Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / coordinate catastali E=400 N=20800
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: coordinate catastali E=400 N=20800

Autore Risposta

Publius

Iscritto il:
27 Gennaio 2019 alle ore 04:14

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2019 alle ore 02:54

Sarebbe anche interessante sapere da quale delle diverse "origini" del sistema Cassini Soldner partono le coordinate in argomento, visto che come noto il sistema Cassini Soldner è policentrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2019 alle ore 07:26

Prendi una carta geografica e, dal punto con quelle coordinate, traccia 400 m verso ovest e 20800 m verso sud. Lì c'è l'origine (senza virgolette perché così si chiamano). Vedi in che provincia e comune sta, scarica la taf, cerca un punto con coord. 0, 0 e ti togli il dubbio. Oppure vai in ufficio e chiedi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2019 alle ore 02:14

Siamo nella provincia di Isernia (lo si legge nell'estratto di mappa), il punto di emanazione è Monte Palombo, da cui si ottine che le coordinate geografiche sono: latitudine 4° 50' 17.86", longitudine 14° 15' 51,93"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Publius

Iscritto il:
27 Gennaio 2019 alle ore 04:14

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2019 alle ore 17:39

Le carte geografiche hanno di solito coordinate "geografiche" e non "piane". Ci sono le carte dell'IGM che hanno anche gli inviti per le coordinate piane Gauss-Boaga. Ma carge "geografiche" con riferimenti al sistema Cassini-Soldner non credo ce ne siano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2019 alle ore 18:38

"Publius" ha scritto:
Le carte geografiche hanno di solito coordinate "geografiche" e non "piane". Ci sono le carte dell'IGM che hanno anche gli inviti per le coordinate piane Gauss-Boaga. Ma carge "geografiche" con riferimenti al sistema Cassini-Soldner non credo ce ne siano.



No, infatti non ce ne sono e non ho scritto carte topografiche - come quelle dell'IGM - ma geografiche. Il metodo che ho descritto è estremamente speditivo e serve solo per il farti togliere la curiosità di sapere in che provincia ed in quale comune è l'origine catastale, che non è nient'altro se non l'origine di un sistema di assi cartesiani (quindi di cooordinate N = 0,00 ed Est = 0,00) con il semiasse nord positivo grossomodo nella stessa direzione del meridiano, riportato in una qualsiasi carta geografica. Nel sistema Cassini - Soldner tutti i territori dei comuni compresi in quell'ambito hanno le coordinate riferite al quel sistema di assi cartesiani con quell'origine; la zona "confinante" racchiudente altri territori comunali ha un altro sistema di assi cartesiani con un'altra origine pure 0,0 e con il semiasse positivo nord diretto sempre nella stessa direzione: ne deriva che i due sistemi di assi cartesiani non sono paralleli ma convergenti nel nord geografico, infatti la conoscenza di questo angolo di convergenza è fondamentale nei calcoli per la conversione delle coordinate di punti da un'origine catastale ad un'altra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie