Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Confinamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Confinamento

folle22

Iscritto il:
23 Gennaio 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 20:10

Devo effettuare un confinamento. Nel concatenamento del mio rilievo alla mappa rilasciata dal catasto di quali punti devo tenere conto? Nel mio rilievo figurano 3 PF e vari punti di dettaglio come spigoli di fabbricati vecchi inseriti in mappa più vicini al mio confine rispetto ai PF. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 20:49

Dipende che lavoro devi fare. Se parti da frazionamenti approvati, da quelli eseguiti con i pf oppure da allineamenti e squadri o dalla mappa di impianto. Sono diverse modalità operative...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alabe

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 20:58

"folle22" ha scritto:
Devo effettuare un confinamento. Nel concatenamento del mio rilievo alla mappa rilasciata dal catasto di quali punti devo tenere conto? Nel mio rilievo figurano 3 PF e vari punti di dettaglio come spigoli di fabbricati vecchi inseriti in mappa più vicini al mio confine rispetto ai PF. Grazie


la prima cosa da fare è verificare se dalla mappa catastale ci sono in prossimità ( dei punti noti il più vicino possibile all'oggetto del riconfinamento) del lotto da riconfinare dei punti noti tipo triplici di vecchi muri a secco, spigoli di vecchi fabbricati, comunque confini materializzati. dopo una verifica sommaria sull'attendibilità di detti punti ti fai il rilievo celerimetrico mettendo il punto di stazione a terra (picchetto o chiodo in ferro) ben stabile da dove rileverai tutti i punti visibili suddetti. Ti scarichi il rilievo lo sovrapponi alla mappa catastale (usa un buon programma di topografia) fai coincidere i punti noti più vicini al tuo riconfinamento, ti inserisci i punti del lotto da riconfinare, torni alla stazione messa in precedenza e ti batti i punti del lotto.
Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 07:53

"folle22" ha scritto:
Devo effettuare un confinamento. Nel concatenamento del mio rilievo alla mappa rilasciata dal catasto di quali punti devo tenere conto? Nel mio rilievo figurano 3 PF e vari punti di dettaglio come spigoli di fabbricati vecchi inseriti in mappa più vicini al mio confine rispetto ai PF. Grazie



Come si fa a rispondere ad un quesito così posto?
Penso che ci siamo molto vicini adesso.
Un dei prossimi quesiti sarà:
"Help. Devo effettuare una riconfinazione."

1) Confinazione vuol dire che devi fare un frazionamento o altro atto di aggiornamento tendente a posizionare una nuova linea dividente.
2) Riconfinazione è l'atto di ricercare e ritracciare detta linea.
3) Poiché presumo che tu debba fare la seconda operazione cosa devi riconfinare? Una linea di Impianto, di aggiornamento anteriore alla circolare 2/88 o di aggiornamento posteriore alla circolare 2/88?
4) Lo stato dei luoghi come è?
5) Gli eventuali punti di inquadramento come sono disposti?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

folle22

Iscritto il:
23 Gennaio 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 09:16

credo di essermi spiegato male....
Ciò che devo fare io è, per come dice geocinel, una riconfinazione di più linee di impianto di aggiornamento anteriore alla circolare 2/88 poichè i limiti non sono più riconoscibili sui luoghi.
Le modalità e i mezzi per come effettuare il rilievo li ho chiari, il dubbio sta nel concatenare il rilievo alla mappa.
Devo utilizzare una media sui PF battuti che si trovano a un raggio circa di mt.250 dall'oggetto della riconfinazione o utilizzare quei punti di dettaglio riconoscibili come Spigoli di fabbricati vecchi o triplici materializzati sicuramente più vicini dei PF?
Il dubbio sorge poichè effettuando le due modalità vi sono belle differenze e per sapere in questi casi quale sia la linea comune tra noi colleghi. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 09:37

"folle22" ha scritto:
credo di essermi spiegato male....
Ciò che devo fare io è, per come dice geocinel, una riconfinazione di più linee di impianto di aggiornamento anteriore alla circolare 2/88 poichè i limiti non sono più riconoscibili sui luoghi.
Le modalità e i mezzi per come effettuare il rilievo li ho chiari, il dubbio sta nel concatenare il rilievo alla mappa.
Devo utilizzare una media sui PF battuti che si trovano a un raggio circa di mt.250 dall'oggetto della riconfinazione o utilizzare quei punti di dettaglio riconoscibili come Spigoli di fabbricati vecchi o triplici materializzati sicuramente più vicini dei PF?
Il dubbio sorge poichè effettuando le due modalità vi sono belle differenze e per sapere in questi casi quale sia la linea comune tra noi colleghi. Grazie



Non esiste una linea comune tra noi colleghi.
Esiste una buona tecnica ed una cattiva.
Mi rendo conto che a qualcuno può piacere anche la seconda ma otterrebbe dei risultati disastrosi.
Come tu dici tra i due modi vi sono differenze enormi.
Qual'è il filo conduttore per eseguire una buona riconfinazione?
E' di fare quelle operazioni in senso inverso a come è avvenuta la confinazione.
La confinazione è avvenuta attraverso i PF?
Non mi sembra.
Allora che me ne faccio dei PF e della Taf?
E' chiaro che mischiando delle coordinate provenienti da un sistema distorto (Taf) traslo anche il confine della stessa entità?
Come è avvenuta dunque la confinazione?
Se è mappa di Impianto da rilievi e da successiva restituzione cartografica.
Qual'è dunque il modo migliore per riconfinare una linea da lì proveniente?
Prelevando le coordinate dalla mappa stessa dei punti del confine e dei punti di inquadramento (molteplici) che ritroverò anche nel mio rilievo (punti omologhi) e sui quali effettuerò una rototraslazione.
Se è da atti di aggiornamento tra l'Impianto e la circolare 2/88 dovrò ricostruire sulla mappa di Impianto (disegno al Cad dei punti prelevati direttamente) questo atto per avere il mio Sistema Mappa che dovrò sovrapporre sempre ad un Sistema Rilievo contenente dei punti omologhi presenti topometricamente.
Fortuna potrebbe essere quella di avere gli inquadramenti dell'atto di aggiornamento perfettamente materializzati.
A quel punto dovrei solo verificare le misure di quell'atto e riportarle sul terreno.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie