rispetto al precedente. Se il deposito occasionale (strana indicazione) ha accesso diretto dall'appartamento è un accessorio indiretto direttamente accessibile dai locali principali (non so quelli a piano sottostrada siano collegati da scala propria quindi se da considerarsi direttamente o indirettamente accessibili dai locali principali).La linea tratteggiata va fatta con segmenti di linee del Cad e non con linee tratteggiate da layer. In pratica il Docfa non riconosce una layer con linea a tratteggio, Fai una linea di 20 cm. lasci 20 cm.di spazio e poi prosegui con altra linea di 20 cm. quindi spazio di 20 cm. ecc. Va bene la causale. Al posto delle linee tratteggiate del vecchio Docfa inserisci quelle continue per delimitare la corte esclusiva. Precisazioni. La corte la metto sempre con misure reali e non da mappa. Quando tratto una variazione dove è possibile impongo di far correggere il tipo mappale se edificio e corte non sono conformi alla mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 14:37

mi hanno risposto così:



L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi:

-Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformita con quanto disposto dal DPR 138/98 - Errato calcolo grafico delle superfici: IL POLIGONO DEL PIANO S/1 E DEL PIANO PRIMO VANNO IN A1 CONSIDERANDO LE ALTEZZE INFERIORI A CM 150

-Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: CAUSALE INACCETTABILE, TRATTASI DI AMPL (PER ANNESSIONE CORTE)



Posso capire il terzo punto (cambio la causale e dovrebbe essere a posto) ma i primi due punti non li capisco. Che vogliono dire? Che vuol dire che vanno in A1? la parte del piano primo inferiore ad 1,50 metri l'avevo già segnata inferiore ad 1,50 metri ma il poligono era B perchè erano accessori quali deposito e cantina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 20:22

Mi accodo a questa discussione per un dubbio sulla rappresentazione di una corte esclusiva.

Ho una uiu su due livelli:

un piano seminterrato su cui si trova l'accesso principale dell'edificio dalla via e che pertanto è catastalmente piano terra;

e un piano superiore che prospetta su un giardino posteriore a livello, che rappresenta corte esclusiva all'uiu.

parlando con un tecnico all'adt mi ha detto che dovrei rappresentare la corte esclusiva al piano terra in quanto non vi può essere una corte al piano primo.

questo tipo di rappresentazione però non corrisponderebbe alla realtà (la corte è al piano superiore non al PT).

quando gli ho esternato questo mio dubbio mi ha detto che sarebbe solo un espediente grafico (??)

quando gli ho proposto di porre entrambi i livelli come PT o (Pt a valle e PT a monte) mi ha risposto che non esisteva proprio.



Io continuo a ritenere assurdo rappresentare la corte sul livello sbagliato.

Voi che ne pensate e come vi comportereste?

grazie in anticipo per le vostre considerazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 20:57

La penso come te.

Io rappresenterei la corte sul piano primo dov'è, e chiamerei il piano sottostante di ingresso piano terra e basta. Sul piano terra a valle e a monte ha ragione lui, non se ne parla proprio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 21:13

grazie samsung per la risposta,

è proprio come avevo fatto io... ma mi ha respinto la pratica con la motivazione che una corte non può essere al piano primo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 21:52

"jj0202" ha scritto:
.... Io continuo a ritenere assurdo rappresentare la corte sul livello sbagliato.

Voi che ne pensate e come vi comportereste?

grazie in anticipo per le vostre considerazioni.



prova a guardare qui:

La rappresentazione dei piani o livelli nelle schede, alcuni link:

www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica...

http://www.geolive.org/guide/procedure...


http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/indicazione-piano-nella-scheda-18388/">[color=#0000ff]http://www.geolive.org/...


cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 22:02

E' una motivazione irritante, per non dire altro.

Io lavoro prevalentemente in territorio caratterizzato anche da forti dislivelli e vi sono molti condomini o fabbricati anche monofamiliari con giardini su molti livelli. Io, ma non solo io, rappresento sempre la corte sul livello su cui si trova, percui talvolta presento schede con pezzi di corte su ogni livello.

Ma questo è riscontrabile anche su planimetrie degii anni sessanta o settanta.

Insomma ripresenta sperando che la visioni qualcun'altro. Io non cambierei quella grafica per nessuna ragione al mondo, sarebbe una rappresentazioe falsa. Sei stato sfortunato, ritenta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2015 alle ore 09:24

Comprendo la irritazione che provoca una motivazione così espressa, ma penso anche che qualche volta per non dire sempre, dovremmo noi prima documentarci e poi adeguatamente documemtatati come per esempio cosi:

da: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Giardino pertinenziale e beni comuni non censibili
premesso che :
Ad evidenziare un'usanza catastalmente "scorretta" ad indicare il giardino pertinenziale di un'unità abitativa (ovvero in uso ad una u.i.u. determinata) quale "corte", ovvero bene comune non censibile, ricordo l'esistenza della circolare n. 134/41 che, alla massima n. 100, recita:

"Il giardino del quale può usare solo l'occupante di una unità immobiliare costituisce dipendenza di uso esclusivo di quest'ultima, anche se attraverso il giardino hanno diritto di passaggio gli occupanti di altre unità immobiliari o se il giardino serve di passaggio per l'accesso ad altre uu.ii.uu. anche se appartenenti allo stesso proprietario del villino quali ad esempio, il garage, l'autorimessa, depositi, tettoie e similari"

Non da ultimo, penso sia utile ricordare che, ai sensi del più recente DPR 138/98, le unità immobiliari abitative ordinarie censite in A/7 ed in A/8 necessitano di area scoperta destinata o no a giardino (la prima), destinata a giardino o parco (la seconda), quale condizione sostanziale per il classamento nelle suddette categorie.

Considerando:
http://www.geolive.org/guide/procedure...

E, fatta una minima ricerca come questa:
http://cse.google.it/cse?cx=partner-pu...

presumo che in casi di estrema confusione si possa ragionevolmente considerare la risposta di Fisher:
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

e questa:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2015 alle ore 20:16

Ringrazio anche Geoalfa per le risposte,

i link che hai postato li avevo già guardati quasi tutti ma non centrano il mio problema, in quanto qui il problema riguarda la possibilità di rappresentare una corte in un piano diverso dal PT.

a parte nell'ultimo link nella cui discussione un paio di interventi parrebbero dare ragione al tecnico dell'adt, ad esempio:


lnacefd ha scritto:




"secondo il mio punto di vista, l'area di pertinenza puo' essere indicata o solo al piano terra o solo al piano seminterrato, e con un solo identificativo.spero di essere stato chiaro.Ciao e buon lavoro"


e Geoalfa ha scritto:


"il lotto e la posizione dell'edificio con tutti i subalterni del PT vanno rappresentati al PT, la posizione dell'edificato al PS1 e delle corti annesse alle uiu esistenti nello stesso piano vanno rappresentate al PS1, così come vanno rappresentati i piani sopraelevati, questi ovviamente senza corti!"



Sono sempre più confuso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2015 alle ore 22:11

"jj0202" ha scritto:
Sono sempre più confuso.



Mi pare di capire che non hai reinviato.

Io comincerei col chiedermi: se metto la corte al piano terra poi in visura avrei l'indicazione che la mia u.i.u. è disposta su due piani. Il notaio come la descriverebbe ? disposta su due piani, tutti i locali al piano primo ed un giardino a piano terra ?

Se nel giardino fosse presente un capanno, ripostiglio o chè come lo dovresti disegnare ? Il capanno al piano primo sospeso nel vuoto ed il terreno tre metri più sotto con un buco nel mezzo ? oppure capanno e terreno al piano terra mentre è perfettamente complanare all'appartamento ? Ed il notaio come descriverebbe ancora l'unità ?

Insomma a me pare che queste riflessioni dovrebbero aiutarti a decidere per il reinvio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2015 alle ore 22:12

jj0202,
questi casi, che ho risolto facendo come detto, quando alcuni sub posti ai Piani in elevazione, T-1-... avevano le corti al PT ed altri siti al PS avevano le corti al PS!

Ovviamente ho redatto un EP in maniera chiara ed esaustiva, se riesco domani allego qualche grafico, tempo permettendo.

buona notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2015 alle ore 17:12

@samsung

Non ho reinviato in quanto entrambi i tecnici che approvano i docfa erano presenti al colloquio.

Le domande che fai tu sono le stesse che mi ero già posto io.

Ho optato per prendere un appuntamento con la dirigente della sezione, che stamane mi ha ricevuto e ha confermato che ho ragione io e che la corte va rappresentata nel suo livello reale.

ho appena reinviato spero vada tutto a posto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie