Forum
Argomento: compravendita 1986 appartamento e garage e voltura del solo appartamento
|
Autore |
Risposta |

F76
Iscritto il:
04 Novembre 2020 alle ore 17:52
Messaggi:
10
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Per quanto riguarda il C.F. non validato devi presentare prima una rettifica, anche tramite Contact Center, per ripristinare in visura l'esatto codice fiscale validato in anagrafe. Se non lo farai la voltura non ti verrà accettata. La voltura in sostituzione si fa in genere quando ci sono più intestatari e si deve sostituire solo uno con altri. Se hai invece un solo intestatario che devi sostituire con uno o più intestatari devi fare una voltura "Nuova". La voltura tipo la tua sconta Euro 55,00 + Euro 16,00 = Euro 71,00. La dichiarazione di corrispondenza io la faccio così: - redigo un'autocertificazione firmata dal cliente con allegato documento di riconoscimento; - nell'autocertificazione scrivo in linea generale quanto segue: dichiaro che l'unità immobiliare ad uso -X-Y-Z- riportata in Catasto al foglio X, particella Y, subalterno Z, corrisponde all'unità immobiliare ad uso -X-Y-Z- riportata nell'atto Tal dei Tali e descritta in detto atto così........... Se però nell'atto di parla di un determinato garage ubicato in una determinata posizione, mentre nella realtà detto garage ricade in altra parte del fabbricato o in un altro corpo di fabbrica o in un altro piano, non può essere prodotta l'autocertificazione di corrispondernza perché si tratterebbe di un falso. Pertanto, in tal caso, per risolvere la materia occorrerebbe un atto di rettifica o di identificazione catastale, ecc. Qundi la dichiarazione faccio a nome del cliente? ovvero scrivo io sottoscritto " nome cliente" firmata dal cliente? faccio anche la voltura in voltura 1.1 con dichiarante il cliente e non io? in definitiva io preparo il tutto a suo nome, lui me li firma e poi porto io in catasto voltura+dichiarazione+C.I. del cliente. Giusto?
|
|
|
|

F76
Iscritto il:
04 Novembre 2020 alle ore 17:52
Messaggi:
10
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Per quanto riguarda il C.F. non validato devi presentare prima una rettifica, anche tramite Contact Center, per ripristinare in visura l'esatto codice fiscale validato in anagrafe. Se non lo farai la voltura non ti verrà accettata. La voltura in sostituzione si fa in genere quando ci sono più intestatari e si deve sostituire solo uno con altri. Se hai invece un solo intestatario che devi sostituire con uno o più intestatari devi fare una voltura "Nuova". La voltura tipo la tua sconta Euro 55,00 + Euro 16,00 = Euro 71,00. La dichiarazione di corrispondenza io la faccio così: - redigo un'autocertificazione firmata dal cliente con allegato documento di riconoscimento; - nell'autocertificazione scrivo in linea generale quanto segue: dichiaro che l'unità immobiliare ad uso -X-Y-Z- riportata in Catasto al foglio X, particella Y, subalterno Z, corrisponde all'unità immobiliare ad uso -X-Y-Z- riportata nell'atto Tal dei Tali e descritta in detto atto così........... Se però nell'atto di parla di un determinato garage ubicato in una determinata posizione, mentre nella realtà detto garage ricade in altra parte del fabbricato o in un altro corpo di fabbrica o in un altro piano, non può essere prodotta l'autocertificazione di corrispondernza perché si tratterebbe di un falso. Pertanto, in tal caso, per risolvere la materia occorrerebbe un atto di rettifica o di identificazione catastale, ecc.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"F76" ha scritto:
Quindi sia larelazione che la voltura la faccio con "dichiarante" il cliente che la firma e non io tecnico incaricato? cioè io non comparirei e porterei nei fatti solo materialmente la dichiarazione, la voltura ed il documento del cliente in catasto? Si certo, bravo, ottimo ! Che cosa gli cambia al cliente se tu da tecnico non hai la certezza che sia l'effettivo proprietario ? Per questo ti dico che devi firmarla tu la dichiarazione, non la voltura ! Da tecnico professionista certe responsabilità te le devi assumere. Caspita. Un soggetto viene da te, dice che è proprietario del Colosseo e tu presenti la voltura al catasto con la sua dichiarazione. Degno di un film di Totò. Saluti
|
|
|
|

F76
Iscritto il:
04 Novembre 2020 alle ore 17:52
Messaggi:
10
Località
|
Breve aggiornamento e dubbi software voltura 1.1: Per quanto riguarda l'identificazione discussa in precedenza dovrei aver risolto avendo trovato una planimetria dall'Amministratore dove la questione del piano si spiegerebbe con un dislivello interno al medesimo piano seminterrato quindi il seminterrato sarebbe al primo livello del piano seminterrato del blocco D-D. nell'atto non viene specificato se il piano seminterrato è il primo, secondo o il terzo ma nella realtà sotto il blocco D-D c'è solo il secondo seminterrato catastale piochè essendo un palazzo in linea i 3 seminterrati sono sfalzati ma tutti con accesso diretto su strada. Ora sto compilando la voltura con il software "voltura 1.1". Nell'atto leggo che il mio cliente è in comunione dei beni con la moglie. Poi leggo che la società venditrice vende a Tizio (non ai coniugi). Quindi in titolo-regime cosa inserisco? bene personale o comunione legale? in questo caso mi chiede il n. di intestato. cosa metto? premetto che nella visura dell'appartamento volturato a suo tempo leggo proprietà Tizio 1000/1000 Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|