Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Conferma di mappa + fusione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Conferma di mappa + fusione

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 12:47

Salve, Dovrei fare un tipo mappale a conferma di mappa.

Mi spiego è un fabbricato rurale correttamente rappresentato.

il numero del mappale è 72 e comprende anche una piccola fascia di terreno su un lato che confina con la strada.

Su altri due lati il mapp. 72 confina con il 446 stessa proprietà, ma con qualità vigneto.

Siccome devo portare ai "fabbricati" il 72 mi chiedevo se fosse possibile con la stessa pratica pregeo fondere il 446 con il 72 e confermare in mappa il fabbricato. il tutto con lo stesso numero di mappale.

che procedura devo seguire e che tipo di modello censuario devo fare?

Grazie a tutti...

F.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 14:33

a pag. 30 della Guida Pregeo Tecnico si dice:
6.1.13 CASI PARTICOLARI DELLE NOTE ESPLICATIVE (RIGA 6)
Qualora nel libretto delle misure corrispondende ad un atto di aggiornamento standard ( Non di “Modesta Entità”) si introduca una riga 6 contenente la dicitura “conferma” oppure “CONFERMA” etc, ad esempio:
6|Si conferma che la rappresentazione della mappa è conforme allo stato dei luoghi|
e se il libretto contiene solo una riga 0, una riga 9 e una (o più) righe 6, il processo di elaborazione riconosce il libretto come una categoria speciale di atti di aggiornamento che non necessitano di misure topografiche.
Questa speciale categoria di atti consente di operare aggiornamenti cartografici che non comportino l’introduzione di nuove dividenti, ma al limite la rimozione di dividenti già esistenti in mappa.

sembra che calzi come un guanto al tuo caso.
Per il censuario, 2 particelle anche di diversa qualità le fondi tranquillamente in categoria 282. No problem.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 15:06

Si ok, il discorso della riga 6 lo sapevo, e ne ho già fatti di semplici tipi mappali a conferma di mappa.

Il discorso è che non so come procedere con la fusione della striscia del mappale 72 con il 449. come viene il modello censuario? devo sopprimese il 449 e variare il 72 aumentando la superficie? faccio tutto con il 3spc?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 16:13

Lo so che lo sai, ma mi piaceva proprio quel "al limite" che tanto dava alla causa comune.
Penso che non avrai difficoltà con la proposta... passiamo al modello censuario;
Da noi si fa con l'AUS:
O 72
S 72 SU AAA
O 449
S 449 SU AAA
C AAA CO 72 282
D AAA CO 442 282
ci sono fusioni con TM nell'archivio del sito, dipende dall'AdT se accettarla come facciamo da noi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 17:55

Ok grazie, proverò a vedere se me lo accettano.
Per la proposta basta fare un accorpamento prima dell'elaborazione con cambio di codice area?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 18:44

Salve
da noi si fa così:
www.dioptra.it/Pregeo/Esempi%20atti%20se...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 19:03

Molto interessante, davvero grazie mille...
cmq ho dei problemi con l'effettuare la proposta credo.
Ho provato anche a fare la conferma di mappa solo del mapp 72 ma quando preparo il pdf nell'estratto mi viene il fabbricato con linea continua grossa in nero. va bene o significa che viene demolito? altre volte mi è sempre venuto in blu non spessa.
(scusate, ma non sono uno che padroneggia molto pregeo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 20:05

è tutto ok, la "sottile linea blu" è geometria esistente non confermata (esempio, resta fra i due mappali uniti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie