Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / comprare terreno agricolo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore comprare terreno agricolo

saravincenzo

Iscritto il:
29 Aprile 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 09:04

gentilissimi, sono nuova di questo forum e completamente ignorante in materia. Perciò vi chiedo aiuto.
sto per acquistare come prima casa una colonica in toscana ( al momento è rurale ma la acquisterò già deruralizzata), più due ettari di terreno agricolo seminativo nelle immediate vicinanze.
ecco il mio problema:
il vicino è un agricoltore e potrebbe essere interessato al terreno, quindi potrebbe avvalersi del diritto di prelazione. Il prezzo da me pattuito per l'acquisto è unitario e comprensivo di terreno e casa, ma naturalmente va "diviso" al momento dell'atto d'acquisto.
Ho pensato di indicare una cifra molto alta per il terreno in modo da evitare che il vicino si avvalga del diritto di prelazione ma credo che sul terreno si paghino molte tasse (intorno al 18%????)
c'è il modo di aggirare il problema? e' ipotizzabile una rinuncia scritta del vicino a priori, cioè prima del compromesso...aimè credo che questo non sia possibile... almeno da quanto ho trovato su internet....
insomma c'è il modo di tutelarsi senza pagare una montagna di tesse, peraltro non dovute...
credo di esserel'unica al mondo che sta per chiedere di pagare più di quel che deve
Grazie dell'aiuto.
Sara

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 09:44

"saravincenzo" ha scritto:
gentilissimi, sono nuova di questo forum e completamente ignorante in materia. Perciò vi chiedo aiuto.
sto per acquistare come prima casa una colonica in toscana ( al momento è rurale ma la acquisterò già deruralizzata), più due ettari di terreno agricolo seminativo nelle immediate vicinanze.
ecco il mio problema:
il vicino è un agricoltore e potrebbe essere interessato al terreno, quindi potrebbe avvalersi del diritto di prelazione. Il prezzo da me pattuito per l'acquisto è unitario e comprensivo di terreno e casa, ma naturalmente va "diviso" al momento dell'atto d'acquisto.
Ho pensato di indicare una cifra molto alta per il terreno in modo da evitare che il vicino si avvalga del diritto di prelazione ma credo che sul terreno si paghino molte tasse (intorno al 18%????)
c'è il modo di aggirare il problema? e' ipotizzabile una rinuncia scritta del vicino a priori, cioè prima del compromesso...aimè credo che questo non sia possibile... almeno da quanto ho trovato su internet....
insomma c'è il modo di tutelarsi senza pagare una montagna di tesse, peraltro non dovute...
credo di esserel'unica al mondo che sta per chiedere di pagare più di quel che deve
Grazie dell'aiuto.
Sara


La normativa prevede che il proprietario che intende vendere un fondo agricolo, in presenza di soggetti confinanti che possono avvalersi del diritto di prelazione, deve notificare con lettera Raccomandata A.R. copia del preliminare di vendita.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mbosca

Iscritto il:
29 Dicembre 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 10:21

verificherei con il notaio di ottenere il consenso del confinante ad intervenire alla stipula per manifestare la rinuncia al diritto di riscatto; se egli presta il proprio consenso ed interviene in atto il problema dovrebbe essere risolto.
cordialita'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andrea73

Iscritto il:
08 Aprile 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 10:26

si serve il consenso così vai sul sicuro
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 11:56

Confermo anch'io che serve il consenso. Ho fatto lo stesso per un atto che ho preparato per agosto 2010.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 14:45

l'ostacolo non si aggira, lo si può solo superare, nel senso che la Legge da al/ai confinanti tale diritto, punto e basta, quindi da lui/loro ci devi passare.
Ora dico io, non dovresti essere tu ( acquirente se ho ben capito ) a passarci; tu dovresti dire al venditore, ok bene mi sta bene l'accordo a patto che tu mi porti prima dell'atto le/la rinuncia del/dei confinanti/e valide, così sarà il venditore che eventualmente si assume tale onere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saravincenzo

Iscritto il:
29 Aprile 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 17:24

grazie a tutti... ho le idee più chiare.
Sara

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saravincenzo

Iscritto il:
29 Aprile 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 17:28

ancora una cosa.... ho provato a leggere la definizione di "terreno di pertinenza" per poter applicare la legge sul prezzo-valore anche al terreno rurale...non ci ho capito un granchè...
mi aiutate anche con questo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 17:35

Guarda che alcuni Agenzie dell'entrate (ex uffici del registro) non abboccano alla storia del terreno separato dalla casa, poi mandano un accertamento di (aumento) di valore da far accappanonare la pelle in quanto il terreno fa comunque parte dell'abitazione, anche se fiscalmente separato :? :? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie