Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Comunione dei beni e problema in visura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Comunione dei beni e problema in visura

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 11:32

Sono andato al catasto a fare la visura dei beni in capo al de cuius, il quale aveva la comunione dei beni con il coniuge in vita.
Gli immobili sono 3, uno risulta in capo al de cuius così "Proprietà per 1/1 in regime di comunione dei beni". Gli altri 2 immobili invece non risultano in capo al de cuius ma risultano intestati al coniuge in vita, così "Proprietà per 1/1 in regime di comunione dei beni".
Dispongo tuttavia di un atto di vendita collettivo stipulato e validato da un notaio, nel quale vi è scritto che il coniuge in vita acquista i 2 immobili in comunione dei beni con il coniuge. Devo presentare la dichiarazione di successione posso allegare le visure in questi termini oppure devo provvedere diversamente ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 11:40

"pandev" ha scritto:
Sono andato al catasto a fare la visura dei beni in capo al de cuius, il quale aveva la comunione dei beni con il coniuge in vita.
Gli immobili sono 3, uno risulta in capo al de cuius così "Proprietà per 1/1 in regime di comunione dei beni". Gli altri 2 immobili invece non risultano in capo al de cuius ma risultano intestati al coniuge in vita, così "Proprietà per 1/1 in regime di comunione dei beni".
Dispongo tuttavia di un atto di vendita collettivo stipulato e validato da un notaio, nel quale vi è scritto che il coniuge in vita acquista i 2 immobili in comunione dei beni con il coniuge. Devo presentare la dichiarazione di successione posso allegare le visure in questi termini oppure devo provvedere diversamente ?



Trattandosi di beni in comunione legale, risultanti chiaramente dagli atti di acquisto, puoi procedere tranquillamente con la successione, eventualmente, per pignoleria, nelle osservazioni ci scrivi "immobile acquistato in comunione di beni con il coniuge superstite.
Dopo di che farai la voltura, dove riporterai l'intestazione corretta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 12:11

Quindi alla successione dovrò allegare anche l'atto di vendita in forma collettiva. Per quanto riguarda le osservazioni nella successione, nei 2 immobili in questione ho già inserito una nota che è "immobile adibito a prima casa" e nella pertinenza "pertinenza del fabbricato sito in x foglio x n x sub x. Posso inserire una seconda osservazione quindi con scritto "immobile acquistato in comunione di beni con il coniuge superstite" anche se mi sembra ripetitivo visto che nel primo foglio del Mod.4 della successione vi è il regime patrimoniale con il segno su Comunione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 12:55

"pandev" ha scritto:
Quindi alla successione dovrò allegare anche l'atto di vendita in forma collettiva. Per quanto riguarda le osservazioni nella successione, nei 2 immobili in questione ho già inserito una nota che è "immobile adibito a prima casa" e nella pertinenza "pertinenza del fabbricato sito in x foglio x n x sub x. Posso inserire una seconda osservazione quindi con scritto "immobile acquistato in comunione di beni con il coniuge superstite" anche se mi sembra ripetitivo visto che nel primo foglio del Mod.4 della successione vi è il regime patrimoniale con il segno su Comunione.



La denuncia di successione è, sostanzialmente, una dichiarazione di parte, quindi puoi anche omettere di allegare l'atto di aquisto. Generalmente l'AdE prende per buone le quote dei diritti in essa dichiarate, tanto.... se ci sono degli errori alla prima occasione si è costretti a sistemarli e a pagare ulteriori balzelli.

Per quanto riguarda la seconda osservazione "comunione dei beni", vista la visura catastale, se ci sta nel campo osservazioni ce la metti altrimenti la trascuri, tanto, ripeto, quello che conta è la quota del valore imponibile.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 13:56

perche' non far correggere la ditta catastale prima di presentare successione e volture?
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 16:34

E' inutile, perchè valgono comunque i titoli di provenienza e poi perchè la voltura conseguente la successione riordina il tutto con le giuste quote considerando la comunione dei beni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 16:42

"pandev" ha scritto:
Devo presentare la dichiarazione di successione posso allegare le visure in questi termini oppure devo provvedere diversamente ?


Sinceramente all' Agenzia delle Entrate non glienefrega un tubo della ditta catastale se è in comunione o meno........, l'ufficio ha il compito di verificare solo l'aspetto fiscale ovvero il calcolo delle imposte(se è fatto bene o meno) in base alla rendita catastale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 17:13

Siamo perfettamente d'accordo, però c'è da considerare che una copia la UTE, va al catasto e se salta qualche irregolarità potrebbero sorgere problemi. Preferisco dare una impostazione formale corretta, allego il tutto e mando al protocollo, grazie per i consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 17:42

Nel mentre che mi trovo segnalo un bug del software successioni dell'Analist nella determinazione dell'asse ereditario. In pratica su € 11.046,42 determina una imposta catastale 1% pari a € 110,46, senza però considerare il minimale € 168,00.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 18:28

"pandev" ha scritto:
Nel mentre che mi trovo segnalo un bug del software successioni dell'Analist nella determinazione dell'asse ereditario. In pratica su € 11.046,42 determina una imposta catastale 1% pari a € 110,46, senza però considerare il minimale € 168,00.


dipende dalla versione che hai........
io ho la 2008 e non ho nessun problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 19:38

Segnalo che è possibile rettificare il problema tramite la funzione "Parametri di calcolo", inserendo l'importo dell'imposta catastale a 168,00.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 19:51

"pandev" ha scritto:
Segnalo che è possibile rettificare il problema tramite la funzione "Parametri di calcolo", inserendo l'importo dell'imposta catastale a 168,00.


grande cosa.......
peccato che non si puo' modificare il tasso d'interesse(3%) per il valore dell'usufrutto e della nuda proprietà(la versione 2008 porta ancora il tasso al 2,5%)
Mi sa tanto che gli farò una telefonatina a quelli dell'Analist

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 23:58

"totonno" ha scritto:
E' inutile, perchè valgono comunque i titoli di provenienza e poi perchè la voltura conseguente la successione riordina il tutto con le giuste quote considerando la comunione dei beni


"pandev" ha scritto:
Siamo perfettamente d'accordo, però c'è da considerare che una copia la UTE, va al catasto e se salta qualche irregolarità potrebbero sorgere problemi. Preferisco dare una impostazione formale corretta, allego il tutto e mando al protocollo, grazie per i consigli.


lo consigliavo appunto per questo:
se faccio rettificare la ditta prima della voltura
poi avro' meno problemi a "far capire" la voltura all'AdT
e successivamente chiunque, facendo una visura storica, troverebbe una chiara continuita' storica della proprieta'.
e' solo il mio modo di procedere, niente di piu'.
buon lavoro a tutti
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pandev

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 17:13

Per completezza scrivo che la voltura in questo caso coniuge superstite e 3 figli è di 6/9 per il coniuge e 1/9 per ogni figlio. Volevo chiederVI se nel foglio delle volture è corretto impostare la lettera A identificativa ai 4 eredi, e mettere A al primo immobile, B al secondo e C al terzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 17:30

"pandev" ha scritto:
Per completezza scrivo che la voltura in questo caso coniuge superstite e 3 figli è di 6/9 per il coniuge e 1/9 per ogni figlio. Volevo chiederVI se nel foglio delle volture è corretto impostare la lettera A identificativa ai 4 eredi, e mettere A al primo immobile, B al secondo e C al terzo.


non usi Voltura 1?
ma il fabbricato chi l'ha costruito, un solo figlio o tutti e 3 figli con il coniuge?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie