Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Consigli successione modificativa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Consigli successione modificativa

Autore Risposta

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 17:16

Dovevo anche fare una premessa: le volture al catasto non sono ancora state fatte, non sò se si era capito.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoxxxx

Iscritto il:
04 Giugno 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2013 alle ore 13:24

Salve a tutti,







mi inserisco nel post premettendo che ho già letto altri post dove si parlava di “Successione Modificativa” e le guide, ma non mi rispecchio in tali casi.







Ho tra le mani una successione dove il de-cuis aveva 3 figli dei quali uno è premorto, al premorto succedono mogli e due figli; e fin qui nessun problema.







Il problema principale lo riscontro nella successione del premorto, il quale possedeva quasi tutti gli immobili caduti in successione in comproprietà con la madre e i due fratelli (per una quota di possesso di 2/9). Ho riscontrato i seguenti errori:







1)vi sono inserite delle proprietà che non erano sue ma della madre;







2)vi sono inserite delle proprietà che possedeva solo in parte (per una quota di 2/9), assegnate per intero (volturate per 2/3 ai figli e 1/3 alla moglie, eliminando gli altri possessori la madre e i 2 fratelli);







3)non sono state inseriti altri immobili di cui era comproprietario per 2/9.







Vado a chiedere informazioni all’agenzia entrate, spiego la situazione e mi dicono di fare una “Successione Modificativa”risolvendo il punto 1 eliminando gli immobili (di proprietà della madre del premorto), per il punto 2 inserendo la quota reale di possesso (modificando poi quando faccio la voltura gli intestatari, reinserendo cioè quelli che sono stati, a suo tempo, erroneamente eliminati), per il punto 3 inserendo i nuovi immobili; le imposte che dovrò pagare, mi dicono che sono ipotecaria e catastale in misura fissa (168 euro), nonché l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali (totale 448,07 euro 168,00+168,00+58,48+35,00+18,59)







Ora il dubbio, dai vari post e guide sia del sito che sulla rete, “Dichiarazione modificativa - Si presenta per modificare mappali, quote, eredi, senza che aumenti il valore dell'asse ereditario. Vanno sempre pagate le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (168 euro), nonché l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali (risoluzione n. 23/1997). Con la dichiarazione modificativa si possono operare sia inserimenti di nuovi beni e/o eredi che modifiche a beni e/o eredi presenti in dichiarazioni precedenti.“ quindi se ho ben capito la successione modificativa si presenta quando vanno fatte delle correzioni del tipo foglio catastale, mappale ecc., e posso anche integrare eventuali beni non inseriti nelle precedenti dichiarazione.







Siccome io devo eliminare anche due immobili che non erano di proprietà del premorto (ma esclusivamente della madre) non dovrei fare una “Successione Sostitutiva”; se sicome mi comporto con le imposte vanno tutte ripagate o vanno a scomputo (ho il problema x l’abitazione principale e per gli immobili non di proprietà del premorto).







Inoltre come ripristino la situazione catastale dei due immobili di esclusiva proprietà della madre del premorto, li vado a volturare cosi come sono (dopo che faccio la dichiarazione di successione della madre del premorto)?







Chiedo scusa per essermi dilungato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2013 alle ore 18:56

Salve,inserisco in questa discussione il mio problema:

Mi trovo a dover correggere una successione presentata nel lontano 1995 con de cuius morto nel 1984: è stato inserito un errato numero di particella per l'unico fabbricato oggetto della successione, con valore di 10.000.000 di lire.


Ora io dovrei presentare una nuova successione inserendo il corretto numero di particella:

- devo presentare una successione modificativa o sostitutiva?

- le imposte catastale e ipotecaria vanno pagate ai minimi (25,82 euro,le vecchie 50.000 lire) oppure devo calcolarle in base all'1% e 2% del valore dell'immobile?

Grazie per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2013 alle ore 18:47

avete qualche consiglio da darmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 19:46

Salve,

a maggior completezza mi accodo a questo post.



Mi ritrovo tra le mani una successione presentata a marzo dell'anno 2000 con de cuis deceduto nel 1999.

In tale successione sono stati trattati dei beni "in corso di accatastamento" con categoria e rendita presunta, inoltre altri beni son stati dimenticati e non risultano quindi nell'asse ereditario.

Sto procedendo ad impostare una dichiarazione sostitutiva dove, inserisco i beni non presenti nella prima successione e vario alcuni beni che in corso di accatastamento hanno preso un diverso numero di subalterno e non sono potuti essere volturati. Il mio compito doveva finire li.

Durante la lettura della successione, però, mi son reso conto che anche altri beni (che in successione risultavano "in corso di accatastamento") dopo alcuni anni dalla registrazione della successione (più precisamente 2 anni) hanno subito, in più o in meno, delle differenze, tali però da farmi accrescere se li tratto in questa successione, l'asse ereditario. Tali beni, pero, a differenza dei precedenti hanno tenuto gli stessi numeri di subalterno e son stati correttamente volturati.

Per fare un esempio pratico: se in successione un bene era stato dichiarato A/3 di 5 vani, ora in visura mi ritrovo A/3 di 5,5 vani, o viceversa A/3 di 4,5vani.



La domanda che Vi pongo è la seguente:

Dovendo io trattare solo alcuni immobili che ad oggi mi risultano ancora intestati al de cuius, sono obbligato a verificare la veridicità di tutta la successione essendo passati 15 anni dalla prima successione o rettifico solo quello che risulta ancora a nome del decuius?

In teoria, spettava al mio collega una volta accatastato l'appartamento, provvedere eventualmente alla regolare denuncia presso l'Agenzia delle Entrate, presentando una successione modificativa.



Saluti e grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geotopo82

Iscritto il:
02 Marzo 2017 alle ore 18:34

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 10:17

Ciao, ho un dubbio in merito ad una successione, un mio cliente (il suo caf) ha inserito, oltre ai sui beni immobili, una particella in successione qualche anno fa, la particella in oggetto era intestata a suo padre e sua madre per un errore del catasto, infatti ieri mi hanno portato il mappale ad ente urbano inserendo una verifica straordinaria del 1932 (annotata sui regisrti alla partita dei miei clienti), l'aspetto catastale così è sistemato ma mi rimane la conservatoria, con una successione modificativa secondo voi posso sitemare la cosa? a qualcuno è già capitato un caso simile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie