Forum
Autore |
Comunione dei Beni |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Nel 1990 il signor A acquista un appartamento con la precisazione di essere in regime di comunione dei beni, ma senza nominare la moglie B. L'appartamento all'epoca dell'atto non era ancora stato accatastato e più tardi costituirono le u.i.u. del fabbricato e produssero volture, forse errate, ma forse in quanto non viste. L'intestazione oggi è signor A - Proprietà (senza riportare la quota di proprietà). Oggi si vuole correggere l'intestazione con Istanza, ma mi viene il dubbio su quale sia l'Intestazione corretta da proporre e cioè: Signor A proprietario per 1/1 in comunione legale dei beni Signor A proprietario per 1/2 in comunione legale dei beni e signora B proprietaria per 1/2 in comunione legale dei beni. Oppure signor A e B 1/2 ciascuno senza citare la comunione dei beni Oppure altra soluzione che vorreste suggerire. Ringrazio cordialmente e anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ciao samsung, direi questa: Signor A proprietario per 1/2 in comunione legale dei beni con B e signora B proprietaria per 1/2 in comunione legale dei beni con A. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Grazie Bioffa, sempre di aiuto Cordialmente
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"samsung" ha scritto: Nel 1990 il signor A acquista un appartamento con la precisazione di essere in regime di comunione dei beni, ma senza nominare la moglie B. L'appartamento all'epoca dell'atto non era ancora stato accatastato e più tardi costituirono le u.i.u. del fabbricato e produssero volture, forse errate, ma forse in quanto non viste. L'intestazione oggi è signor A - Proprietà (senza riportare la quota di proprietà). Oggi si vuole correggere l'intestazione con Istanza, ma mi viene il dubbio su quale sia l'Intestazione corretta da proporre e cioè: Signor A proprietario per 1/1 in comunione legale dei beni Signor A proprietario per 1/2 in comunione legale dei beni e signora B proprietaria per 1/2 in comunione legale dei beni. Oppure signor A e B 1/2 ciascuno senza citare la comunione dei beni Oppure altra soluzione che vorreste suggerire. Ringrazio cordialmente e anticipatamente Se nell'atto di acquisto il coniuge dell'acquirente firmatario dell'atto non era costituito allora non esistono altre strade che intestare la proprietà SOLO AL CONIUGE ACQUIRENTE con la quota di proprietà per 1/1 e l'annotazione: " in regime di comunione dei beni". Non puoi volturare anche il nome del coniuge non firmatario perchè sia nell'atto notarile che nella relativa nota di TRASCRIZIONE il nome del coniuge non è presente poichè non costituito nel rogito notarile. Anche se di fatto non cambia nulla in quanto il coniuge non costituito è sempre proprietario del suo 50% ma in visura non deve comparire. Per toglierti ogni dubbio ti chiedo: se l'atto notarile fosse stato fatto oggi con la trascrizione e voltura effettuata tramite il modello unico automatizzato, secondo te, con le stesse condizioni di cui all'atto precedente, il coniuge "non firmatario" comparirebbe in visura? Come dice Marzullo: "Fatti la domanda e datti la risposta". Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Mah. Anche io come Bioffa69, visto che devo correggere l'intestazione, comunque errata, in atti intesterei il bene correttamente come segue: Signor A proprietario per 1/2 in comunione legale dei beni con B e signora B proprietaria per 1/2 in comunione legale dei beni con A.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Due considerazioni L'intestazione è errata in quanto non riporta la quota di A e non fa cenno alla comunione dei beni e quindi bisogna intervenire. Direi che le due soluzioni sono convincenti, ciò che conta soprattutto è che non dicono il falso. Gli argomenti di Effegi tengono e sono condivisibili, ma si tratta di una Istanza di Rettifica dell'Intestazione che credo abbia un margine di azione più ampio di una voltura e considerando che A chiede l'intervento anche per veder comparire la moglie in visura, e che allegando l'Atto di Acquisto ed il certificato di matrimonio non andremo a commettere alcun illecito sarei propenso ad adottare un suggerimento che citi anche la moglie, e in questo modo otteremo un certificato più leggibile e chiaro circa gli intestatari. Grazie per i preziosi interventi, molto utili a mettere a fuoco un aspetto che a prima vista parrebbe banale, ma in realtà non lo è. Cordialità
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"samsung" ha scritto: Due considerazioni L'intestazione è errata in quanto non riporta la quota di A e non fa cenno alla comunione dei beni e quindi bisogna intervenire. Direi che le due soluzioni sono convincenti, ciò che conta soprattutto è che non dicono il falso. Gli argomenti di Effegi tengono e sono condivisibili, ma si tratta di una Istanza di Rettifica dell'Intestazione che credo abbia un margine di azione più ampio di una voltura e considerando che A chiede l'intervento anche per veder comparire la moglie in visura, e che allegando l'Atto di Acquisto ed il certificato di matrimonio non andremo a commettere alcun illecito sarei propenso ad adottare un suggerimento che citi anche la moglie, e in questo modo otteremo un certificato più leggibile e chiaro circa gli intestatari. Grazie per i preziosi interventi, molto utili a mettere a fuoco un aspetto che a prima vista parrebbe banale, ma in realtà non lo è. Cordialità Condivisibilissimo quanto sostiene EFFEGI, ma le volture successive che interessano ognuno degli aventi diritto non passano mai con la quota intestata ad uno solo dei coniugi per l'intero anche se in comunione dei beni.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|