Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Consiglio tecnico sulla modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consiglio tecnico sulla modesta entità

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 14:41

Buongiorno,



Chiedo un consiglio, sperando di non essere banale.

Ho un fabbricato in mappa, già ente urbano, il quale presenta 40 mq come area catastale ma 35 mq come area grafica in mappa.

L'atto di aggiornamento consiste in un ampliamento in aderenza, di circa 20 mq, inferiore/uguale al 50% della superficie catastale del mappale ma non di quella grafica!!

Ho eseguito il tipo mappale con tipologia semplifica, allineamento e squadri, confortandomi del fatto che per il modello censuario non ci sarebbero stati problemi. Avrei ottenuto una superficie finale di 60 mq. Avevo fatti conti senza l'oste, senza il software Pregeo. Infatti, nella proposta grafica, il poligono campito originale che descrive il mio fabbricato conferma i 35 mq (se ne frega della superficie catastale), alias andando a fare il mio ampliamento con linee rosse, a livello strettamente grafico, la parte ampliata non è di 20 mq bensì di 25.

Questo comporta che il Pregeo, in fase di predisposizione del pdf mi segnala “atto di aggiornamento incompatibile con la natura di scarsa rilevanza topografica”.

Certo, la regola dice: “trattasi di modesta entità se l'ampliamento è inferiore al 50% della parte rappresentata in mappa” (e non della superficie catastale...).



Sarà banale chiederlo ma secondo voi ho un'alternativa per evitare di ricorrere al rilievo strumentale, appoggiandomi ai PF?



Ringrazio chi vorrà rispondermi.



Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:18

"aristide" ha scritto:
Buongiorno,



Chiedo un consiglio, sperando di non essere banale.

Ho un fabbricato in mappa, già ente urbano, il quale presenta 40 mq come area catastale ma 35 mq come area grafica in mappa.

L'atto di aggiornamento consiste in un ampliamento in aderenza, di circa 20 mq, inferiore/uguale al 50% della superficie catastale del mappale ma non di quella grafica!!

Ho eseguito il tipo mappale con tipologia semplifica, allineamento e squadri, confortandomi del fatto che per il modello censuario non ci sarebbero stati problemi. Avrei ottenuto una superficie finale di 60 mq. Avevo fatti conti senza l'oste, senza il software Pregeo. Infatti, nella proposta grafica, il poligono campito originale che descrive il mio fabbricato conferma i 35 mq (se ne frega della superficie catastale), alias andando a fare il mio ampliamento con linee rosse, a livello strettamente grafico, la parte ampliata non è di 20 mq bensì di 25.

Questo comporta che il Pregeo, in fase di predisposizione del pdf mi segnala “atto di aggiornamento incompatibile con la natura di scarsa rilevanza topografica”.

Certo, la regola dice: “trattasi di modesta entità se l'ampliamento è inferiore al 50% della parte rappresentata in mappa” (e non della superficie catastale...).



Sarà banale chiederlo ma secondo voi ho un'alternativa per evitare di ricorrere al rilievo strumentale, appoggiandomi ai PF?



Ringrazio chi vorrà rispondermi.



Aristide



NO

almeno che non sistemi la cosa (cosa difficile e da verificare) riportando in wegis i 5 mq mancanti del fabbricato!

procedi con il rilievo

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:37

Parli di superficie catastale pari a mq. 40*,...ciò fà pensare che la particella sia "isolata" e senza pertinenza graffata,...quindi vai ad invadere la particella limitrofa, ..ora non sappiamo in che misura la contorna, e non sappiamo se vai ad annettere tale area scoperta all'immobile di 35/40 mq per intero, o se fai uno stralcio - Quindi comunque era il caso di usare i fiduciali -

* almeno che non indichi quella desunta dal wegis e non dalla visura ai terreni -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2016 alle ore 14:46

Ringrazio entrambi Cescko e Anonimo leccese.

La particella è isolata e non ha nessuna area di pertinenza. Ormai Pregeo, per queste operazioni di stralcio di sola area di sedime da particelle di maggiori dimensioni, notifica in automatico il deposito in Comune. Anche se non crei nessuna area di corte.

Anche per questo motivo, ho deciso di eseguire il rilievo strumentale, vegetazione permettendo.



Grazie ancora per il vostro intervento.



Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 14:33

"aristide" ha scritto:
Ringrazio entrambi Cescko e Anonimo leccese.

Omissis ...,

notifica in automatico il deposito in Comune. Anche se non crei nessuna area di corte.
omissis...

Aristide



Scusami, Aristide, possibile che mi sia sfuggita una tale novità di estrema importanza?
Puoi citare la disposizione del Catasto che prevede il Deposito al Comune in automatico?

""" M A G A R I ! ! ! """"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2016 alle ore 15:31

Aristide[/quote]

Scusami, Aristide, possibile che mi sia sfuggita una tale novità di estrema importanza?
Puoi citare la disposizione del Catasto che prevede il Deposito al Comune in automatico?

""" M A G A R I ! ! ! """"

Buon lavoro[/quote]



C'è da ridere.

Ho scritto da cani. Quindi non hai compreso quello che volevo dire. Colpa mia.

Mi spiego meglio.

Sappiamo tutti abbastanza bene quali sono i casi in cui la normativa prevede il Deposito preventivo del Tipo in Comune.

Negli ultimi due mesi, mi sono successi tre casi in cui, a fronte di un ampliamento di un fabbricato senza area di corte, il cui ampliamento andava a insistere su particella di maggiori dimensioni, stralciando solamente area coperta e non creando quindi nessuna area di corte libera, eseguito l'opportuno modello censuario, Il Pregeo, in fase di predisposizione del file per l'invio telematico, nella seconda schermata diagnostica, all'inizio della procedura, mi segnala SEMPRE, l'obbligo del deposito in Comune per le particelle AAA, BBB, CCC, ecc...

Questo volevo dire.

Alcuni colleghi, in questa sede, per principio, affermavano che non avrebbero depositato il Tipo in Comune. Altri, di diverse zone d'Italia, sostenevano l'opposto.

Ho ormai compreso che, a seconda degli uffici provinciali, possono esservi grosse differenze procedurali. Nel mio caso, visto che per ora il Comune non si fa pagare nulla di diritti di segreteria, io preferisco consegnarlo.

Spero di essermi spiegato meglio adesso.

Ciao...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2016 alle ore 16:02

OK Aristide, adesso sei stata chiarissim..!
Grazie

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie