Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Compravendita terreno - Chi paga il certificato di...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Compravendita terreno - Chi paga il certificato di destinazione urbanistica?

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2016 alle ore 17:54

Buonasera a tutti,

sto seguendo la compravendita di un piccolo terreno agricolo. Dopo una lunga trattativa, i due contadini hanno finalmente trovato un accordo sul prezzo ed ora bisogna provvedere agli ultimi adempimenti in vista del rogito notarile.

Il notaio ha innanzitutto richiesto un certificato di destinazione urbanistica aggiornato. Immagino che il certificato in questione debba essere prodotto dal venditore, che quindi dovrà assumersi anche il relativo costo (circa 100 euro), mentre tutti gli altri costi della compravendita (notaio, tasse ecc.) saranno a carico del compratore.

Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2016 alle ore 18:38

Giusto

Inoltre:

Occorre un tecnico pagato dal venditore di supporto al notaio che produca la documentazione catastale e la relazione tecnica con verifica sulla consistenza del bene e sulla regolarità dei dati catastali e intestazione attuale del bene presenti in banca dati. Il venditore deve produrre anche copia del titolo di proprietà, documento di identità e codice fiscale.

Il tecnico serve anche per verificare che sopra o sotto al terreno non ci siano costruzioni abusive e non. Succede spesso che i contadini si passino terreni con sopra capanni rurali la cui regolarizzazione catastale e urbanistica si trasferisce tutta in carico all'acquirente che diventa responsabile di aver effettuato un opera abusiva anche se materialmente eseguita da altri soggetti ex proprietari del terreno acquistato.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 13:42

Quoto in toto la risposta precedente di John Pippero senza dover aggiungere altro perché ampliamente esaustiva. Ottimo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 15:08

Salve



io avrei scritto al posto di "occorre" --------- "sarebbe consigliato"



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 18:33

Grazie mille x i consigli. Ne approfitto per chiederti un'altra cosa.

In visura catastale il terreno non risulta intestato al venditore, in quanto gli ultimi 3 atti riguardanti l'immobile, pur essendo stati regolarmente trascritti e registrati, non sono mai stati volturati. La conseguenza è che la visura è ferma agli anni settanta del secolo scorso!

Secondo te è necessario regolarizzare la situazione catastale prima del rogito o può farlo tranquillamente il notaio dopo, quando farà la voltura finale?

Per i fabbricati mi pare che sia necessario aggiornare la visura prima del rogito, ma non so se questa prescrizione riguardi anche la compravendita di terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 18:48

"Martellino" ha scritto:
Secondo te è necessario regolarizzare la situazione catastale prima del rogito o può farlo tranquillamente il notaio dopo, quando farà la voltura finale?





la ditta catastale va preventivamente allineata prima della stipula del rogito notarile, in quanto la parte intestataria catastale deve risultare "conforme" con le Risultanze dei Registri Immobiliari (Decreto Legge n.78 del 31 maggio 2010, convertito in legge 122 del 30 luglio 2010)

ricorda che le cose vanno fatte perbene!


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 18:58

Ciao, la legge da te citata riguarda appunto i "fabbricati già esistenti", per i quali il mancato allineamento comporta la nullità dell'atto. Esiste un analogo obbligo anche per i terreni?

E' chiaro che l'allineamento catastale va fatto e a spese del venditore. Ma è possibile sistemare tutto dopo il rogito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 19:03

"Martellino" ha scritto:
E' chiaro che l'allineamento catastale va fatto e a spese del venditore. Ma è possibile sistemare tutto dopo il rogito?



NO


la ditta catastale va allineata prima del rogito, appunto perchè deve risultare conforme con le Risultanze dei Registri Immobiliari!

il venditore pertanto deve eseguire n° 3 Volture catastali, in modo che tutti i passaggi risultano nella continuità storica catastale dell'immobile/i trasferito/i

Decreto Legge 78/2010

- punto 14). All'articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e' aggiunto il seguente comma: «1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati gia' esistenti, (( ad esclusione dei diritti reali di garanzia, )) devono contenere, per le unita' immobiliari urbane, a pena di nullita', oltre all'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformita' allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, (( sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale. La predetta dichiarazione puo' essere sostituita da un'attestazione di conformita' rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. )) Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformita' con le risultanze dei registri immobiliari.».

lo stesso discorso vale altresì per i TERRENI

chiaro il concetto?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 21:33

Chiarissimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2016 alle ore 21:54

La legge prevede che il venditore deve consegnare all'acquirente tutti i documenti necessari affinchè il negozio giuridico possa concludersi. L'acquirente deve solo andare dal Notaio e portare tutti i documenti forniti dal venditore, il suo documento di riconoscimento e il suo codice fiscale e inoltre deve comunicare il regime matrimoniale e altre notizie utili alla stipula.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2016 alle ore 15:24

Alla fine ho convinto tutti: procederemo all'allineamento catastale prima del rogito.

Al momento sto predisponendo con il software Voltura 1.1 la voltura per una donazione accettata di circa 25 anni fa (pare che il notaio non avesse presentato alcuna domanda di voltura!). Nella scheda del programma in cui vengono inseriti gli estremi del documento (tipo atto, descrizione, notaio, repertorio, ecc.) è possibile specificare anche gli estremi di registrazione dell'atto (che conosco).

Mi pare però che nel caso di atti pubblici non sia necessario specificare gli estremi di registrazione (presso UR o AdE): l'obbligo esisterebbe solo per le dichiarazioni di successione. Ricordo bene?

Secondo voi conviene inserire gli estremi di registrazione della donazione presso il locale Ufficio del Registro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2016 alle ore 18:57

Secondo me il programma voltura richiede gli estremi della registrazione altrimenti non ti fa andare avanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2016 alle ore 20:49

No posso lasciare vuoti i campi relativi alla registrazione e andare tranquillamente avanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2016 alle ore 09:42

Mi sono accordo che questo mio nuovo quesito non è coerente con il titolo della presente discussione . Forse è meglio che crei una nuova discussione specifica...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie