Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Coordinate Autocad . Come le interpreta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Coordinate Autocad . Come le interpreta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 11:28

Salve, devo assegnare delle coordinate Cassini - Soldner ad un punto in Autocad 2007.

Che voi sappiate, le coordinate che mi indica in basso a sinistra, sono nell'ordine:

X - Y - Z, oppure Y, Z, X.

Infatti, essendo X= Nord, Y= Est non vorrei che per esempio al punto 100 assegnassi le coordinate invertite.

Saluti a tutti, e scusate se sto spammando da manca a destra sul forum!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 11:39

Gli assi cartesiani del CAD sono standard, X positivo verso destra e Y positivo verso l'alto (salvo impostazioni utente diverse da quelle di defaul).
Per assicurarti di cio' è sufficiente spostare il puntatore del mouse all'interno dell'area di disegno, se lo sposti verso l'alto varierà la coordinata Y e se lo sposti orizzontalmente varierà la coordinata X.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 11:40

Allora forse o risolto.

Dalla guida di autocad , per l'inserimento di un punto bisogna digitare prima il valore X, poi il valore Y, e se necessario per ultimo il valore Z.

Quindi la sequenza è: X, Y, Z.

Aspetto però altri riscontri.

Salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 11:56

"vordcienpion" ha scritto:
Allora forse o risolto.

Dalla guida di autocad , per l'inserimento di un punto bisogna digitare prima il valore X, poi il valore Y, e se necessario per ultimo il valore Z.

Quindi la sequenza è: X, Y, Z.

Aspetto però altri riscontri.

Salutoni



Ma non puoi inserire delle coordinate ed in base a quelle capire, in base a dove ti piazza il punto, quel'è la x e qual'è la Y?
Dai retta al manuale e fai attenzione ad inserire prima la Coordinata EST e poi la NORD.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 12:00

No, perchè io ho il file di autocad senza nulla, come appena aperto e ci devo incollare sopra questo rilievo e assegnare le coordinate cassini soldner alla stazione 100.

Allora ho fatto cosi:

100 --> X = 96750.430 e Y: 42699.863

Essendo quindi X= Nord ed Y= Est, io ho inserito nella sequenza X,Y, quindi nord, est .

Ho fatto al contrario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 12:01

Quoto negrialb, basta fare delle prove.
Nella rappresentazione Cassini Soldner la X(nord) corrisponde alla Y in Cad e la Y(est) corrisponde alla X in Cad.

E' facile da ricordare, una direzione Nord va ovviamente verso l'alto, quindi Y; una direzione Est va verso destra, quindi X

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 12:13

Gentilissimi come sempre. Ho inserito prima la coordinata Y e poi la X, in pratica al rovescio.

grazie ragazzi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 15:36

Ciao,
ma non è più semplice usare il comando di autocad "_ucs" e cambiare l'orientamento degli assi X e Y, piuttosto che complicarsi così la vita?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 17:57

"fuego" ha scritto:
Ciao,
ma non è più semplice usare il comando di autocad "_ucs" e cambiare l'orientamento degli assi X e Y, piuttosto che complicarsi così la vita?

Ciao



Non vedo nessuna complicazione!!!!

Direzione X positiva = Est
Direzione Y positiva = Nord

Bisogna solo fare attenzione che sulle monografie dei PF e tutte le coordinate ottenute dall'elaborazione di pregeo, le coordinate sono indicate come X=nord e Y=est.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 18:03

ragazzi , mi state facendo venire i dubbi ora!!

allora, siccome domani questo file mi serve , spero di non aver sbagliato tutto. Ma ritengo di no.

Ripeto :

stazione 100 : X: 96754... e Y: 42584....

Su autocad ho cliccato sulla stazione 100, e tramite il comando sposta, ho digitato prima la Y e poi la X, in quanto "nella rappresentazione Cassini Soldner la X(nord) corrisponde alla Y in Cad e la Y(est) corrisponde alla X in Cad".

Mi sembra di aver detto tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 18:23

"negrialb" ha scritto:
"fuego" ha scritto:
Ciao,
ma non è più semplice usare il comando di autocad "_ucs" e cambiare l'orientamento degli assi X e Y, piuttosto che complicarsi così la vita?

Ciao



Non vedo nessuna complicazione!!!!

Direzione X positiva = Est
Direzione Y positiva = Nord

Bisogna solo fare attenzione che sulle monografie dei PF e tutte le coordinate ottenute dall'elaborazione di pregeo, le coordinate sono indicate come X=nord e Y=est.

ciao



Ciao negrialb.
premesso che ognuno è libero di lavorare come meglio crede, perchè chiamare Y ciò che è X e viceversa?
Con il comando _ucs, imposti le coordinate così come devono essere (al limite le puoi pure impostare inclinate rispetto al piano di lavoro).
In questo modo la X è X e la Y è Y.

Impieghi 30 secondi in più all'inizio della fase di restituzione del rilievo, ma non hai i dubbi che ha in questo momento vordcienpion.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 20:56

"vordcienpion" ha scritto:
Gentilissimi come sempre. Ho inserito prima la coordinata Y e poi la X, in pratica al rovescio.



Al rovescio è solo - e ribadisco, solo - il sistema catastale Cassini-Soldner.
Nel quale sistema è stato rovesciato, oltre alla normale codifica dell'ascissa e dell'ordinata (X al posto di Y e Y al posto di X) anche l'ordine di esposizione (prima il Nord e poi l'Est).
Per facilitarti il compito, ti consiglio di ragionare in termini di EST e NORD che sono uguali in tutti le rappresentazioni piane (Gauss-Boaga, UTM-WGS84, etc.), compresa la Cassini-Soldner.
Anche il Catasto, dal 2000 - se non vado errato - nelle stampe dell'archivio dei PF, pone prima la Est e poi la Nord.
Ad ogni modo, ad onor del sapere, l'ascissa X e l'ordinata Y si studia sin dalle Scuole Medie.
Ed in trigonometria piana al 3° anno del normale corso didattico per Geometri!
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 21:36

Salve a tutti, e ancora grazie.

Il mio problema non è capire cosa sia un ascissa o cosa sia un ordinata.

il mio problema era come inserirle su autocad, perchè le coordinate che mi fà vedere in basso a sinistra, non sapevo se erano nell'ordina prima la X e poi la Y.

Appurato il fatto che l'ordine era esattamente quello di cui sopra (X e poi Y e alla fine Z), e appurato il fatto che nel sistema catastale Cassini la la X(nord) corrisponde alla Y in Cad e la Y(est) corrisponde alla X in Cad,
io ho inserito prima le mie Y (corrispondente alla X del cad) e poi le X (che nel cad sono le Y).

potevo semplicemente cambiare l'ucs, inserendo quindi direttamente pirma la X e poi la Y.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie