Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / consistenza sottotetto non accessibile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore consistenza sottotetto non accessibile

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 11:55

Ciao a tutti, ho un quesito:

Ho un u.i. con un sottotetto s.p.p., accessibile mezzo botola, oggi rappresentato sulla stessa scheda e quantificato come accessorio comunicante.

Nel caso in cui si decida di chiudere tale botola, dal momento che il sottotetto diverrebbe a quel punto INACCESSIBILE ... è scorretto estrapolarlo dalla scheda e di conseguenza dalla consistenza???

In catasto stamattina mi hanno detto che non posso fare una cosa del genere, perchè cmq il sottotetto ha le altezza per essere accessibile (2,90 m in colmo), e che equivarrebbe a dire che in un'appartamento solo perchè decido di murare la porta di una camera da letto ... debba scorporare la camera dalla consistenza dell'u.i..

A me sembra un. esempio un po' "singolare" però ...
Il catasto può entrare nel merito di dire che le altezze di un sottotetto sono tali da poterlo sfruttare, quindi che non è possibile chiuderlo e non beneficiarne???

E sopratutto, uno volta murata davvero la botola ... non risulterebbe a tutti gli effetti una sorta di "intercapedine" non accessibile e quindi estrapolabile dalla consistenza?
Cioè, se proprio vogliono vederlo in scheda (per una continuità storico-grafica) posso anche farlo ... ma io ci metterei il retino G per le porzioni non rilevanti ai fini catastali ...

Sbaglio?
Qual è secondo voi la corretta procedura?

Grazie a tutti, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 11:59

"Marta" ha scritto:

E sopratutto, uno volta murata davvero la botola ... non risulterebbe a tutti gli effetti una sorta di "intercapedine" non accessibile e quindi estrapolabile dalla consistenza?
Cioè, se proprio vogliono vederlo in scheda (per una continuità storico-grafica) posso anche farlo ... ma io ci metterei il retino G per le porzioni non rilevanti ai fini catastali ...



quoto questa soluzione.
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:27

CERTO

IO LO DICHIAREREI IN FASE DI DOCFA E LA SUPERFICIE DEL SOTTOTETTO INACESSIBILE RISULTEREBBE NERA (NON RILEVANTE AI FINI CATASTALI)

FATTI TIRARE FUORI UNA CIRCOLARE CHE DICE IL CONTRARIO E POI FAMMI SAPERE


CIAO CIAO :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2008 alle ore 17:51

Grazie ad entrambi per la solidarietà!
Il tipo in catasto mi ha trattato con tale sufficienza ... che ho pensato di aver detto io una bestialità accidenti ... domani ci torno e lo affronto

Grazie mille!!!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8808

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 18:28

"Marta" ha scritto:
Ciao a tutti, ho un quesito:

Ho un u.i. con un sottotetto s.p.p., accessibile mezzo botola, oggi rappresentato sulla stessa scheda e quantificato come accessorio comunicante.

Nel caso in cui si decida di chiudere tale botola, dal momento che il sottotetto diverrebbe a quel punto INACCESSIBILE ... è scorretto estrapolarlo dalla scheda e di conseguenza dalla consistenza???

In catasto stamattina mi hanno detto che non posso fare una cosa del genere, perchè cmq il sottotetto ha le altezza per essere accessibile (2,90 m in colmo), e che equivarrebbe a dire che in un'appartamento solo perchè decido di murare la porta di una camera da letto ... debba scorporare la camera dalla consistenza dell'u.i..

A me sembra un. esempio un po' "singolare" però ...
Il catasto può entrare nel merito di dire che le altezze di un sottotetto sono tali da poterlo sfruttare, quindi che non è possibile chiuderlo e non beneficiarne???
e perchè lo vuoi chiudere?
sarebbe un peccato......
E sopratutto, uno volta murata davvero la botola ... non risulterebbe a tutti gli effetti una sorta di "intercapedine" non accessibile e quindi estrapolabile dalla consistenza?
Cioè, se proprio vogliono vederlo in scheda (per una continuità storico-grafica) posso anche farlo ... ma io ci metterei il retino G per le porzioni non rilevanti ai fini catastali ...

Sbaglio?
Qual è secondo voi la corretta procedura?

Grazie a tutti, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 19:54

Ciao Cesco ... non vedo il tuo intervento ... qual è?
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 20:12

"Marta" ha scritto:
Ciao Cesco ... non vedo il tuo intervento ... qual è?
Marta



:lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 20:30

"Marta" ha scritto:
Ho un u.i. con un sottotetto s.p.p., accessibile mezzo botola, oggi rappresentato sulla stessa scheda e quantificato come accessorio non comunicante.

Nel caso in cui si decida di chiudere tale botola, dal momento che il sottotetto diverrebbe a quel punto INACCESSIBILE ... è scorretto estrapolarlo dalla scheda e di conseguenza dalla consistenza???

In catasto stamattina mi hanno detto che non posso fare una cosa del genere, perchè cmq il sottotetto ha le altezza per essere accessibile (2,90 m in colmo), e che equivarrebbe a dire che in un'appartamento solo perchè decido di murare la porta di una camera da letto ... debba scorporare la camera dalla consistenza dell'u.i..

A me sembra un. esempio un po' "singolare" però ...
Il catasto può entrare nel merito di dire che le altezze di un sottotetto sono tali da poterlo sfruttare, quindi che non è possibile chiuderlo e non beneficiarne???

E sopratutto, uno volta murata davvero la botola ... non risulterebbe a tutti gli effetti una sorta di "intercapedine" non accessibile e quindi estrapolabile dalla consistenza?
Cioè, se proprio vogliono vederlo in scheda (per una continuità storico-grafica) posso anche farlo ... ma io ci metterei il retino G per le porzioni non rilevanti ai fini catastali ...

Sbaglio?
Qual è secondo voi la corretta procedura?


Ciao Marta,
fai una bella Relazione Tecnica spiegando la natura dell'intervento (due righe, non un poema) e presenti la tua bella denuncia di Variazione per demolizione parziale e volendo ... anche ristrutturazione.

Dal punto di vista della rappresentazione grafica, nel momento in cui il sottotetto non è più accessibile (in quanto la botola sparisce), non devi assolutamente rappresentare niente.

La preoccupazione dell'Ufficio è quella di "perdere" per la strada il Valore delle unità già agli atti: il loro "tesssoro" (by Il Signore degli Anelli"), perchè ragionano secondo il principio dell'ordinarietà.

Saluti 8)

PS: E' probabile che l'AdT non fidandosi della Tua denuncia effettui un sopralluogo, per accertarsi della situazione: nel momento in cui con copia del progetto presentato in Comune (dove si riscontra che non esiste alcun locale sottotetto) e l'impossibilità fisica di accedere ad un volume tecnico non accessibile, la questione sarà prontamente archiviata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2008 alle ore 21:17

Chiarissimo ed esuriente! Grazie infinite!
Ora procedo, con qualche convizione in più grazie a voi.
A presto, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie