Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Continuità delle trascrizioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: Continuità delle trascrizioni

Autore Risposta

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 23:50

"Salvatore_B." ha scritto:
non è strano.

è strano il cervello delle persone.

mi spiego.

l'atto notarile di precisazione catastale lo "impupa" un professionista, che è, appunto, il notaio, il quale ha il potere decisionale di cosa deve fare. e decide che deve trascriversi. ... e lo trascrive.

d'altra parte la trascrizione funziona con i dati catastali, quindi deve trascriversi.

quella sentenza di precisazione dei dati caatastali è un atto come quello che fa il notaio, solo che quello del tribunale, leggendo quegli articoli del codice, decide che non deve trascriversi.

come se ci fosse un articolo del codice che inibisce la sua trascrizione.

i cervelli stambi sono ovunque. equamente distribuiti.

________________________________________________________

vedi se puoi fargli capire che non c'è nessun articolo del codice che inibisce, proibisce, la trascrizione.

di certo c'è che parti svantaggiato, da essere molto inferiore, perché quello ti vede come uno che non può capire la norma. lui è stracosciente e straconvinto di essere "specializzato" nel capire bene i codici, mentre tu, povero tecnico, no.

amen.

ma non mollare. se non altro per difendere la propria dignità.









Sì, però parlavi anche di problemi della procedura UNIMOD che non

contempla una tale trascrizione.

Quindi se pure il Tribunale in appello mi [size= 10px]dà ragione , come farebbe la [/size]

[size= 10px]Conservatoria a trascrivere? [/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2016 alle ore 16:22

La Conservatoria mi ha confermato per iscritto che la mia sentenza non è trascrivibile perché riguarda solo l'accertamentodel mio sub e non attribuisce il sub al vicino. Pertanto niente trascrizione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 21:19

"EALFIN" ha scritto:
Il Notaio in sede di vendita è responsabile della corretta trascrizione di un immobile e dell'esatto allineamento con i dati catastali a favore di chi vende. Dopo di che un Notaio serio oltre ad andare a guardare eventuali trascrizioni pregiudizievoli (com'è obbligato) può benissimo guardare tutto il casino di trascrizioni fatte per colpa di atti che hanno riguardato dati catastali errati. Non credo quindi che un altro possa vendere un immobile di fatto non suo non per decisione del Giudice ma della Legge che dice che il suo atto precedente è carta straccia. Poi quando richiedi una planimetria di accatastamento da esibire al Notaio (in molti l'allegano) non credo che non si accorgono (gli acquirenti) che la piantina è diversa da quella che realmente riguarda l'effettivo appartamento acquistato. Non credo nemmeno che chi redige un APE non si accorga che la piantina e di conseguenza i suoi dati catastali non ci azzeccano. Escluderei il rischio che terzi possano rivendersi l'appartamento sfortunato.






Per caso qualcuno non crede che il vicino possa cmq trascrivere sul sub sbagliato approfittando della mancata trascrizione della sentenza?
Il Notaio in quella sede non saprà ovviamente della sentenza ed ignorerà la reale paternità del sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2016 alle ore 23:25

lo escludo proprio perche al catasto che non è probatorio ma indicativo c'è scritta un altra cosa e questo indirizza nella strada giusta.

il problema è nelle successioni dove potrebbe non comparire il notaio o una figura professionale non competente. per questo sostengo di vigilare sulle visure catastali



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2016 alle ore 00:38

[quote="John_Pippero"]lo escludo proprio perche al catasto che non è probatorio ma indicativo c'è scritta un altra cosa e questo indirizza nella strada giusta.

il problema è nelle successioni dove potrebbe non comparire il notaio o una figura professionale non competente. per questo sostengo di vigilare sulle visure catastali



saluti[/quote

Grazie John

ma perché pensi che sia così importante quello che c'è scritto in Catasto?

Forse alludi al fatto che l'ultima trascrizione é nostra (la successione di mio padre) e questo

potrebbe indurre il Notaio ad una ricostruzione della continuità fino al 95 ( anno dell'acquisto di

mio padre cui ha fatto seguito nel 96 l'atto errato del vicino )?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie