Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Continuità nelle trascrizioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Continuità nelle trascrizioni

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 21:48

Salve a tutti, vado subito al dunque.

Nel 2008 sono stati proprietari di un immobile 15 persone, succeduti man mano nel corso degli anni tramite 4 successioni (una famiglia molto ampia)

Nel 2008 queste 15 persone vendono al mio cliente

Oggi il mio cliente sta vendendo quell'immobile che nel 2008 ha acquistato ed il notaio gli fa notare che delle 4 successioni non è stata mai fatta l'accettazione dell'eredtià e per procedere con la vendita deve trascrivere l'accettazione dell'eredità per ogni successione avvenuta al costo di 600 euro l'uno!!!

Ora, indipendentemente dal costo che secondo il mio modesto parere è veramente alto, perchè deve pagare il mio cliente per un "errore" fatto addietro nel tempo e con la compravendita avvenuta nel 2008? Dico, insomma, il problema che si è posto oggi il Notaio non doveva porselo anche il Notaio del 2008?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 22:03

Domanda: si tratta di terreni o fabbricati?

Da me l'accettazione dell'eredità costa circa €. 300/350.

Le tariffe dei notai "dovrebbere" essere tutte uguali pressapoco, a differenza di quelle di noi tecnici.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 22:41

"EFFEGI" ha scritto:
Domanda: si tratta di terreni o fabbricati?

Da me l'accettazione dell'eredità costa circa €. 300/350.

Le tariffe dei notai "dovrebbere" essere tutte uguali pressapoco, a differenza di quelle di noi tecnici.

Saluti.



Fabbricati. Ma io mi chiedo bisogna farlo per fare al notaio? Come posso verificare io personalmente che n on sia stata fatta la trascrizione del l'accettazione? Io ho fatto una visura ipocatastale e ci sono le trascrizioni per Atto per causa morte - certificato di denunciata successione ciò implica che se non leggo la dicitura atto per causa morte - accettazione eredità, vuol dire che non c'è?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 23:40

Ma se hanno venduto, tutti quelli che hanno venduto non l'hanno già accettata?

www.testolegge.com/codice-civile/articol...

Chissà cosa ne pensa un altro notaio. Certi disguidi nascono quando si parla con l'aiutante notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 08:54

"Salvatore_B." ha scritto:
Ma se hanno venduto, tutti quelli che hanno venduto non l'hanno già accettata?

www.testolegge.com/codice-civile/articol...

Chissà cosa ne pensa un altro notaio. Certi disguidi nascono quando si parla con l'aiutante notaio.





Anche secondo me a fronte di una vendita l'hanno accettata come tacita, e se quindi l'accettazione tacita debba essere trascritta anch'essa? Non c'è una via più economica per farlo? Se ne deve occupare obbligatoriamente il Notaio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 09:26

Geodede, proprio ora ho letto qualcosa di specialistico in argomento, che ho da unire con quello che ho "non visto" accadere mai dalle mie parti. Vorrei chiedere anche a una o più persone competenti ed esperienti. Credo che tra oggi e domani potrò dire qualcosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 09:31

"Salvatore_B." ha scritto:
Chissà cosa ne pensa un altro notaio. Certi disguidi nascono quando si parla con l'aiutante notaio.

In relazione a questa problematica, sottopongo un Linq del Notaio Minniti che tratta esaurientemente la Trascrizione dell'Accettazione tacita.

E' una lettura lunghissima, ma, se interessati, ne vale la pena per capirci qualcosa in più.

www.notaiominniti.it/documenti_dett.asp?...

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 10:07

"dado48" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
Chissà cosa ne pensa un altro notaio. Certi disguidi nascono quando si parla con l'aiutante notaio.

In relazione a questa problematica, sottopongo un Linq del Notaio Minniti che tratta esaurientemente la Trascrizione dell'Accettazione tacita.

E' una lettura lunghissima, ma, se interessati, ne vale la pena per capirci qualcosa in più.

www.notaiominniti.it/documenti_dett.asp?...

Ciao, buon lavoro.





Grazie per l'articolo, sicuramente adesso per lo meno ho le idee più chiare sull'argomento trattato, anche se qualche passaggio non mi è stato così facile da comprendere, però nell'articolo parla sempre di esempi, corredandone tutti i rischi della non continuità della trascrizione, avvenuto tra l'erede che vende all'acquirente.
Nel mio caso invece si parla dell'acquirente che nel 2008 comprò dall'erede e che oggi vende.
Quindi se non si sono presi l'obbligo della corretta trascrizione dell'accettazione tacita nel 2008 correndone tutti i rischi, è vero che oggi continua a non esserci la continuità, ma i rischi dell'acquirente sono gli stessi che andrà in contro l'acquirente dal 2008 ad oggi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 23:32

La situazione è seria ma non grave (E. Flaiano)

@dado: Grazie.

Stamani tra i tanti avevo trovato questo, consigliato a chi non vuol rischiare un forte mal di testa

www.gaetanopetrelli.it/catalog/documenti...

L'ora è tardi. Domani aggiungerò qualcosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2014 alle ore 08:55

Ritengo di dover segnalare che la nota del notaip Petrelli la si trova comodamente anche nella nostra banca dati, senza particolari difficoltà:

www.geolive.org/normativa/guide-dal-cn-n...



Non credete?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2014 alle ore 13:52

"Salvatore_B." ha scritto:
La situazione è seria ma non grave (E. Flaiano)

@dado: Grazie.

Stamani tra i tanti avevo trovato questo, consigliato a chi non vuol rischiare un forte mal di testa

www.gaetanopetrelli.it/catalog/documenti...

L'ora è tardi. Domani aggiungerò qualcosa.





Chiedo scusa, leggendo che l'accettazione si prescrive dopo dieci anni dall'apertura della successione, passati oramai i 10 anni non c'è nemmeno l'obbligo della trascrizione? o va comunque trascritta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2014 alle ore 20:01

Credo tu stia facendo un po' di confusione. Mi spiego meglio. Oltre i dieci anni "non si possono fare passi indietro". Qua quei quindici si trovano nel caso che hanno inequivocabilmente accettato perché hanno venduto (v. art. 477 c.c.).

E' una forma tacita, che, quindi, non può essere trascritta.

Ma non potrebbe, per il suo modo di formarsi dell'atto, equivalere a una forma scritta e trascritta di accettazione in seno all'atto? Boh? Io penso di sì, ma il diritto è sempre un'altra cosa.

Il codice è del '42 e solo qualche anno fa (dopo 70 anni) qualcuno ha 'risuscitato' questo problema. Qua solo qualche notaio obbliga a fare per iscritto l'accettazione per trascriverla. Altri fanno l'atto, non ravvedendo pericoli, come non li ha ravveduti il notaio che nel 2008 fece quell'atto. E come li metti insieme oggi quelle 15 persone?

Insomma..., io chiederei a un altro...

La situazione è seria ma non grave (E. Flaiano)

P.S. Ieri scorrendo il codice e approfondendo mi sono appuntato solo questi articoli. art. 477; art. 2648 c. 3° se si intende solo trascrivere la accettazione; art. 2648 c. 1° per la forma; art. 2650...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2014 alle ore 20:24

"Geodede" ha scritto:
Non c'è una via più economica per farlo? Se ne deve occupare obbligatoriamente il Notaio?

Questa è una domanda che meriterebbe una risposta (che al momento non ho).

Le rinunce possono verbalizzarsi avanti il notaio o al Cancelliere della (ex) Pretura... . Non potrebbe essere lo stesso per l'accettazione? Nel codice non sono riuscito a trovarlo, ma secondo me sì. Rimane il problema: "chi la trascrive"? Le rinunce che ho fatto fare le ho allegate (per come mi insegnarono) alle successioni che vengono trascritte dall'Ufficio. Ebbene queste rinunce allegate a queste successioni trascritte sono opponibili ai terzi? Cioè valgono come trascritte? Faccio queste domande perché secondo me rinunce e acccettazioni camminano in "parallelo".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2014 alle ore 12:18

Ma, qui nella nostra Banca Dati, c'è una interessante trattazione dell'argomento, che fa bene a tutti conoscerne il contenuto, tanto da essere letta da molti e da quai altrettanti scaricata!



www.geolive.org/normativa/guide-dal-cn-n...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2014 alle ore 16:51

"geoalfa" ha scritto:


Ma, qui nella nostra Banca Dati, c'è una interessante trattazione dell'argomento, che fa bene a tutti conoscerne il contenuto, tanto da essere letta da molti e da quai altrettanti scaricata!

www.geolive.org/normativa/guide-dal-cn-n...




Scaricata e letta, grazie; è la stessa che aveva postato dado, ma senza questo "secondo link di sollecito di geoalfa" credo non l'avrei mai letta.

In pratica (dalle conclusioni della nota del notaio Minniti) se questa trascrizione dell'accettazione l'acquirente non la volesse fare, ovviamente solo per questione di costi a suo carico, è a suo rischio esclusivo, se di rischi possano essercene. Sempre che non abbia interpretato male.

@ effegi. Il costo di 300/350 euro copre i costi vivi della trascrizione (versamento per conservatoria e spese varie per il professionista), quindi mi pare molto "onesto". Se poi gli eredi sono pochi (1-2-3), a fronte di una grossa spesa di acquisto non ci vedo problema di dissanguamento per il compratore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie