Forum
Argomento: Comproprietà derivante da successione
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: In questa discussione, ma anche in altre, chi è "duro di comprendonio", non sono io ma tu come chi le legge ha già chiaramente inteso. dopo posto la prima pagina della dichiarazione e poi tiriamo le somme! forse sarò più convincente.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: Forse non sarà come dico io, ma di certo non è come dici tu che insisti nel rimandare frazzann in conservatoria, con ulteriori oneri da sostenere oltre quelli già sostenuti per visura e tempo dedicato, e nonostante, quest'ultima abbia già detto a frazzann che non ha la dichiarazione !!!!. Francamente non comprendo la tua presa di posizione. Questa è la mia presa di posizione! C'è sempre da imparare! Basta che dicevi non l'ho mai fatto, non lo so fare e/o non mi è mai capitato. Ma soprattutto la colpa è della Conservatoria, che ha liquidato il povero "frazzann" fornendogli delle risposte inadeguate. Fine della storia Saluti cordiali Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.postimg.cc/3NqKBDzS/suc...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Di solito cerco di evitare continui riporti di messaggi che già sono stati riportati da altri, ma in questo caso, per chiarire, e condividendo la risposta di Cesko, per avere contezza piena di come risoilvere il caso lo fo: "frazzann" ha scritto: ...... nel mio accesso con il nome e la paternità è stata trovata la "nota di trascrizione" .... "CESKO" ha scritto: ... a te serve copia della dichiarazione della successione? ... Confermo che la copia della dichiarazione della successione è REPERIBILE presso la CONSERVATORIA DEI REGISTRI. Per esperienza personale, solo dopo avere ottenuto i documenti necessari, sarà possibile iniziare a far rettificare l'eventuale manchevolezza . Cordialtà
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
285
Località
Salerno
|
"frazzann" ha scritto: ...... nel mio accesso con il nome e la paternità è stata trovata la "nota di trascrizione" che non è fatta su un modello ma è un semplice foglio scritto a mano ....... Esattamente. E cosi che si faceva anche a Salerno. Fino agli anni '80, le denuncia che si inviavano in Conservatoria per la trascrizione erano scritte a mano e non riportavano tutte le informazioni come, per l'appunto, le note di trascrizione. Quindi non veniva allegato nessun titolo. Non capisco,m poi, perché la Conservatopria di Arezzo avrebbe dovuto dire a frazzann di non avere il titolo quando invece lo aveva e/o lo poteva rilasciare?? Non capisco poi, la pretesa, a mio parere assurda, di ottenere copia di un atto da un ufficio (la Conservatoria) quanto l'atto stesso deve per sua natura essere presentato e registrato presso l'AdE (Ufficio del Registro) ? Quello allegato da Cesko è il certificato di eseguita denuncia non è la successione. Un altra osservazione. Quando le dichiarazioni di successioni sono molto vecchie si potrebbe fare anche un salto all'Archivio di Stato.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: Quello allegato da Cesko è il certificato di eseguita denuncia non è la successione. Ancora che insisti, ma hai visto bene la foto? Quello è il vecchio Mod. 4 che si usava negli anni 60 e rappresenta il Titolo, ovvero la dichiarazione originale agli atti dell'Ufficio del Registro! La trascrizione della successione è diversa! (vuoi vedere anche quella?) Vuoi che ti allego la restante parte della dichiarazione (con la firma dell'erede) e la ricevuta di cassa o vuoi continuare a polemizzare? "Pachino" ha scritto: E cosi che si faceva anche a Salerno. Fino agli anni '80, le denuncia che si inviavano in Conservatoria per la trascrizione erano scritte a mano e non riportavano tutte le informazioni come, per l'appunto, le note di trascrizione. Quindi non veniva allegato nessun titolo. cortesemente non dire più fesserie, perchè il titolo và sempre allegato ed è e rimane agli atti dell'ufficio (Conservatoria) ** p.s. ** vale lo stesso discorso degli atti pubblici, che si trovano depositati sia all'archivio notarile che presso la conservatoria dei registri (infatti può essere richiesto in entrambi gli uffici) saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: Non capisco poi, la pretesa, a mio parere assurda, di ottenere copia di un atto da un ufficio (la Conservatoria) quanto l'atto stesso deve per sua natura essere presentato e registrato presso l'AdE (Ufficio del Registro) ? Si all'ex Ufficio del Registro non troverai nemmeno le ceneri....., come precedente detto dopo un Tot di tempo va tutto al macero! "Pachino" ha scritto: Un altra osservazione. Quando le dichiarazioni di successioni sono molto vecchie si potrebbe fare anche un salto all'Archivio di Stato. SI come No.....all'Archivio di Stato, al massimo ci trovi le mappe borboniche!
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
Il documento postato da Cesko lo hanno fatto vedere anche a me. E' un certificato di avvenuta presentazione della denuncia di successione ma non è quello la denuncia di successione. Infatti vi si possono leggere gli estremi di registrazione della denuncia a cui è riferito (data, numero e volume). Comunque il tema per me era capire di questo bene quale quota di comproprietà è caduto in successione e visto che né la nota di trascrizione, né il certificato di avvenuta denuncia (quello postato da Cesko) lo riporta mi era stato consigliato di andare alla fonte e cioè alla denuncia di successione vera e propria, che veniva presentata all'ex Uff. del Registro.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Io non ho mai visto successioni (neanche in quelle recenti su modello 4 che ho portato io in Agenzia), in cui siano riportate le quote spettanti agli eredi.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"frazzann" ha scritto: Il documento postato da Cesko lo hanno fatto vedere anche a me. E' un certificato di avvenuta presentazione della denuncia di successione ma non è quello la denuncia di successione. Infatti vi si possono leggere gli estremi di registrazione della denuncia a cui è riferito (data, numero e volume). Comunque il tema per me era capire di questo bene quale quota di comproprietà è caduto in successione e visto che né la nota di trascrizione, né il certificato di avvenuta denuncia (quello postato da Cesko) lo riporta mi era stato consigliato di andare alla fonte e cioè alla denuncia di successione vera e propria, che veniva presentata all'ex Uff. del Registro. ma io non l'ho postato completamente, nelle pagine seguenti vengono riportati tutti gli altri dati ..... non capisco dove sta il problema (in quanto trattasi di dichiarazione di successione valida a tutti gli effetti)! "frazzann" ha scritto: mi era stato consigliato di andare alla fonte e cioè alla denuncia di successione vera e propria, che veniva presentata all'ex Uff. del Registro. ma come si fà a trovare una successione di 90 anni fà, in quanto il cartaceo è andato tutto al macero? saluti
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
"Latemar" ha scritto: Io non ho mai visto successioni (neanche in quelle recenti su modello 4 che ho portato io in Agenzia), in cui siano riportate le quote spettanti agli eredi. Non ho parlato di "quote spettanti agli eredi", ho detto "quota di comproprietà caduta in successione". Se il de cuius era comproprietario per una quota o per l'intero dovrà esserci scritto no?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"frazzann" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Io non ho mai visto successioni (neanche in quelle recenti su modello 4 che ho portato io in Agenzia), in cui siano riportate le quote spettanti agli eredi. Non ho parlato di "quote spettanti agli eredi", ho detto "quota di comproprietà caduta in successione". Se il de cuius era comproprietario per una quota o per l'intero dovrà esserci scritto no? NO nelle vecchie successioni non trovi la quota di possesso, ma una mano per sciogliere il nodo te la può dare la visura fatta per partita (micro-film), da dove si evince tutta la storia! saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
285
Località
Salerno
|
"Latemar" ha scritto: Io non ho mai visto successioni (neanche in quelle recenti su modello 4 che ho portato io in Agenzia), in cui siano riportate le quote spettanti agli eredi. Per Latemar. Scusa Latemar ma frazzann non ha parlato di quote spettanti agli eredi che, ovviamente non sono riportate in dichiarazione di successione, ma parlava di quota "caduta in successione" e questa è riportata in dichiarazione di successione. Per frazzann. A mio parere, come chiaro da questa discussione, fai bene a rivolgerti alla fonte (AdE-Uffcio del Registro) poiche così io faccio da decenni. Per Cesko. Mi risulta che la Conservatoria di Avellino non rilascia copia della dichiarazione di successione ma solo della nota di trascrizione. C.V.D. E non chiedermi il nome del Conservatore dello SPI di Avellino. Io non dico fesserie ma tu di " fesserie" ne racconti molte a prescindere dalla tua mala o buona fede.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
285
Località
Salerno
|
"CESKO" ha scritto: [..nelle vecchie successioni non trovi la quota di possesso, ma una mano per sciogliere il nodo te la può dare la visura fatta per partita (micro-film), da dove si evince tutta la storia! saluti Questa ennesima battuta mi sa di arrampicatura sugli specchi o di menar il can per l'aia. Per frazzann. Scusa non avevo letto la tua precisa replica a Latemar riguardo le quote che io, involontariamente, ho riprodotto.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Pachino" ha scritto:
Per Latemar. Scusa Latemar ma frazzann non ha parlato di quote spettanti agli eredi che, ovviamente non sono riportate in dichiarazione di successione, ma parlava di quota "caduta in successione" e questa è riportata in dichiarazione di successione. E' vero. Avevo capito male, non sono intervenuto perchè frazzan me lo ha precisato e non ho replicato.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
285
Località
Salerno
|
"Latemar" ha scritto: E' vero. Avevo capito male, ... 👍
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|