Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Corte comune non dichiarata tale (BCNC)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Corte comune non dichiarata tale (BCNC)

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 15:30

Buonasera amici forumers,

mi trovo di fronte ad un quesito forse "banale", ma prima che io rischi di rispondervi scioccamente vorrei poter avere l'opportunità di confrontarmi con voi stimati colleghi.

IL CASO:

Un fabbricato del dopoguerra è stato edificato per alloggi di dipendenti pubblici gestiti dallo Stato, in seguito per lo più riscattati e ceduti a privati: ad oggi non si reperisce il titolo edificatorio. Non ri trova, quindi, alcun disegno edilizio-urbanistico, fatta eccezione delle planimetrie catastali originarie.


Attualmente è costituito un condominio.

Sulla mappa catastale WEGIS il fabbricato ha correttamente il suo sedime e la sua corte: quest'ultima non è stata registrata come bene comune non censibile. Tale ventualità credo possa dirsi particolarmente frequente.

L'INCARICO:

Al tecnico è stato chiesto di stabilire quali siano gli spazi comuni con riferimento alla corte, che si presume BCNC, laddove parte della stessa è usata in modo esclusivo (ipotizzo: senza titolo) da un'attività commerciale ospitata in affitto al piano terra.

IL QUESITO:

Se buonsenso ed esperienza lasciano comunemnte intendere che, laddove non vi sia una diversa opportuna pattuizione, l'area di corte sia ragionevolmente un'area comune a tutti i subalterni (BENE COMUNE NON CENSIBILE), mi chiedo: quali sono gli estremi di legge per giustificare questa attribuzione?

Giova considerare che il conduttore del piano terra non dovrebbe aver maturato diritto all'usucapione (poiché la sua attività sembra sia affittuaria da un periodo inferiore ai 10 anni), tuttavia vorrei poter relazionare l'attribuzione col più opportuno riferimento di legge, piuttosto che limitarmi a citare esperienza e buonsenso.

Sulle planimetrie catastali originarie non v'è riportata alcuna corte: questo lascia intendere che detta area possa non essere stata assegnata all'uso esclusivo di nessuno dei subalterni.

Suggerimenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 16:34

Salve a tutti.

Come sempre "quello che conta" è ciò che viene scritto nei rogiti, quindi ti suggerisco di andare a ricercare i primi rogiti di cessione / vendita dall'Ente ai singoli proprietari per verificare se la corte era da intendersi comune a tutti o se una porzione di essa era esclusiva dei una unità immobiliare.



Ciao

Arald

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2020 alle ore 21:29

In mancanza di specifiche indicazioni nei titoli originari di acquisto ed in assenza di condizioni per poter ricorrere ad una causa per usucapione tutta l'area scoperta è da ritenersi condominiale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sydbarrett

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 18:03

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2020 alle ore 10:39

Ringrazio gli intervenuti e rispondo.

@EALFIN: premetto che la porzione attenzionata del fabbricato è quella occupata da un locale commerciale che usa una porzione di corte (che si ritiene condominiale): per i suoi subalterni risulta un solo recente passaggio di proprietà da un ente statale all'altro: purtroppo, ad oggi, non ho ancora letto quell'atto, ma dubito che possa contenere qualcosa di rilevante. Lo consulterò per scrupolo.
A mio avviso non dovrebbero ricorrere le condizioni per usucapione: la ditta commerciale in affitto, sebbene seguiti ad usare tale porzione di corte come la precedente attività, è mera affittuaria ed è lì da meno di dieci anni.

Tu concludi asserendo che verificate queste cobndizioni "l'area scoperta è da ritenersi condominiale". Concordo, come credo concorederebbero a gran maggioranza anche gli altri furumers. Lasciami però richiamare il dubbio originale per il quale è stato scritto questo post: quali sono gli estremi di legge per giustificare questa attribuzione?
Suggerisci di ragionare per esclusione?

@Tutti: dall'accesso alle "buste" catastali (faldone della documentazione cartacea) nei modelli dell'accatastamento originario dei subalterni attenzionati si legge chiaramente che l'area esterna (che si presume condominiale) fu considerata area comune e, di conseguenza, computata percentualmente per il computo dei vani. Questo, ad oggi, è l'unico elemento scritto che lascia presumere la condominialità dell'area (almeno dal momento del primo accatastalmento).
Giova precisare che dal primo accatastamento le planimetrie catastali dei beni attenzionati non sono state mai variate e non trovano alcuna rappresentazione della corte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie