Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Consiglio su come procedere
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consiglio su come procedere

gkaren

Iscritto il:
28 Novembre 2014 alle ore 16:38

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2016 alle ore 19:08

Salve, scrivo nella speranza di ottenere consigli da chi è più pratico di me.

Vi espongo il mio problema: sono alle prese con la successione dei beni di una signora tra i cui beni compare un lastrico solare intestato a lei ed al marito (deceduto nel 1988)... la cosa strana è che il lastrico solare è stato accatastato nel 2006 (il 50% ad una persona deceduta!!!)

Mi sono fatta dare dagli eredi la successione testamentaria del marito: ad ottobre 2006 è stata presentata per il marito una dichiarazione di successione aggiuntiva in cui però non è stato inserito il lastrico solare...

Qualcuno sa consigliarmi in merito?



Gli eredi vorrebbero fare una fusione tra il lastrico solare (rappresentato dall'estradosso solaio tra piano terra e piano primo) al 1 piano con la particella sottostante (appartamento)... è fattibile in questo caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2016 alle ore 19:30

"gkaren" ha scritto:
la cosa strana è che il lastrico solare è stato accatastato nel 2006 (il 50% ad una persona deceduta!!!)



si si può fare, visto che molto probabilmente il marito era proprietario anche delle unità immobiliari sottostanti facenti parte dello stesso fabbricato! non ci vedo nulla di strano

"gkaren" ha scritto:
Mi sono fatta dare dagli eredi la successione testamentaria del marito: ad ottobre 2006 è stata presentata per il marito una dichiarazione di successione aggiuntiva in cui però non è stato inserito il lastrico solare...



nel lascito(successione testamentaria) era descritto anche il lastrico solare e/o area sovrastante all'ultima unità immobiliare?


"gkaren" ha scritto:
Qualcuno sa consigliarmi in merito?



se il lastrico non è incluso nella disposizione testamentaria, allora andrà fatta una successione integrativa ex lege




"gkaren" ha scritto:
Gli eredi vorrebbero fare una fusione tra il lastrico solare (rappresentato dall'estradosso solaio tra piano terra e piano primo) al 1 piano con la particella sottostante (appartamento)... è fattibile in questo caso?



a che serve fondere il lastrico solare con altre u.i.u. sottostanti?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2016 alle ore 22:36

Dalla visura storica cosa risulta ovvero qual'è la ditta alla costituzione del lastrico solare nel 1988?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gkaren

Iscritto il:
28 Novembre 2014 alle ore 16:38

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 10:58

@EALFIN... il lastrico solare è stato costituito solo nel 2006.



@CESKO... gli eredi vorrebbero fondere il lastri solare perchè non era il caso di creare quel subalterno tanto che poi chi ha fatto questa genialata non lo ha inserito nella successione del defunto (come sarebbe stato logico)

Infatti sorge il problema: visto che il lastrico solare non ha rendita... che valore gli do all'interno della successione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 11:15

"gkaren" ha scritto:
Infatti sorge il problema: visto che il lastrico solare non ha rendita... che valore gli do all'interno della successione?



il valore di area edificabile!

pur volendolo fondere (quale terrazzo scoperto ad uso esclusivo) non puoi in quanto sei in presenza di titolarità diverse!

in breve se il lastrico solare viene inserito nella successione ex lege e devoluta ad esempio a TIZIO, CAIO e SEMPRONIO, la titolarità dello stesso va incontrasto con quella/quelle della/delle u.i.u. sottostanti devolute con successione testamentaria ad esempio solo a TIZIO e/o CAIO!

chiaro il concetto?

un consiglio..... rimani il lastrico solare come u.i. assestante.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 12:39

Quindi nel 2006 è stato costituito il lastrico solare ed è stata presentata una successione integrativa dove non è stato incluso detto lastrico solare anche se in voltura detto lastrico solare risulta intestato comunque per metà al marito (de cuius). Ebbene devi presentare prima una successione integrativa del marito dove includi il lastrico solare. Dopo di che presenti la successione della moglie con lastrico solare ivi incluso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 12:45

"EALFIN" ha scritto:
Quindi nel 2006 è stato costituito il lastrico solare ed è stata presentata una successione integrativa dove non è stato incluso detto lastrico solare anche se in voltura detto lastrico solare risulta intestato comunque per metà al marito (de cuius). Ebbene devi presentare prima una successione integrativa del marito dove includi il lastrico solare. Dopo di che presenti la successione della moglie con lastrico solare ivi incluso.



quello che sostenevo io fin dall'inizio!

per tali motivi la fusione non può essere fatta.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 13:04

A proposito di successione sul sito Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il nuovo modello di successione e voltura da trasmettere per via telematica con tanto di istruzioni. Non vale nei luoghi dove c'è il Catasto tavolare e per le successioni integrative, sostitutive ecc. di quelle già presentate con cartaceo. La voltura automatica da successione è facoltativa. La nuova procedura ovvero il nuovo modello può essere utilizzato a partire dal 23 gennaio 2017 e il vecchio modello può essere utilizzato fino a tutto il 2017.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie