Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Compravendita di immobile non ultimato con permess...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Compravendita di immobile non ultimato con permesso di costruire scaduto

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2021 alle ore 15:37

Salve

ho inserito questo argomento su principianti allo sbaraglio perchè mi sembra il più indicato.

Come da titolo ho un mio cliente che deve vendere il suo fabbricato in corso di costruzione, ma il permesso di costruire e scaduto per deccorenza di termini.

Il compratore che con buone probabilità sarà sempre un mio cliente vuole acquistare questo fabbricato, deve chiedere anche un mutuo alla banca per poter comprare l'immobile.

Domanda, si può vendere detto immobile con il permesso scaduto?



cordiali saluti

P.S. ovviamente se servono altre informazioni basta chiedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2021 alle ore 18:16

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

ho inserito questo argomento su principianti allo sbaraglio perchè mi sembra il più indicato.

Come da titolo ho un mio cliente che deve vendere il suo fabbricato in corso di costruzione, ma il permesso di costruire e scaduto per deccorenza di termini.

Il compratore che con buone probabilità sarà sempre un mio cliente vuole acquistare questo fabbricato, deve chiedere anche un mutuo alla banca per poter comprare l'immobile.

Domanda, si può vendere detto immobile con il permesso scaduto?



cordiali saluti

P.S. ovviamente se servono altre informazioni basta chiedere.



la risposta è NO!

bisogna presentare preventivamente una S.C.I.A. per completamento lavori.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2021 alle ore 18:53

Buongiorno.

Da quale normativa discende una sentenza così tranciante ?

L'immobile non ultimato (presumendo che le opere eseguite siano conformi al provvedimento autorizzativo) non è abusivo !

Per quale motivo un immobile legittimamente realizzato, anche se non ultimato, non sarebbe commerciabile ?

Cosa impedirebbe al nuovo proprietario di presentare una richiesta di completamento (eventualmente soggetta al pagamento del contributo di costruzione per la parte ancora da realizzare) ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2021 alle ore 19:18

Diciamo che è fortemente sconsigliabile per più motivi, no che non sia possibile.

Il primo motivo è di ordine fiscale. Così come adesso il fabbricato non ha una rendita e quindi dovrebbe essere sottoposto a valore venale.

Con rischio di accertamento quasi sicuro.

Dovremmo anche capire, Stefano, che cosa manca per essere ultimato.

Perché bisognerebbe altrimenti fare una valutazione dei lavori da eseguire.

Qui da noi quando completi i lavori devi pagare la quota di costo di costruzione per ciò che manca.

E quindi dovrebbero essere chiariti anche le eventuali pendenze e detratte dal valore del corrispettivo della compravendita.

Ci sono insomma delle valutazioni da fare se sia o meno conveniente.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2021 alle ore 19:54

"rossa" ha scritto:
Buongiorno.

Da quale normativa discende una sentenza così tranciante ?

L'immobile non ultimato (presumendo che le opere eseguite siano conformi al provvedimento autorizzativo) non è abusivo !

Per quale motivo un immobile legittimamente realizzato, anche se non ultimato, non sarebbe commerciabile ?

Cosa impedirebbe al nuovo proprietario di presentare una richiesta di completamento (eventualmente soggetta al pagamento del contributo di costruzione per la parte ancora da realizzare) ?

Saluti.





Concordo pienamente



Sconsigliabile, non credo, quando due parti la venditrice e l'acquirente dimostrano la volontà di passarsi la proprietà del bene non ultimato sono consapevoli pienamente di quello che si vanno a trasferire, non vedo perchè si debba sconsigliare l'acquirente a comprarlo. Logico che il prezzo deve essere congruo con lo stato di fatto del bene e le opere realizzate parzialmente devono essere conformi al titolo autorizzativo nel corso della sua validità. Si prevede ovviamente la fine dei lavori parziale e il collaudo delle opere realizzate.



Sicuramente motivo ostativo alla compravendita non può essere la non regolarità urbanistica della costruzione per il solo fatto che i lavori non sono completati e il permesso di costruire è scaduto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2021 alle ore 20:18

"rossa" ha scritto:
Buongiorno.

Da quale normativa discende una sentenza così tranciante ?

L'immobile non ultimato (presumendo che le opere eseguite siano conformi al provvedimento autorizzativo) non è abusivo !

Per quale motivo un immobile legittimamente realizzato, anche se non ultimato, non sarebbe commerciabile ?

Cosa impedirebbe al nuovo proprietario di presentare una richiesta di completamento (eventualmente soggetta al pagamento del contributo di costruzione per la parte ancora da realizzare) ?

Saluti.



non sono stati specificati i lavori già eseguiti.... immagina che ci siano solo i pilastri senza tetto, cosa acquista il nuovo proprietario? una casa senza tetto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2021 alle ore 21:35

"CESKO" ha scritto:
"rossa" ha scritto:
Buongiorno.

Da quale normativa discende una sentenza così tranciante ?

L'immobile non ultimato (presumendo che le opere eseguite siano conformi al provvedimento autorizzativo) non è abusivo !

Per quale motivo un immobile legittimamente realizzato, anche se non ultimato, non sarebbe commerciabile ?

Cosa impedirebbe al nuovo proprietario di presentare una richiesta di completamento (eventualmente soggetta al pagamento del contributo di costruzione per la parte ancora da realizzare) ?

Saluti.



non sono stati specificati i lavori già eseguiti.... immagina che ci siano solo i pilastri senza tetto, cosa acquista il nuovo proprietario? una casa senza tetto?





Acquista quello che vede. Non credo che abbia manifestato la volontà di acquistarlo senza aver visto l'immobile e poi magari gliel'hanno fatto presente.. " guardi che manca il tetto" "ah, non me n'ero accorto, grazie!".



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2021 alle ore 08:31

Buongiorno. Se non ha il tetto e muratura esterna non è "accatastabile" quindi quali identificativi catastali si inserirebbero nell'atto? A questo punto, stante la verifica di conformità dell'eseguito esistente col progetto e l'assoluta incapacità di produrre qualsiasi rendita e bla bla bla, perché non pensare di vendere un'area ampia quanto il lotto minimo con dentro un telaio in c.a.? Ovviamente, il venditore dovrebbe cedere anche la cubatura su tutti i terreni asserviti come da calcolo dei volumi di progetto, così da poter completare il fabbricato riattivando il titolo edilizio. In ogni caso concordo con Carlo: l'accertamento dell'AdE è certo, come l'inevitabile contenzioso sulla congruità dei valori a base di calcolo delle imposte, tutti opinabili quindi deuesto punto, non sarebbe meglio eliminare almeno un elemento di incertezza demolendo le strutture in elevazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2021 alle ore 11:28

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Se non ha il tetto e muratura esterna non è "accatastabile" quindi quali identificativi catastali si inserirebbero nell'atto? A questo punto, stante la verifica di conformità dell'eseguito esistente col progetto e l'assoluta incapacità di produrre qualsiasi rendita e bla bla bla, perché non pensare di vendere un'area ampia quanto il lotto minimo con dentro un telaio in c.a.? Ovviamente, il venditore dovrebbe cedere anche la cubatura su tutti i terreni asserviti come da calcolo dei volumi di progetto, così da poter completare il fabbricato riattivando il titolo edilizio. In ogni caso concordo con Carlo: l'accertamento dell'AdE è certo, come l'inevitabile contenzioso sulla congruità dei valori a base di calcolo delle imposte, tutti opinabili quindi deuesto punto, non sarebbe meglio eliminare almeno un elemento di incertezza demolendo le strutture in elevazione?





Buongiorno.

Se c'è questo timore dell'accertamento dell'Agenzia le aree edificabili sarebbero da cancellare tutte e gli investimenti non si farebbero mai perchè se acquista un soggetto a partita iva e le aree fabbricabili e gli immobili commerciali finiti vanno sempre al valore di mercato che per l'Agenzia è sempre più alto del denunciato in atto, non è consigliabile acquistarli.

Forse una certa verità ce l'avete anche voi.

Gli investimenti sul mattone non s'hanno più da fare e il tecnico farebbe bene a sconsigliare di farli proprio perchè seppur regolari urbanisticamente i beni sono sempre soggetti ad accertamento fiscale tranne i trasferimenti di quei beni per i quali si vuole sfruttare la procedura del prezzo valore, acquistando da privato, che ti consente di pagare le imposte sul valore imponibile catastale . Ma questo riguarda solo la compravendita di case abitative già costruite, finite e censite.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2021 alle ore 15:54

Anto', siamo fatti grandicelli, sappiamo come va il nostro mondo e il nostro ruolo quale è: avvertire le parti e consigliare di dotarsi prima delle giuste carte in vista del contenzioso. Poi possiamo ragionare sul ruolo dell'AdE nel mercato immobiliare e di quanto incida su di esso la certezza del contenzioso. Il giorno in cui ne vedremo il dato (sotto la voce"ottusità del funzionario) nelle statistiche dell'OMI sarà in gran giorno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2021 alle ore 16:14

Rocco, a uno che vuol comprare un terreno edificabile non è che gli si può suggerire di non comprarlo perché l'atto è a rischio di accertamento dell'agenzia. Semmai gli si può periziare il congruo prezzo a cui può essere trasferito.

Nessuno credo chiami il Geometra per fare un piano finanziario di investimento immobiliare e valutazione dei rischi derivanti da questo tipo di attività commerciale.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2021 alle ore 18:34

"totonno" ha scritto:
Rocco, a uno che vuol comprare un terreno edificabile non è che gli si può suggerire di non comprarlo perché l'atto è a rischio di accertamento dell'agenzia. Semmai gli si può periziare il congruo prezzo a cui può essere trasferito.

Nessuno credo chiami il Geometra per fare un piano finanziario di investimento immobiliare e valutazione dei rischi derivanti da questo tipo di attività commerciale.



Saluti



... e consigliargli di pararsi il c. Anto', fammi capire una cosa, tu che vivi in una grande città, come dite quando due persone dicono/scrivono la stessa cosa ma con parole diverse?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2021 alle ore 18:57

"rubino" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Rocco, a uno che vuol comprare un terreno edificabile non è che gli si può suggerire di non comprarlo perché l'atto è a rischio di accertamento dell'agenzia. Semmai gli si può periziare il congruo prezzo a cui può essere trasferito.

Nessuno credo chiami il Geometra per fare un piano finanziario di investimento immobiliare e valutazione dei rischi derivanti da questo tipo di attività commerciale.



Saluti



... e consigliargli di pararsi il c. Anto', fammi capire una cosa, tu che vivi in una grande città, come dite quando due persone dicono/scrivono la stessa cosa ma con parole diverse?





Che uno dei due non capisce quello che ha detto/scritto l'altro!! 😂😂😂😂

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2021 alle ore 08:57

RUBINO ha affermato: "....Se non ha il tetto e muratura esterna non è accatastabile...."

Scusa ma quale norma lo impedisce..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2021 alle ore 09:25

Salve



prima che si fanno tante ipotesi sullo stato d'avanzamento dei lavori dell'immobile da compravendere, meglio specificare che il fabbricato è allo stato grezzo.

Quindi: fondazioni, murature perimetrali, struttura di copertura, manca: tramezze interne, impianti, opere esterne, e le restanti finiture interne.

La banca ha detto che non eroga il mutuo di finanziamento se non viene rinnovato il permesso a costruire, anche il notaio ha sollevato problematiche con il permesso scaduto.

Onde per cui ho già accatastato il fabbricato in corso di costruzione e chiesto il rinnovo del P.C.

Tutte le valutazioni di ordine economico, fra venditore e compratore sono già state fatte, se ci sarà qualche accertamento fiscale si vedrà il da farsi.

Per me è un diritto per chi compra avere il fabbricato apposto sotto ogni aspetto.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie